Il Quotidiano Online
dell'Ateneo Niccolò Cusano di Roma

L’ex patron della Sampdoria sbarca su Radio Cusano Campus con “Ferrero, non solo sport”. Lui già scalpita: “Ci sarà da divertirsi…” [VIDEO]

Massimo Ferrero sbarca su Radio Cusano Campus

Massimo Ferrero sbarca su Radio Cusano Campus. Dal calcio e dallo show business fino alla radio. E in diretta tutti i giorni con una sua trasmissione, dove potrà dire di tutto e di più. E uno come l’ex presidente della Sampdoria Massimo Ferrero, che non ha certo bisogno di presentazioni, non si tirerà indietro e … Leggi tutto

Carovita e aumento dei prezzi, consumatori in piazza con le “pentole vuote”

Carovita. Domani in tutta Italia le associazioni dei consumatori scendono in piazza contro le speculazioni e gli aumenti dei prezzi, ritenuti ingiustificati. A Roma il ritrovo per la manifestazione è alle ore 11.00  in P.zza SS. Apostoli. Contemporaneamente sono previsti raduni e presidi in tutti i capoluoghi regionali davanti alle Prefetture. Carovita e aumento dei … Leggi tutto

Senti che messaggi

La voce degli ascoltatori de L’Italia s’è Desta Ecco a voi una raccolta dei migliori messaggi arrivati in settimana alla trasmissione “L’Italia s’è Desta”, condotta da Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus, in onda dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 10:30 Le pensioni si spostano sempre più avanti perché … Leggi tutto

Cani e segnali di stress. L’intervista all’istruttrice Cinofila Debora Segna

E’ stata aggredita e uccisa da cinque cani lupo cecoslovacchi, Mariangela Zaffino, una pensionata di 74 anni. Gli animali, che si trovano ora in una clinica veterinaria, sono in attesa di un “verdetto”. Il perito dovrà stabilire se i cani possono intraprendere un percorso riabilitativo oppure se sono irrecuperabili e pericolosi e dovranno quindi essere abbattuti. A … Leggi tutto

L’ex gieffino Elia Fongaro si racconta. La laurea all’Unicusano, il Gf vip, Striscia la notizia

Elia Fongaro, primo velino di Striscia la notizia ed ex concorrente del Gf vip, è intervenuto nella trasmissione “Cosa succede in città” condotta da Emanuela Valente su Radio Cusano Campus.  La laurea all’Università Niccolò Cusano A vent’anni, dopo le superiori, dalla provincia di Vicenza  mi sono trasferito a Milano per studiare, mi ero iscritto a … Leggi tutto

Il viceministro della Salute Pierpaolo Sileri ospite ogni giovedì a “L’Italia s’è desta” su Radio Cusano Campus

Il viceministro della Salute Pierpaolo Sileri, a partire dalla prossima settimana, sarà ospite ogni giovedì alle ore 9.15 nella trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi e Matteo Torrioli su Radio Cusano Campus, per fare il punto sulla situazione Covid in Italia e per rispondere alle domande degli ascoltatori, che potranno essere inviate … Leggi tutto

La Storia Oscura: 4 maggio 1949, il Grande Torino e la tragedia di Superga. Il mito celebrato anche in tempi di Covid-19

Puntata speciale a “La Storia Oscura” su Radio Cusano Campus per celebrare il Grande Torino e ricordare il triste anniversario del 4 maggio 1949, quando una delle squadre di calcio più forti di tutti i tempi scomparve nel tragico incidente aereo di Superga. Una puntata dunque stavolta dedicata alla storia dello sport nel programma curato … Leggi tutto

La Storia Oscura: primo maggio 1947, i tanti misteri legati alla “Strage di Portella della Ginestra” e la figura del bandito Giuliano

A “La Storia Oscura” su Radio Cusano Campus, va on air anche la storia del crimine e della criminologia. Il nostro Fabio Camillacci, curatore e conduttore del programma in onda dal lunedi al venerdi dalle 16 alle 17, in occasione del primo maggio è tornato a raccontare la vicenda della “Strage di Portella della Ginestra” … Leggi tutto

La Storia Oscura: il “Patto di Londra” con cui l’Italia nel 1915 decise di entrare nella Prima Guerra Mondiale

Con Radio Cusano Campus, la storia a casa tua. A “La Storia Oscura” programma curato e condotto da Fabio Camillacci (in onda dal lunedi al venerdi dalle 16 alle 17), prosegue il nuovo ciclo speciale dedicato alla Prima Guerra Mondiale in occasione dei 105 anni dall’entrata dell’Italia nel conflitto. Il nostro Paese dopo un’iniziale neutralità … Leggi tutto

La Storia Oscura: 105 anni fa l’entrata dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale. La battaglia degli Altipiani

Radio Cusano Campus, la storia a casa tua. A “La Storia Oscura” (dal lunedi al venerdi dalle 16 alle 17), il programma curato e condotto da Fabio Camillacci: nuovo ciclo speciale dedicato alla Prima Guerra Mondiale, in occasione dei 105 anni dall’entrata dell’Italia nel conflitto. Il nostro Paese dopo un’iniziale neutralità e legata agli Imperi … Leggi tutto

La Storia del 25 aprile 1945 su Radio Cusano Campus: dalla liberazione di Milano ai giorni nostri

Grazie a Radio Cusano Campus, la storia a casa tua. Dal lunedi al venerdi dalle 16 alle 17: “La Storia Oscura”. Puntata speciale dedicata alla “Festa della Liberazione”. Il 25 aprile anche Milano grazie agli Alleati e alla Resistenza, veniva liberata dall’occupazione tedesca e dal nazifascismo. Una Liberazione che è stata sì una grande festa … Leggi tutto

Ciclo “Nerodiva” a “La Storia Oscura”. La morte di Janis Joplin 50 anni dopo: incidente, suicidio o omicidio?

