Essere segnalati come ‘cattivo pagatore’ alla Centrale Rischi della Banca d’Italia per errore, strano ma vero! E’ accaduto ad un ignaro cittadino che ha scoperto dopo venti anni di essere stato segnalato per un errore.
Cosa comporta essere segnalato come cattivo pagatore alla Banca d’Italia
“La scoperta è avvenuta quando l’utente ha fatto richiesta di alcuni finanziamenti bancari. Dalla risposta ricevuta, che fa riferimento ad un credito derivante da un decreto ingiuntivo emesso nei confronti di altri nel 1996, riteniamo che sia inesistente e, in ogni caso, prescritto nel 2005” afferma l’avvocato Marcello Padovani dell’associazione Codici, che sta seguendo la vicenda. “A questo si aggiunge la gravità per l’inadempimento rispetto all’obbligo di preavviso anteriore alla segnalazione in Centrale Rischi e per l’errato censimento in Centrale Rischi, vista l’avvenuta prescrizione del credito”. Insomma una situazione grave per molte ragioni che Padovani ha raccontato alla trasmissione Società Anno Zero, condotta da Livia Ventimiglia su Radio Cusano Campus.