Malattia. “L’herpes è una parola che viene dal greco, vuol dire serpeggiante, strisciante. Già nei tempi dell’ antica Grecia era una patologia che era messa in evidenza come una sintomatologia subdola. Resti fossili di scimmie di 60mila anni fa riportano la presenza di questo virus. Il virus si è evoluto nel tempo, permettendo di adattarsi ai cambiamenti del genere umano. E’ stato riscontrato che l’emigrazione durante il 18esimo secolo di schiavi verso il Nord America ha diffuso la malattia.”
Le parole del prof. Waldemaro Marchiafava sull’herpes come malattia
Così il il prof. Waldemaro Marchiafava, dermatologo dell’Università di Tor Vergata, durante la trasmissione “Dritti al punto” su Cusano Italia Tv condotta da Roberta Feliziani. “L’herpes ha diversi sottogruppi, abbiamo l’herpes labiale o herpes simplex che è quello specifico nel senso che si è riusciti a classificarlo a seconda della localizzazione della manifestazione cutanea. L’herpes labiale è un herpes di tipo 1. L’ herpes simplex 2 è a localizzazione strettamente genitale. Poi abbiamo l’herpes zoster varicella che è una varicella. Tra quelli conosciuti c’è anche, l’herpes zoster o fuoco di Sant’Antonio, e poi ci sono altri due sottotipi di herpes: il Citomegalovirius e il virus Epstein-Barr noto come mononucleosi” ha concluso il professore Waldemaro Marchiafava.