A “La Storia Oscura” su Radio Cusano Campus, va on air anche la storia del criminie e della criminologia. Prima puntata della nuova serie “Nerodiva” dedicata a Janis Joplin, nota cantante statunitenste nata a Port Arthur il 19 gennaio 1943 e morta per overdose di eroina a Los Angeles il 4 ottobre 1970 a soli … Leggi tutto

Il Tricolore gratis in edicola grazie all’Università Niccolò Cusano. La storia della bandiera italiana

A “La Storia Oscura” su Radio Cusano Campus, è andata on air la storia del Tricolore. Un modo anche per promuovere la splendida iniziativa dell’Università Niccolò Cusano: venerdi 24 aprile una bandiera italiana di 90×60 cm gratis in edicola con il Corriere dello Sport-Stadio e Tuttosport. In questo contesto difficile a causa dell’emergenza coronavirus, molti … Leggi tutto

La Storia Oscura, Seconda Guerra Mondiale: il tragico destino del convoglio artico PQ-17

La Storia a casa tua grazie a Radio Cusano Campus. Nel consueto appuntamento giornaliero con “La Storia Oscura”, in onda dal lunedi al venerdi dalle 16 alle 17 sulla Radio dell’Università Niccolò Cusano, nuovo capitolo dedicato alle “Verità Nascoste della Seconda Guerra Mondiale”. In questa puntata si è parlato di quanto accadde il 4 luglio … Leggi tutto

Prosegue l’avanzata di Radio Cusano Campus, da oggi in fm anche a Milano

Continua l’espansione di Radio Cusano Campus che dal 1 aprile trasmette in fm anche a Milano sui 95.9 MHz. Un altro traguardo importante che permette all’emittente dell’Università Niccolò Cusano di proseguire la sua avanzata, confermandosi una delle principali talk radio d’informazione a livello nazionale. Una crescita continua che ha portato, qualche mese fa, anche all’avvio del … Leggi tutto

La noia, genitori, è la soluzione!

Dopo aver fatto i compiti e sostituito gli insegnanti, dopo aver tirato fuori tutti i giochi anche quelli mai usati, dopo aver fatto pizza-biscotti-torte e aver lavato mille volte la cucina, dopo aver ammorbato tutti i parenti e gli amici con video chat, dopo aver rincorso-lavato-urlato-fatto piangere, non necessariamente in questo ordine, i nostri figli, … Leggi tutto

Disastro Moby Prince, parla il figlio del comandante

Disastro Moby Prince, parla il figlio del comandante: “Si è voluto costruire questo disegno: nebbia, morte repentina e colpa del comandante della Moby Prince. La Commissione parlamentare ha ribaltato tutto e ora vogliamo giustizia” Luchino Chessa, figlio di Ugo, il comandante morto nel disastro della Moby Prince, noto per le sue battaglie alla ricerca della … Leggi tutto

Caso Ilaria Alpi, l’avvocato Giulio Vasaturo a Radio Cusano Campus: “Lavoriamo sulla strada tracciata dai genitori di Ilaria”

Altri sei mesi di indagini, 180 giorni per cercare di arrivare ad una verità sui depistaggi legati all’omicidio della giornalista Ilaria Alpi e dell’operatore Miran Hrovatin: uccisi il 20 marzo del 1994 a Mogadiscio, in Somalia. Lo ha deciso nei giorni scorsi il gip di Roma Andrea Fanelli rigettando, per la seconda volta, la richiesta … Leggi tutto

Strage di Erba, Azouz Marzouk in esclusiva a Radio Cusano Campus: “Pronto a dire chi sono i veri assassini”

Negli ultimi giorni la strage di Erba è tornata al centro delle cronache. La Cassazione, infatti, ha accolto la richiesta dei legali di Olindo Romano e Rosa Bazzi, condannati all’ergastolo, di trasmettere alla Corte d’Assise di Como la richiesta di nuovi accertamenti: sui server delle intercettazioni ambientali, su un cellulare Motorola e su numerosi reperti … Leggi tutto

La scomparsa di Davide Cervia. La moglie a Radio Cusano: “Il governo mi ha promesso una commissione parlamentare d’inchiesta”

Sono passati 29 anni dalla scomparsa di Davide Cervia, l’ex sottufficiale della Marina Militare Italiana sparito nel nulla il 12 settembre 1990. Le inchieste nel corso degli anni sono arrivate alla conclusione che l’esperto in guerre elettroniche fu rapito a Velletri in provincia di Roma da un commando composto da persone ancora oggi ignote. Per … Leggi tutto

Emanuela Orlandi. Il fratello: “Il pontefice è indirettamente complice. Dal vaticano promesse non mantenute”.

