Oggi il termine multitasking ha una connotazione positiva, soprattutto se associato alle donne, mamme, professioniste che riescono a districarsi nelle varie funzioni, non senza fatica, ma anche con abilità. Tuttavia il multitasking non è una soluzione così efficace come sembra. Una questione questa dibattuta anche a livello scientifico, tra chi la considera un’abilità imprescindibile per vivere la contemporaneità e chi la ritiene una risposta innaturale attivata dalle pressanti richieste di efficienza e produttività. “Il problema è che l’infanzia non è un prodotto – sottolinea la dottoressa Valentina Simeoni, antropologa ed insegante montessoriana – Negli ultimi anni ho riscontrato una narrazione dominante sulla maternità vista come una sorta di super potenzialità della donna. Forse saperi di altre culture oggi ci potrebbero insegnare che i ritmi e tempi della maternità non sono quelli della produzioni e della produttività odierne, così diffuse e richieste in altri campi.”