L'albero genealogico della famiglia reale britannica è estremamente vasto e comprende moltissimi membri, i quali tendono ad aumentare con il passare delle generazioni.
Ma, addentriamoci nel dettaglio, ed andiamo a scoprire chi sono i genitori, i figli, i nipoti diretti e i pronipoti della Regina Elisabetta.
La Regina Elisabetta è nata il 21 aprile 1926 dal matrimonio tra il principe Alberto, duca di York, ed Elizabeth Bowes-Lyon, dal quale è nata anche la sorella minore di "Lilibet", ovvero Margaret.
Quando re Giorgio V morì, divenne il suo successo il fratello maggiore di Alberto con il titolo di re Edoardo VIII.
Ma il suo regno durò poco, dal momento che rinunciò al trono quando si innamorò di una donna americana due volte divorziata di nome Wallis Warfield Simpson.
Il suo successore, dunque, fu Alberto, che salì al trono con il titolo di re Giorgio VI. Dopo di lui, venne incoronata nel 1952 Elisabetta.
La Regina Elisabetta ebbe quattro figli con il marito, il principe Filippo, duca di Edimburgo:
Dai figli della Regina Elisabetta nacquero vari nipoti, che oggi hanno dai 14 ai 44 anni.
William e Harry nacquero dal matrimonio tra Carlo e Diana. Poi ci sono anche altri nipoti diretti che nacquero dagli altri figli, ossia Anna, Andrea e Edoardo.
Ecco tutti i nipoti diretti, dal più adulto al più giovane:
L'albero genealogico della famiglia reale britannica, poi, si allarga ancora di più se si considerano i pronipoti della Regina Elisabetta.
Quelli maggiormente conosciuti sono 12. Ecco chi sono: George, Charlotte e Louis, figli di William e di Kate Middleton; Archie Mountbatten-Windsor e Lilibet Diana Mountbatten-Windsor, figli di Harry e Meghan Markle; Mia Grace Tindall, Lena Elizabeth Tindall e Lucas Philip, figli di Zara Phillips; Savannah Phillips e Isla Phillips, figlie di Peter; August Philip, unico figlio di Eugenia di York.
Poi ci sono anche altri pronipoti della Regina Elisabetta, i quali però sono meno conosciuti rispetto a quelli appena elencati. Ma, in particolare, ecco quali sono: Charles Armstrong-Jones, Visconte Linley, e Lady Margarita Armstrong-Jones, figli di David Armstrong-Jones, conte di Snowdon; Arthur Robert Nathaniel Chatto e Samuel Chatto, figli di Lady Sarah Chatto.
La linea di successione al trono britannico è regolata dall'Act of Settlement del 1701, dalla Succession to the Crown Act del 2013 e della Common Law.
In particolare, queste norme prevedono che la successione segua i seguenti requisiti:
Ecco la linea di successione al trono britannico dopo la morte di re Giorgio V:
LEGGI ANCHE La profezia di Nostradamus sulla Regina Elisabetta: "Cosa succederà dopo di lei"