Sono passati ormai 36 anni dalla scomparsa di Emanuela Orlandi, di cui non si hanno più notizie dal 22 giugno 1983. Il Vaticano mesi fa ha promesso alla famiglia Orlandi di aprire un’inchiesta, ma, ancora nessuna novità. “Il Papa sicuramente sa come stanno le cose, però tace” Lo ha reso noto a Radio Cusano Campus … Leggi tutto

La scomparsa di Mirella Gregori: l’evento al Municipio Roma III con la sorella, Pietro Orlandi e Radio Cusano Campus

Per non dimenticare, per sperare ancora 36 anni dopo e per lanciare un grido che risuona dal 7 maggio 1983: “Mirella dove sei?”. Di Mirella Gregori, scomparsa 45 giorni prima di Emanuela Orlandi, si è parlato in un toccante e interessante incontro organizzato nei giorni scorsi nell’aula consiliare del Municipio Roma III, in piazza Sempione … Leggi tutto

Mirella Gregori. La sorella: “Mirella è sempre stata considerata una scomparsa di serie B”. 

Sono passati 36 anni da quel 7 maggio 1983, quando Mirella Gregori scomparve misteriosamente nel nulla. Poco più di un mese dopo, il 22 giugno, sparì nel nulla anche Emanuela Orlandi. Il giallo legato alla scomparsa di Mirella Gregori è stato nuovamente approfondito a “La Storia Oscura” su Radio Cusano Campus. La scomparsa di Mirella … Leggi tutto

Il giallo Emanuela Orlandi e l’indagine in Vaticano. Pietro Orlandi a Radio Cusano Campus: “Si sono resi conto che è inutile continuare a negare e a non collaborare”

Il Vaticano ha deciso di aprire un’indagine interna per far luce sul giallo Emanuela Orlandi, la ragazza romana di 15 anni scomparsa il 22 giugno 1983. La Segreteria di Stato infatti dopo quasi 36 anni ha autorizzato per la prima volta l’apertura di indagini specificando che gli accertamenti sono legati alle verifiche su una misteriosa … Leggi tutto

Strage di Erba, a Radio Cusano Campus l’annuncio della nascita di un pool di investigatori voluto da Azouz Marzouk

Strage di Erba: Olindo Romano e Rosa Bazzi attraverso l’avvocato Fabio Schembri, hanno depositato una denuncia, agli uffici matricola delle carceri di Opera e Bollate, contro la distruzione di alcuni reperti della scena del crimine, avvenuta lo scorso luglio su disposizione dell’ufficio corpi di reato. Sulla vicenda inoltre si muovono gli ispettori del Ministero della … Leggi tutto

L’omicidio Pecorelli 40 anni dopo. L’avvocato Biscotti a Radio Cusano: “La nuova pista potrebbe portarci alla verità. Caso Moro e Scandalo Petroli le condanne a morte del giornalista”

La procura di Roma ha avviato una nuova indagine sull’omicidio di Mino Pecorelli, il giornalista ucciso nella capitale il 20 marzo 1979. A chiedere la riapertura era stata alcune settimane fa la sorella di Pecorelli. I magistrati romani hanno affidato agli uomini della Digos l’incarico di svolgere una serie di accertamenti preliminari dopo l’istanza depositata … Leggi tutto

La scomparsa di Emanuela Orlandi e il giallo del cimitero teutonico. Il fratello Pietro a Radio Cusano Campus: “Aprite quella tomba”

La famiglia di Emanuela Orlandi, tramite il suo legale Laura Sgrò, ha presentato formale istanza al segretario di Stato vaticano, cardinale Pietro Parolin, per riaprire una tomba nel cimitero teutonico, che si trova all’interno delle Mura vaticane. Secondo una lettera anonima, in quella tomba potrebbe esserci il corpo della ragazza scomparsa il 22 giugno del … Leggi tutto

L’omicidio di Serena Mollicone: il padre Guglielmo fa rivelazioni importanti a Radio Cusano Campus e accusa la famiglia Mottola

L’OMICIDIO DI SERENA MOLLICONE, IL PADRE GUGLIELMO A RADIO CUSANO CAMPUS: “LA FAMIGLIA MOTTOLA MENTE, DEPISTA E MINACCIA DA 18 ANNI; ORA INFANGA ANCHE LA MEMORIA DI SANTINO TUZI. MA I NODI STANNO FINALMENTE VENENDO AL PETTINE. RINGRAZIO IL MARESCIALLO EVANGELISTA CHE HA RISCHIATO LA VITA E LA CARRIERA PER QUESTE NUOVE INDAGINI. MACABRA INTIMIDAZIONE … Leggi tutto

Fattori (M5S): “Minacce espulsione dissidenti? Segnale di debolezza. Se il M5S si blinda si fa male da solo”

 “Minacce espulsione dissidenti? Segnale di debolezza. Se il M5S si blinda si fa male da solo, i grandi imperi sono finiti quando si sono costruiti i grandi muri. Siamo tutti a termine, anche di Maio lo è, il M5S non è fatto dai leader ma dal suo popolo. “ Elena Fattori, Senatrice del M5S, è intervenuto ai microfoni … Leggi tutto

