Archiviato il Giro d’Italia, cresce l’attesa per l’edizione numero 112 del Tour de France, la maggiore corsa a tappe su strada a livello professionistico. L’edizione del 2025 partirà il 5 luglio e terminerà il 27 luglio.
C’è grande attesa per il campione uscente Tadej Pogacar e il suo rivale Jonas Vingegaard, i due indiziati principali alla vittoria finale. Andiamo a vedere tutte le informazioni utili del Tour de France 2025 come il percorso, quando ci correrà e i favoriti.
Il Tour de France è giunto alla sua 112esima edizione, è la maggiore corsa a tappe maschile di ciclismo su strada a livello professionistico. Nata nel 1903 su un’idea del giornalista francese Henri Desgrange. Dal 2006 a oggi l’organizzatore del torneo è l’ex campione di ciclismo, il francese Christian Prudhomme.
La prima edizione fu vinta da Maurice Garin, per un podio tutto francese composto da Lucien Pothier al secondo posto e al terzo gradino del podio Fernand Augereau. L’edizione del 2025 è in programma dal 5 al 27 luglio.
Il Tour de France, o Gran Boucle come viene anche chiamato, sarà composto da sette tappe per velocisti, sei tappe vallonate, sei tappe di alta montagna, con cinque arrivi in quota, e due cronometro.
Il primo italiano a vincere il Tour de France fu Ottavio Bottecchia trionfando per due edizioni consecutive, nel 1924 e nel 1925. Nel 1938 e nel 1948 anche Gino Bartali, Fausto Coppi nel 1949 e 1952, Gastone Nencini nel 1960, Felice Gimondi nel 1965. Più di recente nel 1998 Marco Pantani e Vincenzo Nibali nel 2014.
Scopriamo il percorso di tutte le 21 tappe del Tour de France 2025:
Tappa 1: Lille Metropole - Lille Metropole (185 km)
Tappa 2: Lauwin-Planque - Boulogne-sur-Mer (212 km)
Tappa 3: Valenciennes - Dunkerque (178 km)
Tappa 4: Amiens Métropole - Rouen (173 km)
Tappa 5: Caen - Caen (33 km)
Tappa 6: Bayeux - Vire Normandie (201 km)
Tappa 7: Saint-Malo - Mûr-de-Bretagne Guerlédan (194 km)
Tappa 8: Saint-Méen-le-Grand - Laval Espace Mayenne (174 km)
Tappa 9: Chinon - Châteauroux (170 km)
Tappa 10: Ennezat - Le Mont-Dore Puy de Sancy (163 km)
Tappa 11: Tolosa - Tolosa (154 km)
Tappa 12: Auch - Hautacam (181 km)
Tappa 13: Loudenvielle - Peyragudes (11 km)
Tappa 14: Pau - Luchon Superbagnères (183 km)
Tappa 15: Muret - Carcassonne (169 km)
Tappa 16: Montpellier - Mont Ventoux (172 km)
Tappa 17: Bollène - Valence (161 km)
Tappa 18: Vif - Courchevel Col de la Loze (171 km)
Tappa 19: Albertville - La Plagne (130 km)
Tappa 20: Nantua - Pontarlier (185 km)
Tappa 21: Mantes-La-Ville a Parigi Champs-Élysées (120 km)
Il ciclista da battere all’edizione del 2025 del Tour de France è sicuramente il campione in carica Tadej Pogacar. Lo sloveno, dopo aver deciso di non partecipare al Giro d’Italia, punta forte al Tour ed è il grande favorito per la vittoria dopo quella avvenuta lo scorso anno.
A provare a rubare la corona a Pogacar ci sarà il suo grande rivale Jonas Vingegaard, anche lui a riposo al Giro d’Italia. Al momento Pogacar e Vingegaard hanno vinto le ultime cinque edizioni e tutto presuppone che in Francia vedremo loro due a darsi battaglia tappa su tappa.
Tra gli altri potenziali protagonisti troviamo sicuramente Remco Evenepoel, arrivato sul terzo gradino del podio lo scorso anno, e poi Primoz Roglic, reduce da un Giro d'Italia negativo e uscito malconcio. Oltre a lui: Carlos Rodriguez, Felix Gall, Richard Carapaz, Ben O'Connor, Enric Mas.
Sarà possibile seguire il Tour de France 2025 sui canali Rai, in chiaro, ma anche sull’app Rai Play. Anche il gruppo Discovery detiene i diritti di trasmissione e perciò il Tour de France 2025 sarà visibile anche sui canali di Eurosport, disponibili anche per gli abbonati a Sky, Dazn e NowTV, e in streaming sull’App Discovery Plus.