05 Jul, 2025 - 07:00

Sondaggi politici, che botta per Fratelli d'Italia: quanti punti ha perso il partito della premier?

Sondaggi politici, che botta per Fratelli d'Italia: quanti punti ha perso il partito della premier?

Il centrodestra perde colpi ma l'opposizione non registra nessun passo in avanti se non da parte del Movimento Cinque Stelle. Questo emerge dall'ultima Supermedia dei sondaggi di YouTrend pubblicata nella giornata di ieri, 4 luglio 2025, e che tiene conto della variazione delle volontà di voto rispetto al 19 giugno scorso. Questa volta il partito della presidente del Consiglio, Fratelli d'Italia, non registra risultati positivi ma va incontro per la prima volta a un crollo di quasi un punto percentuale.

Gli effetti si sentono su tutto il centrodestra, dato che Fratelli d'Italia è il partito più votato del Paese.
Nessuna preoccupazione per la stabilità del governo, neanche se si andasse al voto oggi a fronte di una perdita così ingente. Meloni non solo mantiene il primo posto nella classifica delle preferenze degli italiani ma riesce anche a tenere lontano il Partito Democratico, che registra una perdita molto più contenuta. Spicca il volo il Movimento Cinque Stelle, salendo di quasi un punto percentuale rispetto a due settimane fa.

Perde pezzi il centro. Mentre Azione, il partito di Carlo Calenda, si mantiene decisamente sopra il 3%, Italia Viva e +Europa restano ancora lontane dalla soglia per poter entrare in Parlamento. Riacquista terreno Noi Moderati, che si avvicina nuovamente all'1%.

Meloni perde punti: cosa succede

Chi non ha visto i post sui social nei quali la presidente del Consiglio Meloni si è fatta forte del sostegno degli italiani citando i più recenti sondaggi? Bene, stando alle più recenti rilevazioni - almeno quelle della Supermedia dei sondaggi di YouTrend per Agi, Fratelli d'Italia accuserebbe nelle ultime due settimane un'importante emorragia di consensi. Un risultato del quale non andare fieri, quello registrato dal partito della presidente del Consiglio, che passa dal 30% sfiorato al 29,1%: la perdita, quindi, di un punto percentuale.

Non va meglio agli alleati di governo, consegnati ormai alla lotta per il 9%. Forza Italia si attesta come seconda forza della coalizione di centrodestra: il partito azzurro resta saldo all'8,9%, perdendo rispetto alle due settimane passate solo lo 0,1%. Terza la Lega con l'8,6% (+0,2%). Dati da tenere d'occhio soprattutto in vista delle prossime elezioni regionali.

Centrosinistra indietro?

Se Atene piange, Sparta non ride. Il Partito Democratico di Elly Schlein resta il secondo nella classifica della Supermedia di YouTrend per Agi e si attesta al momento al 22,4% (-0,3). A sorprendere questa volta è il Movimento Cinque Stelle, capace di raggiungere il 12,7% (+0,5 rispetto a due settimane fa). Male Alleanza Verdi Sinistra, che non va oltre il 6,3%, perdendo lo 0,2% delle scorse settimane. Un risultato che stona con la grande partecipazione nelle piazze degli ultimi quattordici giorni: solo i pentastellati sono riusciti ad aumentare i propri consensi.

Non va tanto bene nemmeno al centro. Ormai Carlo Calenda è certo che Azione sarà la forza trainante dei partiti moderati con il suo 3,3%: infatti il movimento politico dell'ex ministro dello Sviluppo raggiungerebbe la soglia di sbarramento. Male per Italia Viva e +Europa: da una parte Renzi arriva all'1,9% (-0,3% rispetto a due settimane fa) mentre il movimento di Magi raggiunge solo l'1,8%.

La classifica

Stando alla Supermedia dei sondaggi di YouTrend per Agi, questa è la classifica dei partiti preferiti dagli italiani:

  • Fratelli d'Italia: 29,1% (-0,8)

  • Partito Democratico: 22,4% (-0,3)

  • Movimento 5 Stelle: 12,7% (+0,6)

  • Forza Italia: 8,9% (-0,1)

  • Lega: 8,6% (+0,2)

  • Alleanza Verdi Sinistra: 6,3% (-0,2)

  • Azione: 3,3% (+0,1)
  • 
Italia Viva: 1,9% (-0,3)

  • +Europa: 1,8% (-0,1)

  • Noi Moderati: 0,9% (+0,1)

Riassunto in tre punti

  • Fratelli d’Italia cala sotto il 30% per la prima volta, ma Meloni mantiene la leadership e la stabilità della maggioranza non è a rischio.
  • Il Movimento Cinque Stelle è l’unica forza politica in forte crescita, guadagnando quasi un punto percentuale.
  • Il centro e le forze minori restano frammentati: Azione tiene, ma Italia Viva, +Europa e Noi Moderati restano marginali.
 
AUTORE
foto autore
Francesco Fatone
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
LEGGI ANCHE