Lo scrittore Arduino: “Evocare un demone non è poi così difficile ma attenzione, potrebbe non lasciarvi più”

Nel corso del programma ‘Gli Acchiappafantasy‘, condotto da Andrea Lupoli, Piercarlo Fabi e Camilla Vitanza su Radio Cusano Campus, lo scrittore e traduttore Giovanni Arduino, ospite della diretta, ha spiegato come evocare nella notte di Halloween un antico demone, citando un libro del ‘600 la “Clavicula Salomonis“.   “La Piccola Chiave di Salomone (Clavicula Salomonis) è … Leggi tutto

TMB SALARIA, NESSUNA SOLUZIONE:SCARICABARILE TRA REGIONE LAZIO E COMUNE DI ROMA

“Nessuno vuole fare la prima mossa per la chiusura del TMB perché vorrebbe dire assumersi la responsabilità di quello che non è stato fatto in questi anni. Il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa si sta occupando personalmente della vicenda: sono sicura che lui farà la differenza.” Queste le parole dell’On. Rossella Muroni di LEU, sull’impianto TMB … Leggi tutto

SULLA PELLE DI ILARIA CUCCHI

Ilaria Cucchi è intervenuta ai microfoni di Radio Cusano Campus, intervistata da Matteo Torrioli. Sulla presentazione del film “Sulla mia pelle” al Festival di Venezia. “Ieri è stata un’emozione indescrivibile –ha affermato Ilaria Cucchi in diretta alla radio dell’Università Niccolò Cusano-. Posso riassumere la serata e il film nel momento dell’abbraccio con gli attori, le lacrime … Leggi tutto

Caso Davide Cervia, la moglie: “Siamo stai ricattati dallo Stato e intimiditi”

Il caso Davide Cervia: la vicenda dell’esperto in guerre elettroniche sparito improvvisamente da Velletri il 12 settembre 1990. I giudici con una recente sentenza hanno indirettamente confermato che si trattò di rapimento, forse per costringere l’ex sottufficiale della Marina Militare a fornire il suo aiuto nella Guerra del Golfo che stava per scoppiare. Il Ministero della Difesa è stato riconosciuto colpevole, a causa dei depistaggi e dei ritardi nelle indagini, di avere ostacolato la ricerca della verità. Lo stesso Dicastero inoltre è stato condannato a pagare un indennizzo virtuale di un euro, quello chiesto dalla famiglia Cervia che non ha voluto speculare nella ricerca della verità.

Leggi tutto

Storia, Dunkerque: ecco perchè Hitler fermò l’armata tedesca

Una storia riportata alla memoria dal recente film “Dunkirk” di Christopher Nolan: Maggio 1940, Seconda Guerra Mondiale, fronte occidentale, un gruppo di armate tedesche avanza da est, il grosso delle forze corazzate intanto raggiunge la Manica spingendosi fino a 20 chilometri da Dunkerque. Inglesi e francesi a quel punto sono in trappola, l’annientamento pare inevitabile, … Leggi tutto

Scambiato per un trafficante di uomini, in carcere da un anno

Sta venendo fuori la verità che riguarda Medhanie Tesfamariam Berhe, l’uomo che, secondo molte fonti e testimoni, è stato arrestato e scambiato per il noto trafficante di esseri umani Medhanie Yehdego Mered. In carcere da più di un anno e mezzo, l’uomo, assistito dall’avvocato Michele Calantropo, sta lottando per vedersi riconosciuta la propria identità e … Leggi tutto

Amazon non può prescindere dalla contrattazione sindacale

Luca Stanzione (Segretario Filt Cgil Milano) è intervenuto ai microfoni della trasmissione “Ho scelto Cusano – Dentro la notizia” su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano, per commentare le condizioni contrattuali e lavorative di Amazon. Riguardo i ritmi di lavoro nei magazzini di Amazon  “In Lombardia siamo riusciti a dare regole nuove e corrette … Leggi tutto

Caso Bergamini: l’avvocato Anselmo a Radio Cusano: “Denis fu ucciso”

Rivelazioni importanti sono state fatte a Radio Cusano Campus, la Radio dell’Università Niccolò Cusano, dall’avvocato Fabio Anselmo legale della famiglia di Donato Bergamini detto Denis. II 19 novembre 1989, l’ex calciatore del Cosenza fu trovato morto sotto un camion sulla SS 106 Jonica. Dopo 28 anni viene esclusa l’ipotesi del suicidio e si indaga per … Leggi tutto

“Siete il futuro, sarà un bel futuro, ve lo meritate”

Sono state chiamate a raccolta le scuole romane che hanno preso parte al progetto alternanza scuola lavoro, 2016/ 2017, organizzato dall’Università Niccolò Cusano, in collaborazione con Radio Cusano Campus, ed è stato stipulato il protocollo d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, all’interno dell’Aula Magna dell’Ateneo. L’esperienza formativa ha visto protagonisti i liceali romani che hanno sperimentato da protagonisti i linguaggi della radio: che significa molto! La radio è comunicazione, la comunicazione è ovunque, in tutte le professioni, in tutte le relazioni. “Siamo nella società della comunicazione, comunichiamo in continuazione” ha affermato il direttore di Radio Cusano Campus, durante l’incontro. L’esperienza ha evidenziato le capacità migliori di ogni studente: ad esempio c’è chi ha mostrato maggiore bravura con la scrittura, altri con la conduzione radiofonica. Ognuno di loro ha contribuito alla realizzazione della trasmissione radiofonica scelta. Si è trattato di un’esperienza lavorativa, probabilmente faticosa, uguale al mondo del lavoro, e pare sia stata di gradimento per la stragrande maggioranza dei partecipanti. Molti di loro, infatti, si sono proposti conduttori: vorrebbero raccontare, e raccontarsi, e chissà che non vengano accolti nello staff!

Leggi tutto

Da Radio Cusano Campus al web una “Selvaggia Lucarelli” da record su Youtube (VIDEO VIRALE)

E’ partito dagli studi di Radio Cusano Campus uno dei video virali del momento. Si tratta della canzone “Selvaggia Lucarelli” e a cantarla è Bussoletti, conduttore della talk-show “Lingue a Sonagli” in onda il sabato. Oltre un milione di utenti hanno già visto questo clip girato a Parigi e diretto da Tom Corbe e Buck Bukenot. Protagonista è l’attrice Alice Bouhet che simboleggia una generazione formata ed informata dai social. Ecco cosa c’è dietro a questo video che in poco tempo è diventato virale di bacheca in bacheca.

Leggi tutto

Il giallo Luigi Tenco: suicidio o delitto? 50 anni dopo, rivelazioni clamorose a Radio Cusano Campus

Sono passati 50 anni dallo strano suicidio di Luigi Tenco: strano perché i lati oscuri su quella storia che sconvolse il Festival di Sanremo del 1967, sono ancora molti. Come sono ancora molti coloro che non credono all’ipotesi suicidio e seguono la pista dell’omicidio. Tra questi, il criminologo Pasquale Ragone che recentemente ha provato a … Leggi tutto

Luca Telese a Radio Cusano Campus: “La mia esperienza a “Pubblico”? In Italia c’è l’idea che non puoi sbagliare”

A volte ritornano. Specialmente se sei bravo. Ecco perché Luca Telese è prossimo ad una nuova avventura a La7, dove già aveva avuto i suoi successi, con una trasmissione di cronaca intitolata “Il Bianco e il Nero”. Lo racconta lui stesso ospite del cantautore Bussoletti nella sua trasmissione su “Lingue a Sonagli” in onda su Radio Cusano Campus. L’occasione è stata buona anche per parlare del passato inclusa non felice esperienza del quotidiano “Pubblico”. Ecco i passaggi più importanti della diretta sull’emittente dell’ateneo.

Leggi tutto

Auschwitz oggi, una delle guide italiane a Radio Cusano Campus: “I visitatori giovani più interessati e rispettosi degli adulti”

In occasione del 72° anniversario della scoperta degli orrori di Auschwitz-Birkenau (27 gennaio 1945), a “La Storia Oscura” su Radio Cusano Campus sono state approfondite la storia (nella foto a sinistra: Auschwitz fotografato dai soldati sovietici nel giorno della liberazione dei pochi superstiti) e l’attualità del campo di sterminio simbolo della  Giornata della Memoria. La … Leggi tutto

Shoah, Piero Terracina: “L’amicizia, valore fondamentale per sopravvivere ad Auschwitz”

L’Olocausto, la Shoah, il Giorno della Memoria: per non dimenticare, mai! L’argomento è stato al centro de “La Storia Oscura” su Radio Cusano Campus, proprio in occasione della Giornata della Memoria: 27 gennaio 1945, le truppe sovietiche scoprono gli orrori di Auschwitz-Birkenau (foto a sinistra). Nel corso della trasmissione è stato proposto un audio inedito … Leggi tutto

Eva Henger a Radio Cusano Campus: “Riccardo Schicchi sarebbe stato un grande Presidente della Repubblica, meglio di Mattarella”

Ha sempre fatto discutere Eva Henger, attrice e showgirl che ha lavorato a tutto tondo da “Paperissima Sprint” per i bambini fino a “L’Isola dei Famosi” e a “Stracult”. Lasceranno di certo il segno le sue dichiarazioni di questi giorni sulla forza politica che avrebbe avuto Riccardo Schicchi, “vulcano di idee” e “fabbro del successo in Parlamento di Cicciolina”. La madrina della nostra Basketartisti, ospite della trasmissione “Lingue a Sonagli” del cantautore Bussoletti, ha colto l’occasione anche per parlare del suo passato e… del futuro.

