14 Feb, 2025 - 08:00

Come fare domanda per l'Ape Sociale 2025: guida completa alla presentazione e scadenze INPS

Come fare domanda per l'Ape Sociale 2025: guida completa alla presentazione e scadenze INPS

L'INPS ha fornito i chiarimenti riguardo alla presentazione delle domande telematiche per la pensione e per la certificazione dell'Ape Sociale.

Nello specifico, viene comunicato l’aggiornamento del sistema di gestione delle domande di pensione, permettendo ora la presentazione delle richieste per la pensione anticipata.

Chi soddisfa i requisiti di accesso all’Ape Sociale può presentare la domanda seguendo le indicazioni che ti fornirò nel testo. Prima di iniziare, ti consiglio la visualizzazione del video YouTube dal titolo APE SOCIALE 2025 A CHI SPETTA E QUANDO FARE DOMANDA, pubblicato da Punto Pensione. Nel video, viene fornita una panoramica completa sulla formula di pensione anticipata e, soprattutto, sulle tempistiche per la presentazione della domanda.

 

Chi può accedere all’Ape Sociale

L’Ape Sociale è un’indennità temporanea che viene erogata fino al raggiungimento dell’età per accedere alla pensione di vecchiaia. Si tratta, quindi, di uno strumento in parte diverso alla classica pensione anticipata perché sì, da una parte permette l’uscita anticipata dal lavoro, ma dall’altro non è che un supporto economico per chi si trova in condizioni di difficoltà lavorativa.

Proprio in virtù di questo ultimo aspetto, si comprende bene come non si tratta di uno strumento che spetta solo a determinati lavoratori rientranti in criteri particolari.

La misura è stata confermata per quest’anno proprio dalla Legge di Bilancio del 2025 e si rivolge a:

  • Lavoratori impegnati in attività gravose;
  • Lavoratori che assistono familiari disabili;
  • Disoccupati.

Come fare domanda di Ape Sociale 2025

L’INPS ha illustrato le modalità di presentazione della domanda per la pensione anticipata, con cui quella dell'Ape Sociale, con la pubblicazione del messaggio n. 502 del 10 febbraio 2025. Con il messaggio è stato anche ufficializzata la possibilità di presentare la domanda.

L'aggiornamento della procedura INPS semplifica notevolmente il processo di richiesta e di certificazione, permettendo agli utenti di verificare con maggiore facilità il possesso dei requisiti necessari per accedere all'anticipo pensionistico.

Si deve seguire un iter ben preciso che inizia dalla verifica preliminare per attestarne il diritto. Quindi, prima di tutto si deve ottenere la certificazione INPS, attestante il possesso dei requisiti di accesso all’Ape Sociale.

Il percorso per accedere alla domanda è ora più chiaro e intuitivo. Rispetto al 2024, il nuovo iter consente di individuare facilmente la sezione corretta, riducendo al minimo il rischio di confusione tra le varie tipologie di prestazioni pensionistiche.

La domanda può essere presentata optando per tre possibilità:

  • Telematicamente, autenticandosi sul sito INPS con le proprie credenziali digitali (SPID, CIE o CNS): è sufficiente selezionare la casella Verifica delle condizioni di accesso all’Ape Sociale e seguire la procedura guidata;
  • Tramite il supporto dei Patronati;
  • Telefonicamente, utilizzando il servizio di Contact Center, ai numeri 803164 da rete fissa o 06164164 da cellulare.

Quali sono le scadenze da rispettare

Le scadenze per la richiesta di certificazione dei requisiti relativi al 2025 sono le seguenti:

  • 31 marzo 2025: per le domande inviate entro questa data, l'INPS fornirà una risposta entro il 30 giugno 2025;
  • 15 luglio 2025: per le richieste inoltrate entro metà luglio, l'esito sarà comunicato entro il 15 ottobre 2025;
  • 30 novembre 2025: questa rappresenta l'ultima data utile per presentare la domanda, ma l'approvazione del beneficio dipenderà dalla disponibilità delle risorse finanziarie residue. In tal caso, la risposta arriverà entro il 31 dicembre 2025.

Per poter accedere all'Ape Sociale, è necessario presentare la domanda di verifica delle condizioni entro le finestre temporali specifiche stabilite dall'INPS e indicate poc’anzi. Si tratta, in linea di massima, delle uniche scadenze da rispettare per poter accedere alla pensione anticipata.

Cosa devi sapere in sintesi

L'INPS ha fornito chiarimenti riguardo alla presentazione delle domande telematiche per la pensione e l'Ape Sociale. L'aggiornamento del sistema consente ora di richiedere la pensione anticipata e di accedere all'Ape Sociale per chi soddisfa i requisiti.

L'Ape Sociale è un'indennità temporanea che supporta chi è in difficoltà lavorativa. Le domande possono essere presentate telematicamente, tramite patronati o telefonicamente. Le scadenze per la richiesta di certificazione dei requisiti sono il 31 marzo, il 15 luglio e il 30 novembre 2025. La presentazione della domanda deve avvenire entro le finestre temporali indicate dall'INPS.

AUTORE
foto autore
Sara Bellanza
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE