È tutto pronto per l'inizio di una nuova edizione del Tour de France, la numero 112 della sua gloriosa storia, in programma dal 5 al 27 luglio del 2025. È passato tanto, troppo tempo dall’ultimo italiano a trionfare alla Grande Boucle, era il 2014 con Vincenzo Nibali.
In tutta la storia del Tour de France, solo sette italiani sono riusciti a vincerlo. Andiamo a vedere tutti i ciclisti italiani che hanno trionfato e tutti quelli che parteciperanno all’edizione di quest’anno.
Saranno undici i ciclisti italiani che parteciperanno al Tour de France 2025. Una vera e propria squadra di calcio, un numero superiore rispetto agli otto dell’ultima edizione.
Purtroppo, difficilmente qualcuno di questi lotterà per la vittoria finale e l’ambita maglia gialla. Il meglio che possiamo augurarci sono le vittorie di alcune tappe. Sembrano passati anni luce dall’ultima vittoria di un italiano nel 2014 per mano di Vincenzo Nibali.
Ecco la lista completa degli italiani che parteciperanno al Tour de France 2025: Jonathan Milan, Simone Consonni, Filippo Ganna, Edoardo Affini, Matteo Trentin, Alberto Dainese, Davide Ballerini, Simone Velasco, Vincenzo Albanese, Mattia Cattaneo e Gianni Moscon.
Undici ciclisti italiani che proveranno a salire quanto più in alto nella classifica generale. Sembra un lontano ricordo quando nel 1996 gli italiani iscritti all’edizione di quell’anno del Tour de France furono ben 61.
Quell’edizione, 29 anni fa, resta un record per le partecipazioni italiane, anche se nessun ciclista nostrano entrò nella top 10 finale. Tuttavia, ci furono tre vittorie di tappa firmate da Mario Cipollini, Massimo Podenzana e Fabio Baldato, con questi ultimi due vincitori sugli Champs-Élysées.
L’ultimo italiano a vincere il Tour de France fu nel 2014 Vincenzo Nibali. In passato ci sono ben sette ciclisti italiani che sono riusciti a trionfare in Francia, e qualcuno di loro l’ha fatto anche per due volte. Di seguito tutte le vittorie italiane della Grande Boucle:
- Ottavio Bottecchia per due edizioni consecutive: nel 1924 e nel 1925. Bottecchia è considerato il più grande corridore italiano nella storia del ciclismo. Nella prima edizione da lui vinta, nel 1924, indossò la maglia rosa per ben 15 tappe, dalla prima all’ultima di quel Tour de France.
- Gino Bartali: nel 1938 e nel 1948. Anche Bartali vinse il Tour de France in due edizioni distanti dieci anni. Soprattutto la seconda fu molto significativa perché alla Seconda Guerra Mondiale finita con l’Italia divisa politicamente e socialmente in balia di attacchi terroristici, Bartali riuscì a tenere attaccati alla televisione milioni di italiani.
- Fausto Coppi nel 1949 e nel 1952. L’edizione del 1949 rimane nella storia del Tour de France, con Coppi che riuscì a rimontare 18 minuti di ritardo accumulati nelle prime quattro tappe.
- Gastone Nencini nel 1960. Vincerà il Tour de France senza portare a casa nemmeno un traguardo di tappa riportando un italiano alla vittoria nell’anno in cui era prematuramente scomparso l’ultimo vincitore: Fausto Coppi.
- Felice Gimondi nel 1965. Quegli anni il mondo del ciclismo vede la rivalità tra Gimondi e Merckx, con il ciclista belga che quell’anno non partecipò al Tour de France e a vincere fu l’italiano.
- Marco Pantani nel 1998. Dopo 33 anni di attesa un italiano torna a vincere il Tour de France e lo fece Marco Pantani. Il Pirata in quell’anno portò a casa sia il Giro d’Italia e pochi mesi dopo il Tour de France.
- Vincenzo Nibali nel 2014. L’ultimo italiano a vincere il Tour de France fu proprio il ciclista siciliano diventando quasi subito leader della classifica generale di quell’anno restando maglia rosa fino all’ultima tappa con l’arrivo trionfale a Parigi.