Leggi tutto

Il giallo di Arce, Maria Tuzi la figlia del brigadiere Santino a Radio Cusano Campus: “Mio padre non si suicidò”

La Procura di Cassino continua a indagare per istigazione al suicidio sulla morte di Santino Tuzi, il brigadiere dei carabinieri di Arce trovato cadavere nel 2008 all’interno di un’auto parcheggiata vicino la diga dello stesso paese ciociaro. Tuzi fu trovato morto, ucciso da un colpo di pistola, pochi giorni dopo esser stato ascoltato come testimone … Leggi tutto

Migranti, tra paure e necessità di integrazione

Il Prof. Marxiano Melotti, docente di sociologia dei processi culturali e sociologia del territorio all’Università Niccolò Cusano, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “Il mondo è piccolo” su Radio Cusano Campus per presentare il convegno “The Challenge of the Global Migrant. Bodies on the Move and Cultural Differences”. Il convegno si terrà al Refettorio della … Leggi tutto

Il Tricolore tra storia e attualità: a 220 anni dalla nascita, Mattarella celebra la bandiera italiana a Reggio Emilia

Molti pensano che l’origine della bandiera italiana coincida con l’Unità di Italia. In realtà risale alla fine del 1700. Infatti, la sua prima comparsa ufficiale va a collocarsi nel 1796, anno in cui vide la luce la Repubblica Cispadana, comprendente alcuni territori dell’attuale Emilia Romagna (nella foto a sinistra: il primo tricolore della Repubblica Cispadana … Leggi tutto

Marco M. Lupoi a Radio Cusano Campus: “La Marvel annuncia due super-eroi omosessuali, una ragazza lesbica ed un ragazzo gay”

I fumetti sono una forma di intrattenimento molto amata dai ragazzi. Sono stati e possono essere anche molto di più. Intere generazioni, infatti, hanno usato la loro evasione per superare momenti difficili, a livello sociale ma anche personale. Forse è quel che accadrà anche con l’arrivo ufficiale nell’universo Marvel di due super-eroi gay. Ad annunciarlo non è uno qualunque ma Marco M. Lupoi, Publishing Director di Panini Comics, casa editrice che in Italia stampa titoli di culto come Spider Man, X-Men, Star Wars e Topolino. Ai microfoni di Radio Cusano Campus, ospite del cantautore Bussoletti nella trasmissione “Lingue a Sonagli”, Lupoi ha parlato di omosessualità e, più in generale, diversità all’interno dei prodotti Marvel. Ecco i passaggi chiave della diretta.

Leggi tutto

Fabrizio Casalino a Radio Cusano Campus: “L’inno italiano è disgustoso”

Il volto di Fabrizio Casalino, sorridente e luminoso, è amato dagli italiani. Succede a chi ha il talento di far ridere e il comico, da Zelig in poi, ci riesce molto bene. Lo fa anche e soprattutto con la musica ed ora, non a caso, dopo 12 anni, ripubblica “Giginho” in una nuova edizione arricchita di nuovi contenuti inediti tra cui “L’Amico di Gomma”. Lo racconta al cantautore Bussoletti nella sua trasmissione “Lingue a Sonagli” in diretta il sabato alle 14 su Radio Cusano Campus. Ecco cosa ha detto.

Leggi tutto

Strage di Erba 10 anni dopo, l’avvocato di Olindo e Rosa a Radio Cusano Campus: “Ci sono prove evidenti che scagionano i due coniugi”

Potrebbe arrivare un colpo di scena sulla “strage di Erba” dopo quanto dichiarato a Radio Cusano Campus dall’avvocato Fabio Schembri, legale di Olindo Romano e Rosa Bazzi, condannati all’ergastolo per quel grave fatto di sangue di 10 anni fa. Era l’11 dicembre del 2006 infatti quando nell’appartamento di una corte ristrutturata nel centro della cittadina … Leggi tutto

Reporter di guerra, come internet ha cambiato il mestiere

Il Prof. Mimmo Candito, inviato speciale, commentatore di politica internazionale e corrispondente di guerra de La Stampa, nonchè docente di giornalismo all’Università di Torino, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “Il mondo è piccolo”, condotta da Daniel Moretti su Radio Cusano Campus per presentare il suo nuovo libro “C’erano i reporter di guerra. Storie di un … Leggi tutto

Caso Beatrice Di Maio, parla Fabio Massimo Castaldo a Radio Cusano Campus

Tiene banco il caso di Beatrice Di Maio e non mancano le voci fuori dal coro. E’ il caso di Fabio Massimo Castaldo, europarlamentare del Movimento 5 Stelle, che ha detto la sua a Daniel Moretti nel corso del suo programma “Il Mondo è piccolo” in onda tutti i giorni su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano. Cosa è venuto fuori? Scopriamolo insieme.

Leggi tutto

Radio Cusano Campus boom! A 2 anni dalla nascita è già Cuffie d’Oro

Ci vuole coraggio a creare da zero una radio Fm in un’epoca in cui pochi network dominano il mercato. Come riuscire a farcela? Forse una delle ricette per la sopravvivenza in una giungla di hit radio l’ha trovata Radio Cusano Campus che ha vinto perché… non ha fatto una hit radio. L’emittente ha scelto la cultura e quindi le trasmissioni parlate, con un’informazione mai volgare ma comunque d’assalto.  A certificare ulteriormente questo exploit di Radio Cusano Campus arriva il prestigioso premio «Cuffie d’oro per la radio 2016», per la sesta edizione dei Coraya-Labeyrie Cuffie d’Oro Radio Awards, unico oscar della radio italiana.

