Piera Aiello, ex parlamentare del M5S, ora nel gruppo misto, membro della Commissione Antimafia, testimone di giustizia sotto scorta, simbolo della lotta alla mafia. La Bbc l’ha inserita l’anno scorso fra le 100 donne più influenti del mondo. E’ intervenuta nella trasmissione “Fin qui tutto bene”, condotta da Emanuela Valente e Gianluca Fabi su Radio Cusano Campus, per fare il punto sull’impegno del Governo sulla lotta alla mafia. Il contrasto alla criminalità organizzata è una priorità per lo Stato? A che punto è l’iter per cambiare la legge sull’ergastolo ostativo? L’ergastolo ostativo è un ergastolo senza fine: il condannato non potrà godere di alcuno “sconto di pena” e passerà tutta la vita in carcere. A tale destino vanno incontro coloro che sono stati condannati per reati molto gravi (come i reati di mafia) e non collaborano con la giustizia (ad esempio si rifiutano di rivelare i nomi degli altri membri della cosca mafiosa). La Corte Costituzionale, il 10 maggio 2021 aveva dichiarato illegittimo l’ergastolo ostativo dando al Parlamento un anno di tempo per cambiare la legge.
Categorie Politica
Guarda anche
- Per Enrico Letta il dossier Sicilia serve a testare il peso reale del M5S
- M5s, Conte: “Chi vuole lasciare, lo faccia ora. Rdc? Serve ancora”
- Conte: “Reddito cittadinanza ha sottratto persone dal giogo della mafia”
- Scontro Letta e Meloni, la leader di Fdi replica: “Non abbiamo bisogno della cipria, ma a voi serve lo stucco”
Autore
