05 Jul, 2025 - 12:00

Julian McMahon, dalle radici politiche all'oro di Hollywood: la storia dei suoi genitori

Julian McMahon, dalle radici politiche all'oro di Hollywood: la storia dei suoi genitori

Dietro lo sguardo magnetico e la carriera internazionale di Julian McMahon si nascondeva una storia familiare fuori dal comune, dove potere, fascino e cultura si intrecciavano con sorprendente naturalezza. Non è nato sotto una buona stella qualsiasi, ma nel cuore pulsante dell'élite australiana: figlio di un Primo Ministro e di una delle donne più eleganti del continente, Julian è cresciuto circondato da telecamere, cerimonie ufficiali e un’eleganza d’altri tempi.

Ma nonostante l’apparente rigidità dell’ambiente in cui è stato educato, McMahon ha saputo ritagliarsi uno spazio tutto suo, scegliendo una strada che lo avrebbe portato lontano dai palazzi della politica e dentro le luci dei set cinematografici e televisivi. In questa famiglia che sembrava scritta per il potere, lui ha scelto la libertà dell’arte. E dietro ogni suo ruolo - da demone romantico a chirurgo vanesio - si sentiva ancora il peso (e il valore) di quelle radici nobili.

Un padre primo ministro: Billy McMahon

Julian McMahon è nato a Sydney il 27 luglio 1968, figlio dell'ex Primo Ministro australiano William "Billy" McMahon. Politico di spicco del Partito Liberale, Billy ha guidato il paese dal 1971 al 1972 ed è ricordato come uno dei leader più controversi, ma anche più presenti nella storia politica australiana del dopoguerra.

Billy McMahon ha avuto una lunga carriera parlamentare, durata oltre 30 anni, e ha ricoperto ruoli chiave anche prima del suo incarico da premier, tra cui Ministro del Tesoro e degli Esteri. La sua figura, spesso oggetto di discussione tra storici e analisti politici, ha rappresentato per Julian un'eredità ingombrante ma al tempo stesso prestigiosa.

Sebbene Julian abbia scelto un percorso completamente diverso rispetto al padre, non ha mai rinnegato le sue radici. In interviste passate, ha raccontato come l'atmosfera formale, i ricevimenti ufficiali e l'educazione rigidamente britannica ricevuta da piccolo lo abbiano spinto a cercare una forma di espressione più libera e creativa, trovandola poi nella recitazione.

Lady Sonia McMahon: eleganza e spirito libero

Se il padre rappresentava il rigore della politica, la madre Sonia McMahon era l'incarnazione dell'eleganza e dello stile. Lady McMahon è stata una delle figure più glamour della scena pubblica australiana negli anni '70.

Conosciuta anche per un celebre abito bianco mozzafiato indossato alla Casa Bianca durante una visita ufficiale nel 1971, Sonia ha lasciato il segno per la sua bellezza, ma anche per il suo carisma - e il suo zampino nel divorzio di Julian dalla cantante Dennii Minogue.

Ex assistente di fisioterapia e donna di straordinaria presenza, Sonia è stata un punto di riferimento fondamentale nella vita di Julian. Dopo la fine della carriera politica del marito, ha mantenuto un ruolo attivo nella società australiana partecipando a eventi di beneficenza e attività culturali.

Julian ha spesso parlato con profondo affetto della madre, definendola una donna forte, indipendente e di grande influenza nella sua formazione. Il legame tra i due è rimasto saldo fino alla morte di Sonia, avvenuta nel 2010. La perdita è stata per Julian un colpo durissimo, che l'ha affrontata privatamente lontano dai riflettori.

Julian McMahon: educazione, privilegio e indipendenza

Crescere nella famiglia McMahon ha significato per Julian vivere in un ambiente di privilegio, ma anche di aspettative. Ha frequentato alcune delle migliori scuole private di Sydney, tra cui la prestigiosa Sydney Grammar School, per poi iscriversi all'università di Sydney, dove ha studiato legge per un breve periodo. Tuttavia, la rigidità accademica non faceva per lui.

Dopo una parentesi come modello internazionale, Julian ha deciso di seguire la sua vera passione: la recitazione. Un salto che lo ha portato lontano dal mondo della politica e dell'establishment, e che lo ha avvicinato a un'esistenza più autentica, anche se meno prevedibile.

Julian ha cercato un modo tutto suo di brillare. E ci è riuscito. Ma a formarlo, nel profondo, sono stati quei primi anni passati tra le mura della casa dei McMahon, dove convivevano formalità, ideali e una grande aspirazione al bello.

LEGGI ANCHE