Il Quotidiano Online
dell'Ateneo Niccolò Cusano di Roma

Iscriviti alla Newsletter

    Network

    Partito democratico, Rosato (IV): “Quello di Veltroni e Renzi è morto”

    Partito democratico

    Partito democratico, Rosato (IV): “Quello di Veltroni e Renzi è morto”. Il Terzo polo  lo dice apertamente ma il risultato delle primarie potrebbe rappresentare una grande opportunità per percorrere la strada del riformismo. Ma cos’è il riformismo? In Italia spesso lo si evoca per identificare quella che il sociologo inglese Giddens, chiamava terza via. La … Leggi tutto

    Siccità, Vincenzi (Anbi): “Non è un’emergenza ma un problema strutturale”

    Sull’emergenza della siccità il governo lavora su diverse proposte che possano prevedere la nomina di un commissario speciale, come ha annunciato oggi il ministro per l’Agricoltura Francesco Lollobrigida. Ne abbiamo parlato nell’ultima puntata de “L’imprenditore e gli altri” condotta da Stefano Bandecchi in onda su Cusano Italia Tv, con Francesco Vincenzi, presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per … Leggi tutto

    Guerra Russia Ucraina, Li Gobbi (già dir. Operazioni allo Stato Maggiore della NATO): “Per un negoziato ognuno deve rinunciare a qualcosa”

    Per la ricorrenza del primo anno di guerra in Ucraina, Antonio Li Gobbi, generale già direttore delle Operazioni allo Stato Maggiore della NATO a Bruxelles, è intervenuto nella trasmissione “L’imprenditore e gli altri” condotta da Stefano Bandecchi in onda su Cusano Italia Tv. Antonio Li Gobbi parla della guerra e di un possibile negoziato Parlando delle … Leggi tutto

    Il giallo di Ponza: a Cusano Italia Tv l’appello della sorella di Gianmarco Pozzi: “Chi sa parli!”

     Su Cusano Italia TV nella trasmissione “Crimini e Criminologia” (in diretta tutte le domeniche dalle 21 a mezzanotte sul canale 264 del digitale terrestre), puntata speciale dedicata al “giallo di Ponza”. Riflettori puntati sulla misteriosa morte di Gianmarco Pozzi: il 28enne, ex campione italiano di kickboxing, ritrovato senza vita nel giardino di una villetta a … Leggi tutto

    Sanità, Pernazza (Dir. UOSD): “Per mala sanità nel settore medico è lotta tra poveri”

    Mala sanità

    “Tra noi del settore medico è una lotta tra poveri a causa della mala gestio nel settore sanitario. Noi come società scientifica abbiamo sollevato il tema della mala sanità, sia l’aumento delle liste d’attesa sia la necessità di recuperare le prestazioni perse, in particolare per i pazienti oncologici”, così Gaetano Pernazza, direttore UOSD Chirurgia Generale Robotica San … Leggi tutto

    Cacciari Schlein e la sindrome da ztl

    Cacciari Schlein

    Cacciari Schlein e la sindrome da ztl. Le ztl, ovvero le zone a traffico limitato imposta da alcune amministrazioni comunali, per preservare dal traffico i centri storici delle grandi città, sono divenute un paradigma politico grazie al Partito Democratico, reo di aver intercettato elettoralmente solo la borghesia delle zone centrali dei grandi centri urbani. Un … Leggi tutto

    Movimento 5 stelle e gli italiani alla canna del gas

    Movimento 5 stelle

    Movimento 5 stelle e gli italiani alla canna del gas. Il termine di uso comune non è bellissimo ma rende l’idea. Sicuramente palesa la condizione economica di tanti italiani che con il reddito di cittadinanza hanno evitato di affidarsi all’estrema ratio della canna del gas. Cosa sarà, per citare Dalla, del reddito di cittadinanza? Il … Leggi tutto

    Legge superbonus 110, FdI: “Positivo ma troppi costi per lo stato”

    Superbonus 110

    Legge superbonus 110:” Positivo ma troppi costi per lo stato”. Lo dice ai microfoni di Radio Cusano Campus il  senatore Guido Liris, capogruppo FdI  alla Commissione Bilancio del Senato, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta” . Mentre prende il via a Palazzo Chigi l’incontro tra governo, rappresentanti delle banche, delle imprese e … Leggi tutto

    Auto elettriche, vademecum per il 2035

    auto elettriche 2035

    Dalla trasmissione Società Anno Zero, in onda su Radio Cusano Campus è uscito un vademecum per gli automobilisti e un’agenda programmatica di interventi da realizzare per arrivare preparati al momento in cui le auto a combustione non verranno più prodotte. In sintesi: – COSTI. L’auto elettrica costa il 30-40% in più delle auto a combustione, … Leggi tutto

    Martedì grasso, castagnole e maschere +26%

    carnevale 2023 italia

    I dati diramati dall’osservatorio nazionale di Federconsumatori mostrano un aumento trasversale su tutti i beni di consumo tipici di questa ricorrenza: prodotti alimentari, costumi e accessori tipici. Monitorati anche i costi per l’organizzazione di feste. Mediamente i prezzi aumentano del +26%, gli aumenti più elevati si registrano per i dolci tipici, ma anche per coriandoli … Leggi tutto

    Le Termopili, la battaglia che ci rese liberi

    Battaglia delle Termopili i 300 di Leonida

    Nella storia dell’uomo ci sono battaglie che hanno cambiato il destino dei popoli portando agli assetti geopolitici che oggi conosciamo. Una di queste è stata la battaglia delle Termopili, del 480 a.C., ricordata per il coraggio ed il valore militare degli Spartani che resistettero a lungo, in minoranza numerica rispetto all’esercito persiano. Si dice che … Leggi tutto

    Covid Cina, Matteo Bassetti: “Non fa più paura”

    Covid Cina

    Covid Cina, Matteo Bassetti:” Non fa più paura”. Ricordiamo bene la situazione in Cina nel 2020, ma anche quella più recente che aveva fatto scattare un nuovo allarme pandemico internazionale. La Cina di nuovo nel mirino, le notizie che arrivavano in modo frammentato e l’incubo di nuove restrizioni. Proprio per questo abbiamo chiesto un confronto, … Leggi tutto

    Multitasking, risorsa o schiavitù?

    multitasking donne lavoro famiglia

    Oggi il termine multitasking ha una connotazione positiva, soprattutto se associato alle donne, mamme, professioniste che riescono a districarsi nelle varie funzioni, non senza fatica, ma anche con abilità. Tuttavia il multitasking non è una soluzione così efficace come sembra. Una questione questa dibattuta anche a livello scientifico, tra chi la  considera un’abilità imprescindibile per … Leggi tutto