Simbologia del sole. Il 25 dicembre due miliardi e quattrocento milioni di cristiani festeggeranno il DIES NATALIS, cioè il giorno della nascita di Gesù Cristo. Questa festività, allo stesso tempo, coincide con il solstizio d’inverno, un evento astronomico che ha avuto un grande rilievo nella cultura profana e religiosa di molti popoli di diversi continenti.
La simbologia del sole
Il Solstizio d’Inverno, che generalmente coincide con il 21 dicembre, rappresenta il giorno la cui durata supera quella della notte e quindi, simbolicamente, la data in cui il giorno ha la meglio, e si impone sulla notte. Non a caso il Natale cristiano coincide con questo evento, il solstizio d’inverno, e anche in questo caso esso rappresenta la nuova vita e la nuova era che la nascita di Gesù Cristo genera e, con essa, la vittoria della luce e della vita sulle tenebre e la morte. A “La Storia Oscura” su Radio Cusano Campus, abbiamo cercato di capire meglio i legami e i nessi fra il solstizio d’inverno e del suo rilievo in alcune civiltà pre-cristiane con l’aiuto del professor Enrico Ferri, docente di Filosofia del Diritto e di Storia dei Paesi Islamici all’Università Niccolò Cusano, e che ha profonde conoscenze nell’ambito della storia antica e delle religioni nel contesto del Mediterraneo. Ecco il professor Ferri al microfono di Fabio Camillacci.