lo studio dei gruppi metilici, il metiloma, consente di dirci esattamente la nostra età biologica ed anche il fine vita, che è molto più in la’ di quello reale. Il racconto della ricerca che ha portato al brevetto di algoritmi in grado di associare, all’età cronologica, i fattori che la influenzano in un soggetto rispetto all’altro, permettendo così di correggere l’andamento epigenetico del singolo individuo al fine di rallentarne l’invecchiamento. Ospite della trasmissione Società Anno Zero, condotta da Livia Ventimiglia su Radio Cusano Campus, il prof. Claudio Giorlandino, direttore scientifico dell’ Istituto Ricerca Altamedica che ha condotta la ricerca. “Si tratta di un esame della porzione influenzabile del Dna (il metiloma) basato sull’orologio epigenetico, il vero orologio del nostro organismo. Si basa sui livelli di metilazione del Dna, misurando l’accumulo di gruppi metilici sulla sequenza del nostro genoma.”