Leggi tutto

“Serve l’introduzione dell’omicidio di genere”

“Il femminicidio non basta, servono l’omicidio e le lesioni di genere”. L’avvocato Daniele Bocciolini è intervenuto a “Legge a Giustizia” su Radio Cusano Campus (www.unicusano.it) per commentare l’ultimo caso di omicidio nei confronti di una donna avvenuto a Sassari nei giorni scorsi: “È il tipico caso di femminicidio. O stai con me per sempre o … Leggi tutto

Desaparecidos, chiesto l’ergastolo per 30 imputati

Si torna a parlare dei Desaparecidos, ovvero delle migliaia di persone sparite tra gli anni ’70 e ’80 nella repressione messa in atto dai regimi dittatoriali sudamericani che aderivano al “piano condor” nei confronti degli oppositori, soprattutto di sinistra. Tra le 50 mila persone assassinate, le 30 mila scomparse e le 400 mila incarcerate, ci … Leggi tutto

Caterina Le Caselle a Radio Cusano Campus: “Le mie coetanee che filmano uno stupro? Ancora più triste chi quei video li vuole vedere”

Il volto di Caterina Le Caselle è noto ai più grazie ad una serie di spot di successo che, in breve tempo, l’hanno portata a lavorare con nomi come Sergio Castellitto e Marherita Buy. L’italia l’ha amata nella seconda stagione di “In Treatment” ed ora la ammira nel film presentato a Venezia “Questi giorni”. Ospite del cantautore Bussoletti per LINGUE A SONAGLI su Radio Cusano Campus, ha parlato di molte cose tra cui il rapporto tra i social network e la privacy alla sua età.

Leggi tutto

Costantino Della Gherardesca a Radio Cusano Campus: “Caso Diletta Leotta? Storicamente le persone del mondo dello spettacolo sono prostitute”

“L’edizione più divertente di sempre nella storia del programma”. Così’ Costantino Della Gherardesca ha definito l’attuale stagione di Pechino Express, in onda tutti i lunedì su Rai Due. Ne ha spiegato le ragioni ai microfoni di Radio Cusano Campus, ospite del cantautore Bussoletti per LINGUE A SONAGLI, ma l’occasione è stata buona anche per parlare del caso Diletta Leotta, della querelle tra la Raggi e Malagò e molto altro.

Leggi tutto

Esclusione Renzi da vertice Berlino. Romano (PD): “Ha due significati”

Matteo Renzi escluso dal vertice di mercoledì a Berlino tra Juncker, Merkel e Hollande. Ai microfoni della trasmissione “Il mondo è piccolo”, condotta da Daniel Moretti su Radio Cusano Campus, sono intervenuti sul tema Andrea Romano (deputato Pd), Daniela Santanchè (deputata FI), Claudio Borghi (Lega) e Lara Comi (europarlamentare FI, vice pres. PPE). Secondo Andrea … Leggi tutto

Terremoto Amatrice, il sindaco Pirozzi: “A Pasqua la città deve risorgere”

Sergio Pirozzi, sindaco di Amatrice, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “Ho scelto Cusano”, condotta da Gianluca Fabi e Livia Ventimiglia su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano.   A un mese del terremoto che ha colpito Amatrice, Sergio Pirozzi ha affermato:  “Il fuoco della passione c’è sempre, non si spegne mai –. Noi ci dobbiamo … Leggi tutto

Milena Mancini: “Appaio troppo spesso in foto con mio marito Vinicio Marchioni? E allora? E’ un orgoglio!”

 

Milena Mancini ha il suo bel caratterizzo. E’ reduce dalla presentazione al Festival di Venezia del film “Il grande sogno” di Michele Vannucci che ha vinto il premio Starlight e si racconta col sorriso a Radio Cusano Campus, ospite del cantautore Bussoletti per LINGUE A SONAGLI. Non ha difficoltà a parlare della gestione del rapporto con la fama del marito, l’attore Vinicio Marchioni, ma non solo.

Leggi tutto

Edoardo Purgatori: “Fate lavorare la Raggi!”

Edoardo Purgatori è uno degli attori più amati de “Un Medico in famiglia 10” che sta andando in queste settimane  su Rai Uno e che ha esordito incollando allo schermo quasi cinque milioni di italiani. Ospite del cantautore Bussoletti per la trasmissione LINGUE A SONAGLI in onda su Radio Cusano Campus, ha spiegato che non si sente di “serie B” per lavorare con Banfi, che da romano ha ancora fiducia in Virginia Raggi e che deve chiedere scusa a Tiziano Ferro.

Leggi tutto

Rossella Fiamingo: “Foto in bikini? Perché mi devo coprire?”

Se a Rio ha messo le mani su una medaglia d’argento, Rossella Fiamingo merita il gradino più alto del podio quando si parla di autostima. Senza arroganza o vanità, la schermitrice siciliana riesce a mostrare all’Italia come deve sentirsi una ragazza di 25 anni che sta bene con sé stessa. Lo spiega ai microfoni del cantautore BUSSOLETTI durante la sua trasmissione LINGUE A SONAGLI, in onda il sabato alle 14 su RADIO CUSANO CAMPUS. L’occasione è buona anche per parlare di Fedez e di Renzi.

Leggi tutto

Antonio Di Pietro su Pedemontana e legalizzazione cannabis

Antonio Di Pietro tra Pedemontana e legalizzazione della cannabis. Passando dal dibattito scaturito in questi giorni dai maxi compensi che agitano la Rai. Per parlare di questo, partendo proprio dalla Pedemontana per terminare sul dibattito legato alla legalizzazione della cannabis, è intervenuto stamattina su Radio Cusano Campus l’ex magistrato Antonio Di Pietro. 

Leggi tutto

Nina Moric è la sorpresa dell’estate: “I miei primi 40 anni”

Oggi compie 40 anni e ne dimostra almeno dieci di meno. Ma non è per questo che Nina Moric, super modella croata, è la regina dell’estate. Su Facebook, da quando ha aperto il proprio profilo ufficiale, Nina Moric ha svelato un altro volto di sé. Acuto, pungente, umoristico, irriverente. Una Nina Moric che pochi conoscevano da questo punto di vista e che adesso sempre più persone stanno imparando ad apprezzare.

Leggi tutto

Provenzano e il 41 bis: l’opinione di Di Pietro e Lumia

Morte Provenzano, il dibattito sul 41bis cui il boss corleonese è stato sottoposto fino alla morte e nonostante la malattia, è più vivace che mai.  Giusto lasciare Bernardo Provenzano al 41 bis fino alla fine, nonostante la malattia? La morte di Bernardo Provenzano e la mancata revoca del 41 bis. Per dire la loro opinione su questo tema stamattina sono intervenuti su Radio Cusano Campus, l’emittente dell’Università degli studi Niccolò Cusano, l’ex magistrato Antonio Di Pietro e il senatore del Partito Democratico Giuseppe Lumia, già presidente della commissione antimafia.

Leggi tutto

Ileana Argentin (Pd): “D’Alema è un rosicone”

Questioni interne al Pd: prosegue il dibattito alimentato soprattutto dalla minoranza dem e da chi, come Massimo D’Alema, proprio non riesce a digerire alcuni metodi del segretario (e premier) Matteo Renzi. Su questo ha detto la sua stamattina Ileana Argentin, deputata Pd, che parlando di Massimo D’Alema non ha usato mezzi termini: “E’ un rosicone”, ha detto. 

Leggi tutto

Strage Puglia, reazioni politiche all’incidente ferroviario

Strage Puglia, come ha reagito il mondo politico al drammatico incidente ferroviario di ieri? Dopo la strage che ha sconvolto la Puglia, su Radio Cusano Campus sono intervenuti stamattina per commentare l’incidente ferroviario i senatori Nicola Morra (M5S) e Gian Marco Centinaio (Lega Nord), e i deputati Ileana Argentin (PD) e Maurizio Bianconi (Cor).

Leggi tutto

Ambasciatore Terzi: “Preoccupante il silenzio dell’Italia sul Vertice Nato”

L’Ambasciatore Giulio Terzi, ex Ministro degli Esteri, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “Il mondo è piccolo”, condotta da Fabio Stefanelli su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano (www.unicusano.it). Il vertice Nato a Varsavia. “Si sono perse milioni di ore sui media a parlare di referendum e Italicum, mentre la stampa internazionale era concentrata … Leggi tutto

Piotta: “A Virginia Raggi auguro il meglio perché sono romano e così il meglio lo auguro anche a me”

Piotta è uno dei rapper più famosi in Italia perché ha saputo scrivere canzoni memorabili come “La Grande Onda” e “Ladro di te” molto prima del boom milanese degli anni zero. In oltre vent’anni di carriera ha declinato il suo talento in tantissime canzoni ma anche in libri, programmi radiofonici, teatro e produzioni varie. In concomitanza con l’uscita del nuovo singolo “Vino, tabacco & Venere”, cantato insieme a Tonino Carotone, racconta un po’ di sé ai microfoni di RADIO CUSANO CAMPUS ospite del cantautore Bussoletti nella sua trasmissione LINGUE A SONAGLI. Interessante il passaggio sulla neo-sindaca Virginia Raggi.

Leggi tutto

Federico Mello a Radio Cusano Campus: “I social network sono come il gioco d’azzardo”

Federico Mello è un nome che forse al grande pubblico dice poco ma tutti gli addetti ai lavori della comunicazione sanno che è una delle penne più interessanti del panorama giornalistico italiano. Giornalista “inviato sul web”, ha collaborato e collabora con importanti testate come Il Fatto Quotidiano e l’Huffington Post ed è consulente per Ballarò. Ha da poco pubblicato “Le confessioni di un nerd romantico”, un libro quasi da “pentito” in cui svela alcuni meccanismi sbagliati dei social network e mette in guardia tutti noi. Ne ha parlato a Radio Cusano Campus, ospite del cantautore Bussoletti nella sua trasmissione LINGUE A SONAGLI. Vediamo cosa ha detto.

Leggi tutto

Alemanno: “Raggi insista su Marra se lo ritiene adatto”

Sta facendo discutere la possibile nomina da parte di Virginia Raggi di Raffaele Marra, già collaboratore di Gianni Alemanno, a vice capo di Gabinetto. Proprio su questa possibile nomina da parte di Virginia Raggi è intervenuto oggi, su Radio Cusano Campus, Gianni Alemanno, che ha dichiarato: “Non vedo Marra da sei anni, non è un ‘alemanniano’, se Raggi crede sia giusto nominarlo fa bene ad andare fino in fondo”. 

Leggi tutto