Categorie Attualità
Dal palco dell’assemblea annuale dell’Ania, associazione nazionale fra le imprese assicuratrici, la presidente Maria Bianca Farina ha sottolineato come a causa del cambiamento climatico l’Italia abbia bisogno di protezione dai rischi.
Parlando dei costi delle catastrofi Farina ha ricordato che “se si includono anche i terremoti, la quota di danni assicurati in Italia non supera oggi il 14% del totale: è di gran lunga il dato più basso fra i principali paesi europei”. Secondo la presidente di Ania è “chiara la strada da intraprendere”: un sistema pubblico-privato fondato su mutualizzazione dei rischi e prevenzione.
Oggi in Italia l’unica assicurazione obbligatoria, oltre alla rc auto, è quella legata ai mutui per l’acquisto della casa. Ma è importante sapere che proteggere l’immobile per scoppio e incendio non è sufficiente in presenza di catastrofi naturali come alluvioni, frane, terremoti che richiedono specifiche clausole. “Stipulare un’assicurazione sulla carta è semplice, si può fare a distanza in rete. Ma bisogna leggere molto bene il contratto, vedere cosa è incluso e cosa invece no, per evitare di trovarsi senza copertura in caso di necessità. Oggi si è molto semplificato anche il documento informativo, massimo due pagine in cui è chiaro cosa comprende l’assicurazione e cosa esclude”…
Guarda anche
- Estensione polizza INAIL per ex beneficiari RdC e SFL che partecipano ai PUC
- Novità su Google Bard, da oggi interagirà con tutte le app, diventando più utile e proattivo
- Il parere del mental coach Sandro Corapi: “Supporto fondamentale per Beka Beka. Su Napoli e Roma…” | ESCLUSIVA
- Berlino, la serie tv spin off de La Casa di Carta ha una data di uscita su Netflix, un nuovo trailer svela quando arriverà in streaming | VIDEO e FOTO