12 Feb, 2025 - 08:30

Come fare domanda per la pensione anticipata: istruzioni INPS per Quota 103, Opzione donna e Ape sociale

Come fare domanda per la pensione anticipata: istruzioni INPS per Quota 103, Opzione donna e Ape sociale

L’INPS ha comunicato l’apertura ufficiale delle domande telematiche per la pensione anticipata con Quota 103, Opzione Donna e Ape Sociale.

A partire dal mese di febbraio, le domande possono essere trasmesse in piena autonomia sul sito dell’Istituto oppure tramite i servizi offerti dai Patronati. In alternativa, è anche possibile optare per la modalità telefonica. Tutte queste possibilità sono pensate proprio per garantire ai cittadini di poter trasmettere le domande optando per il metodo che gli viene più comodo.

Nel testo, troverai tutte le informazioni e la procedura completa per la presentazione delle domande.

Come funziona la pensione anticipata nel 2025

Con la pubblicazione del messaggio n. 502 del 10 febbraio 2025, l’INPS ha ufficializzato l’apertura del periodo di presentazione delle domande per la pensione anticipata.

Parliamo di tre conferme: Quota 103, Opzione Donna e Ape Sociale. Si tratta di un aggiornamento necessario a causa delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025.

Prima di spiegare come presentare la domanda in base alle indicazioni dell’INPS, parliamo brevemente degli scivoli pensionistici.

Quota 103 è una misura di pensionamento flessibile destinata a chi ha raggiunto un preciso requisito anagrafico e contributivo. Per accedervi, è necessario avere almeno 62 anni di età e 41 anni di contributi versati.

Opzione Donna consente alle donne di accedere al pensionamento prima dell'età prevista, ma in cambio prevede il calcolo dell'assegno secondo il sistema contributivo, che spesso comporta una riduzione dell'importo rispetto alla pensione ordinaria.

Infine, l'APE Sociale è un'ulteriore misura di flessibilità pensata per i lavoratori che si trovano in situazioni di disagio oppure operano in settori considerati gravosi. Si tratta di un sostegno economico destinato a chi ha accumulato un numero sufficiente di contributi, ma non ha ancora raggiunto l'età per la pensione di vecchiaia, e si trova in difficoltà nel proseguire l'attività lavorativa.

Come presentare la domanda sul sito INPS

Il primo metodo per la presentazione della domanda di pensione anticipato è telematico, tramite il portale INPS.

Per accedervi, innanzitutto, occorre essere in possesso di credenziali digitali personali, tra cui:

  • SPID;
  • CIE;
  • CNS;
  • eIDAS.

Utilizzando le credenziali si deve fare l’accesso sul sito INPS, e seguire un percorso molto semplice: prima si deve cliccare su Pensione e Previdenza, poi, su Domanda di pensione. Successivamente, si deve cliccare sulla voce Aree tematiche, poi, su Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, Certificazioni, APE Sociale e Beneficio precoci. A questo punto si deve cliccare su Accedi all’area tematica e, infine, su Nuova prestazione pensionistica o Certificati.

La presentazione telematica può essere un procedimento complesso per chi è poco pratico nell’utilizzo del PC, ma si tratta, d’altra parte, di un metodo che permette di gestire la richiesta in modo indipendente, consentendo di verificare lo stato della domanda in tempo reale direttamente tramite il portale.

Come presentare la domanda tramite Patronato

Chi non sappia utilizzare al meglio le procedure telematiche può optare per la presentazione delle domande tramite Patronato. Si tratta di enti che offrono assistenza gratuita nella gestione della domanda di pensionamento.

Affidarsi a un Patronato può essere utile anche quando si hanno dubbi sulle condizioni di accesso alle diverse misure. I Patronati sono enti riconosciuti che offrono assistenza ai cittadini nell'interazione con la pubblica amministrazione, fornendo consulenze specializzate. Proprio per questo, rivolgersi a un patronato può essere particolarmente vantaggioso per chi desidera chiarimenti sulle modalità di accesso alle diverse opportunità di pensionamento anticipato.

Come presentare la domanda telefonicamente

Infine, la domanda per la pensione anticipata può essere presentata utilizzando il servizio di Contact Center INPS. I numeri a disposizione sono due:

  • 803164: numero gratuito da rete fissa;
  • 06164164: numero a pagamento per chiamate da dispositivi mobili.

Utilizzando il servizio telefonico è possibile richiedere le informazioni necessarie, chiarirsi i dubbi e, ovviamente, farsi assistere nella presentazione della domanda.

Quest'ultima possibilità può essere intesa come una via di mezzo tra la presentazione telematica e quella tramite Patronati.

Cosa devi sapere in sintesi

L'INPS ha aperto ufficialmente le domande telematiche per la pensione anticipata con Quota 103, Opzione Donna e Ape Sociale. Le domande possono essere presentate online, tramite i Patronati o telefonicamente.

Per l'accesso telematico, è necessario utilizzare credenziali digitali come SPID o CIE. In alternativa, i Patronati offrono assistenza gratuita per chi ha difficoltà con il portale INPS. Il Contact Center INPS permette anche la presentazione telefonica delle domande. Queste modalità sono state pensate per agevolare i cittadini nella richiesta della pensione anticipata.

AUTORE
foto autore
Sara Bellanza
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE