Il Quotidiano Online
dell'Ateneo Niccolò Cusano di Roma

Iscriviti alla Newsletter

    Network

    Quali sono i benefici del finocchio: tutte le proprietà di un ortaggio straordinario

    Poche calorie (solo 31 ogni 100 grammi), pochi grassi, ma tantissime fibre, sali minerali e vitamine: A, B e C. Il finocchio è ricchissimo di proprietà benefiche per l’organismo e, come se non bastasse, è anche particolarmente duttile in cucina, dove si presta a svariate ricette, tutte buonissime. Purtroppo, però, molto spesso sprechiamo questo fantastico … Leggi tutto

    Ricetta dei Dorayaki giapponesi, i golosi dolcetti pronti in pochi minuti

    Avete presente Doraemon, l’azzurro gattone gigante protagonista del cartone animato giapponese famosissimo negli anni Ottanta? Se vi ricordate di lui, sicuramente vi ricordate anche del suo piatto preferito, quegli strani dolcetti dei quali andava letteralmente pazzo. Ecco, si tratta dei Dorayaki, paninetti dolci che si preparano con un impasto simile a quello del pan di … Leggi tutto

    Crepes: la ricetta dell’impasto base

    crepes

    Le Crepes sono conosciute anche come Crespelle. Una ricetta di base molto facile e deliziosa e corrisponde a delle cialde morbide e sottili, a base di uova, latte e farina, cotte su una superficie calda, tonda con una noce di burro. Il loro nome deriva da qui crêpe che dal latino “crispus” significa arricciato, perché ai lati si arricciano. Il loro gusto neutro le rende adatte a farciture dolci … Leggi tutto

    La ricetta della farinata ligure da fare in casa

    ricetta della farinata ligure

    Se vi piacciono i ceci, oppure se seguite una dieta vegetariana o vegana, non potete non provare a fare a casa la ricetta della farinata ligure, la focaccia simbolo dello street food genovese. Prepararla è semplicissimo: basta avere farina di ceci, acqua, olio extravergine di oliva e sale e cuocere il tutto in forno a … Leggi tutto

    Le pennette alla vodka, la cucina degli anni ottanta

    pennette alla vodka

    Le pennette alla vodka sono uno dei piatti icona degli anni ’80. Realizzate con ingredienti che si trovano comunemente in tutte le nostre cucine, sono semplici e molto veloci da preparare ed è proprio qui che risiede il segreto dell’enorme successo riscosso durante quel periodo. Un primo piatto goloso da scoprire o perché no, anche da riscoprire. Ci sono dei piatti … Leggi tutto

    Scones, la ricetta del dolcetti dell’ora del tè

    Scones

    Gli Scones sono dei golosi dolcetti tipici della pasticceria inglese e scozzese. Si tratta di piccoli pasticcini a base di farina, burro, latte e uova. Dalla consistenza friabile e molto morbida, hanno un gusto neutro. Vengono prima cotti in forno e poi farciti con clotted cream (o panna montata) e marmellata di fragole oppure altre creme. Una delizia davvero unica che in Inghilterra viene servita per l’ora de tè. Inizialmente era una semplice  focaccia tagliata a spicchi, ma solo con l’introduzione del … Leggi tutto

    Risotto zenzero e limone, la ricetta che conquista il web

    risotto zenzero e limone

    Il Risotto allo Zenzero e Limone è l’ultima ricetta diventata virale sul web. Un primo piatto molto buono, da provare per credere, è una ricetta perfetta per chi ama sperimentare nuovi sapori e abbinamenti originali.Di sapore frizzantino grazie allo zenzero e leggermente acidulo, merito della scorza di un limone rigorosamente Bio.È molto facile da preparare, … Leggi tutto

    Come si fa la bagna cauda, il piatto tipico piemontese

    Come si fa la bagna cauda

    Quando si pensa al Piemonte e alla sua cucina tipica è impossibile non pensare alla bagna cauda, il piatto tradizionale e forse più noto di questa regione, tanto da essersi meritato una manifestazione dedicata: il Bagna Cauda Day, che si svolge ogni anno ad Asti. Ma che cos’è e come si fa la bagna cauda? … Leggi tutto

    Ricette dolci con il melograno: la cheesecake super facile

    Ricette dolci con il melograno

    Il melograno, oltre ad essere ricchissimo di proprietà che fanno bene al nostro organismo, è anche caratterizzato da un sapore particolare, tra l’aspro e il dolce, che lo rende particolarmente versatile in cucina, perfetto per ricette sia salate, sia dolci. Tra le ricette dolci con il melograno, oggi vi proponiamo una cheesecake della quale non … Leggi tutto

    Pizzette rosse, morbide e facili da fare in casa

    pizzette rosse

    Le pizzette rosse, quelle morbidissime e super golose, non possono davvero mancare sulle tavole delle feste di compleanno, degli aperitivi, dei buffet salati… Un finger food buffet, delizioso ed economico. Dalla ricetta di questo impasto, ne vengono circa 100 e mettono d’accordo proprio tutti: grandi e bambini. Quando si parla di Pizzette per un buffet la scelta è veramente ardua, ne esistono diverse versioni: … Leggi tutto

    Come preparare una cena marocchina a casa

    cena marocchina a casa

    Volete organizzare una cena con gli amici, ma siete stufi di proporre i soliti piatti? Perché non provare allora qualcosa di etnico, gustoso, ma non eccessivamente complicato da preparare? La soluzione è una bella cena marocchina a casa, con tante specialità gastronomiche davvero deliziose che, siamo sicuri, conquisteranno i vostri commensali. La cucina tipica marocchina: … Leggi tutto

    Fettuccine Alfredo, la ricetta che fa impazzire Hollywood

    fettuccine alfredo

    Le Fettuccine Alfredo sono un piatto italianissimo, al pari di una carbonara o amatriciana. Una semplicissima e golosa pasta all’uovo, condita con molto burro e parmigiano. La ricetta fu inventata nel lontano 1914 da Alfredo, appunto, il proprietario di un noto ristorante in via della Scrofa a Roma. Il suo intento era quello di rimettere in … Leggi tutto

    Quaresima, le ricette senza carne da preparare

    quaresima

    Per la Quaresima sono molte le persone che non sanno cosa preparare, e sono alla ricerca delle ricette senza carne. In questo articolo vedremo qualche ricetta da preparare per rispettare l’astinenza dalle carni, nel giorno di venerdì. Ricette per la Quaresima La pasta con ceci e pomodoro, è una prima idea, tra le più semplici da preparare. … Leggi tutto

    Come si fanno i Cutumè: la ricetta semplice delle frittelle a base di ricotta

    Cutumè ricetta

    Cutumè ricetta delle frittelle deliziose a base di ricotta e tipiche dell’area Catanese. Una crosticina sfiziosa che ricopre l’interno morbido tra farina, uova e cannella. Qui le tipiche fritture siciliane arrivano all’apice della delizia, per un piatto economico, che richiede pochissimi ingredienti, semplice da fare. Scopriamo insieme come preparare la ricetta che ha già incantato … Leggi tutto

    Come si fa il gulasch: la ricetta originale ungherese

    gulasch la ricetta originale ungherese

    Il gulasch è forse il piatto più conosciuto della cucina ungherese, anche se forse non tutti sanno che le sue origini sono turche. Dalla Turchia, poi, questo delizia è arrivata in Europa. La ricetta originale ungherese del gulasch si può definire come si tratta di una sorta di spezzatino preparato con carne di manzo, patate … Leggi tutto

    La ricetta della jota triestina, la minestra che vi stupirà

    ricetta della jota triestina

    Dal sapore particolare e amata soprattutto da chi gradisce i sapori aspri, la jota è una minestra tipica della cucina triestina. Un piatto le cui origini si perdono nel tempo, a base di fagioli borlotti, capuzi garbi, nome locale del cavolo cappuccio fermentato, patate e avanzi di maiale. Vi abbiamo incuriosito? Se siete lontani da … Leggi tutto

    Cannelloni di carne, la ricetta della nonna

    cannelloni di carne

    I cannelloni di carne, ripieni con il ragù di maiale alla bolognese, besciamella e parmigiano grattugiato, sono un succulento primo piatto della tradizione emiliana, o più in generale italiana. ​Una classica ricetta da pranzo della domenica in famiglia, per una pietanza che riporta subito ai ricordi d’infanzia e si gusta, sempre, con estremo piacere. In questo articolo vedremo come prepararli, … Leggi tutto

    L’universo di Miyazaki nel quotidiano, al cinema e a tavola

    ricette film Miyazaki

    Belle notizie per i fan del grande maestro Miyazaki. Di cosa si tratta? Il celebre cineasta ha dichiarato tornerà al cinema con un lungometraggio tratto dal romanzo di Yoshino Genzaburō E voi come vivrete? L’uscita è prevista per luglio 2023. Del progetto non si conoscono ancora i dettagli, ma Toshio Suzuki, produttore dello Studio Ghibli, l’ha … Leggi tutto

    Come si fa il gin in casa, la ricetta facile facile

    Come si fa il gin in casa

    Se c’è una bevanda alcolica che negli ultimi anni ha conquistato il pubblico dopo essere stato per molto tempo ai margini delle mode, questo è il gin. Bevanda alcolica dalla lunga tradizione, con varianti locali molto differenti e apprezzate, oggi è di gran moda nel mixology e nel gusto: chi non si è mai bevuto … Leggi tutto

    Norbert Niederkofler chiude il ristorante stellato St. Hubertus, ecco perché

    Norbert Niederkofler chiude ristorante stellato

    Chiude il ristorante stellato St. Hubertus dello chef Norbert Niederkofler. La data di chiusura è fissata come ogni anno per il 24 marzo, al termine della stagione invernale. Tuttavia, questa volta, tale data segnerà un cambiamento molto importante sia per lo chef Norbert Niederkofler che per il suo ristorante tristellato, il St.Hubertus. Lo chef Norbert … Leggi tutto

    Costituzione italiana, le voci lontane da ricordare

    Costituzione italiana

    Amare la Costituzione della Repubblica italiana. Conoscere i suoi articoli, sapere come si è arrivati alla stesura del testo definitivo, capire lo sforzo di mediazione che sotto la guida sapiente di Meuccio Ruini serve ad amare la Costituzione. E a questo scopo è sempre utile ascoltare “le voci lontane” ricordate da Piero Calamandrei nel 1955 … Leggi tutto

    La pasta e patate dello chef Fabio Amato

    pasta e patate

    La pasta e patate è un piatto tipico della tradizione partenopea. Si tratta di una ricetta di umili radici, nonostante oggi ci si lanci in diverse versioni sempre più “gourmet”. La pasta e patate nasce da un’esigenza di creare piatti unici, corroboranti e molto sostanziosi, unendo per prima cosa i carboidrati dei due ingredienti. Per … Leggi tutto

    Cosa si mangia il mercoledì delle Ceneri, le idee salvacena

    Cosa si mangia il mercoledì delle Ceneri

    Con il martedì grasso, che vede sulle nostre tavole le ultime frittelle e le ultime chiacchiere, finiscono i bagordi del Carnevale. Domani 22 febbraio, infatti, si celebra il Mercoledì delle Ceneri, che inaugura la Quaresima, il periodo di penitenza e digiuno lungo circa 40 giorni che precede la Pasqua. Un periodo all’insegna del mangiare poco … Leggi tutto

    Pranzo al mare: periodo migliore e cosa mangiare

    case vacanza

    Per il pranzo al mare, visto il calo delle temperature di qualche giorno fa, sembrava non esserci aria. Tuttavia, con il passare del tempo, sembra che stia tornando il tepore primaverile, con le persone che già si interrogano sulla possibilità di godersi i primi pranzi al mare, lontani dalla routine e dal trambusto cittadino. Chiaro, … Leggi tutto

    Come si cucina la lingua salmistrata con salsa verde

    Come si cucina la lingua salmistrata

    C’è chi la ama, chi la odia e chi non l’ha mai assaggiata perché “fa impressione”: indovinato che cos’è? Naturalmente la lingua di bovino, una prelibatezza della tradizione veneta, buonissima da mangiare e facile da preparare. Se non l’avete mai provata, è il momento di dimenticare le vostre perplessità e di lasciarvi conquistare da questo … Leggi tutto

    Aringa affumicata, la ricetta friulana tipica delle Ceneri

    Aringa affumicata la ricetta friulana

    Il Carnevale è ormai agli sgoccioli e, a partire da mercoledì 22 febbraio, inizierà il periodo di Quaresima. Dato che proprio nel mercoledì delle Ceneri gli osservanti sono tenuti a far penitenza e a praticare il digiuno e l’astinenza dalle carni, quale giornata migliore per gustarsi invece un po’ di pesce? In Veneto e in … Leggi tutto

    Quali sono i cibi per allenare il cervello

    Cibi per allenare il cervello

    Quali sono i cibi per allenare il cervello. Un recente studio ha analizzato i migliori alimentano che aiuterebbero la nostra mente a rimanere in allenamento. Cibi per allenare il cervello Avere un’alimentazione equilibrata è importante ma ci sono cibi che sono più importanti di altri. Un recente studio della scienza ha evidenziato una serie di … Leggi tutto

    Spaghetti aglio olio e peperoncino, come farli cremosi

    spaghetti aglio olio e peperoncino

    Gli spaghetti aglio olio e peperoncino sono un piatto tradizionale della cucina italiana. Uno di quei piatti che si impara a fare fin da subito, da studenti e che non si lascia più. Facili, veloci, economici e soprattutto saporiti sono perfetti per un pranzo veloce ma incredibilmente amato anche durante le spaghettate notturne quando la fame ci … Leggi tutto

    Migliori formaggi al mondo 2023: dominano gli italiani

    Migliori formaggi al mondo 2023

    Sorpresa! Non sono quelli francesi i migliori formaggi al mondo 2023, ma è l’Italia a dominare la classifica stilata dall’Atlante mondiale della cucina tradizionale TasteAtlas, occupando quasi per intero le prime 10 posizioni. Ad aggiudicarsi l’ambito trofeo il Parmigiano Reggiano, che conferma la vittoria già ottenuta ai World Cheese Awards 2022, seguito dal Gorgonzola piccante … Leggi tutto

    Come si cucinano le puntarelle, le ricette facili e veloci

    Come si cucinano le puntarelle

    C’è chi le ama, chi le odia e chi non le conosce. Sì, perché le puntarelle, amatissime al centro-sud, soprattutto nel Lazio, sono pressoché sconosciute invece nelle regioni settentrionali. Quindi, se abitate al nord e vi è capitato di vederle al banco verdura, ma non sapete cucinarle, vi diciamo noi come si cucinano le puntarelle. … Leggi tutto

    Come si fanno le polpette al sugo: la ricetta golosa

    Come si fanno le polpette al sugo

    Fra le pietanze che mettono sicuramente tutti d’accordo ci sono le polpette al sugo. Un piatto semplice, gustoso, piacevole e facile da preparare che si può abbinare ad un contorno altrettanto sfizioso come il purè o gli spinaci. Piacciono ai grandi e ai più piccoli. E c’è anche la versione vegetariana o vegana. Ma per … Leggi tutto

    Le lasagne di spinaci, la ricetta con tutti i passaggi

    lasagne di spinaci

    Le lasagne di spinaci sono una originale versione bianca della tradizionale pasta al forno, preparata con gli spinaci, la mozzarella, la besciamella e il parmigiano. Sono leggere ma anche ricche di gusto, l’ideale per celebrare un’occasione importante oppure un giorno di festa in modo sano e con tanto gusto. E se vi piace l’idea, provatele e fateci … Leggi tutto

    Ricetta vegana: il polpettone di ceci

    ricetta vegana

    Se state cercando una ricetta vegana vi consigliamo questo morbido e saporito polpettone di ceci. Ideale per chi cerca un secondo piatto vegetale e senza glutine, gli ingredienti di base sono proprio ceci e le patate e viene insaporito poi con delle erbe aromatiche, lievito alimentare e concentrato di pomodoro. Come preparare la ricetta vegana … Leggi tutto

    Come si fa la besciamella vegana, la ricetta facilissima

    Come si fa la besciamella vegana

    Ci sono dei capisaldi della cucina italiana e internazionale che devono essere conosciuti da chiunque si avvicini ai fornelli. E se la besciamella è uno di queste milestones al giorno d’oggi, la necessità di essere attenti a tutte le culture e le sensibilità ci spinge a scoprire come si fa la besciamella vegana: questa soluzione … Leggi tutto

    La pappa al pomodoro: la storia e la ricetta

    Pappa al pomodoro

    La Pappa al Pomodoro è un piatto appartenente alla cucina povera toscana, la cucina dei contadini che inventavano ricette semplici e gustose, utilizzando avanzi che avevano in casa. Per preparare questa prelibatezza di piatto, l’ingrediente principale da utilizzare è il pane raffermo.  Storia e curiosità sulla Pappa al Pomodoro Come detto la Pappa al Pomodoro ha origini contadine, nasce a … Leggi tutto

    Vino: cresce enoturismo, Covid volàno riscoperta benessere

    Enoturismo in crescita in Italia. L’emergenza coronavirus, dopo il passaggio della sue fase più acute, è stato un inaspettato volano per la riscoperta del benessere delle attività vinicole, in particolare per quanto riguarda i prodotti della vigna. Aumenta la qualità dei vigneti e cresce, automatica, l’enoturismo in tutta Italia. Lo si evince dal Rapporto sul … Leggi tutto

    Dolci di Carnevale, la ricetta del migliaccio napoletano

    ricetta del migliaccio napoletano

    Non solo chiacchiere, castagnole e frittelle, a Carnevale è il momento di provare la ricetta del migliaccio napoletano, un dolce a base di semolino tipico del periodo, che ha origini molto antiche. Un vero pilastro della tradizione contadina partenopea, questa torta viene oggi preparata con il semolino, ma un tempo si utilizzava il miglio: da … Leggi tutto

    Ragù alla bolognese: come prepararlo

    Ragù alla bolognese

    Per fare il ragù alla bolognese come prima cosa preparate un buon brodo vegetale, con sedano, carota e cipolla. Passate successivamente alla pancetta: tagliatela prima a fettine e poi a striscioline, senza dover essere troppo precisi. Poi con un coltello dalla lama fina oppure con una mezzaluna, sminuzzatela per bene. In una casseruola già ben calda, … Leggi tutto

    Carni sintetiche, in arrivo autorizzazione della Commissione Eu dopo la farina di insetti: di cosa si tratta?

    carni sintetiche cos'è quando

    Carni sintetiche, in arrivo l’ok della Commissione europea: ecco di cosa si tratta e quali sono i passaggi e le caratteristiche dei nuovi alimenti che arriveranno presto anche nei supermercati e nelle tavole degli italiani. Bruxelles sarebbe pronta ad approvare la produzione e la commercializzazione della carne sintetica. A lasciarlo intendere, nella giornata di ieri … Leggi tutto

    Biscotti senza burro, la ricetta per farli buonissimi

    Ricetta biscotti senza burro

    Le intolleranze al lattosio coinvolgono, purtroppo, sempre più persone rendendo a tanti più complicata la scelta degli alimenti da consumare. Per dare una mano a chi combatte la propria quotidiana lotta contro il lattosio, ma non vuole rinunziare a qualche sacro momento di dolcezza, suggeriamo la ricetta dei biscotti senza burro: gustosi e delicati, leggermente … Leggi tutto

    Ciambellone soffice: la ricetta della nonna

    ciambellone soffice

    Il ciambellone soffice è un dolce classico, molto semplice, genuino e delizioso. Cavallo di battaglia della pasticceria casalinga, è una ricetta a base di uova, latte intero, zucchero e farina. Dalla consistenza sofficissima, quasi da sciogliersi in bocca e un gusto squisito, rassicurante e cha fa subito casa, famiglia, amore. Si tratta di una ricetta facilissima e veloce, che si fa ad occhi chiusi. … Leggi tutto

    Gateau di patate, la ricetta originale

    gateau

    Il gateau di patate è una semplice ricetta base di patate e salumi vari. Un pasticcio da sfornare con una dorata crosticina che vi assicurerà un pasto goloso. Questa famosa e antica preparazione, è un caposaldo della cucina partenopea e rivisitato poi in diverse regioni del sud Italia. Tuttavia il gateau di patate, italianizzato in … Leggi tutto

    Bombardino: la ricetta del cocktail dello sciatore

    bombardino

    Il bombardino è una bibita alcolica a base di zabaione, panna e brandy. Una vera e propria “bomba” di gusto e sapore, come suggerisce il nome stesso, molto amato dagli sciatori che lo scelgono proprio per scaldarsi durante le giornate fredde, passate sulla neve.  Nato in Italia, a Livigno, il bombardino è considerato la variante … Leggi tutto

    Ricette salvacena con patate: la parmigiana

    Ricette salvacena con patate

    Che cosa cucino stasera? E’ una domanda che tutti ci facciamo, e anche molto spesso! a forza di stare ai fornelli dopo un po’ le idee e la fantasia vengono meno e ci si riduce a comperare sempre gli stessi ingredienti e a preparare sempre le stesse pietanze. Per fortuna però in casa le patate … Leggi tutto

    Spaghetti al pomodoro spaghetti, la ricetta Made in Italy

    spaghetti al pomodoro

    Gli spaghetti al pomodoro fresco, sono un primo piatto tipicamente italiano. Un vero e proprio cavallo di battagli d’immagine per il pubblico all’estero. Se volete preparare un primo piatto semplice ma gustoso, in poco tempo, e con pochi ingredienti, adatto a tutta la famiglia, abbiamo la soluzione per voi. Se poi pensate che il pomodoro sia sempre … Leggi tutto

    Nelle Langhe nasce il Big Bang, fritto di pesce con Nutella

    fritto di pesce con Nutella

    L’abbiamo utilizzata per farcire le crepes e il pandoro, l’abbiamo spalmata sul pane e sulle fette biscottate, l’abbiamo mangiata col cucchiaio, direttamente dal barattolo… ma no, alla Nutella col fritto di pesce ancora non avevamo pensato. Qualcuno però l’ha fatto e si tratta dello chef Bruno Picco del ristorante Perlage di Piozzo, nelle Langhe, la … Leggi tutto

    Cucina, farina di grilli e non solo: quali altri insetti arriveranno nel piatto?

    Cucina, farina di grilli e non solo: quali altri insetti arriveranno nel piatto? Presto gli italiani troveranno nei supermercati cracker, pane, grissini, barrette e altri prodotti alimentari che contengono farina di grilli per utilizzo domestico. L’autorizzazione per la farina di grilli è arrivata dall’entrata in vigore del Regolamento di esecuzione dell’Unione europea numero 5 del … Leggi tutto

    Gnocchi di patate, la ricetta tradizionale

    gnocchi di patate

    Gli gnocchi di patate sono un caposaldo della ​nostra cucina. Preparati al nord come al sud, conditi nelle più svariate maniere, sono un primo piatto che mette d’accordo tutti e piace a grandi e piccoli. Preparare gli gnocchi in casa è più facile di quanto si pensi, basta seguire pochi accorgimenti: il risultato sarà irresistibile. Siamo abituati ad acquistare … Leggi tutto

    Come cucinare i carciofi: curiosità e ricette

    Come cucinare i carciofi

    Tra le verdure di stagione i carciofi sono sicuramente una tra le più amate, perché si prestano a moltissime preparazioni in cucina. Si possono utilizzare crudi oppure cotti, possono essere fatti ripieni, al forno, alla romana, in umido, in insalata, in sughi e cremine, gratinati, fritti e pure bolliti. Vediamo dunque come cucinare i carciofi in mille … Leggi tutto

    Carciofi alla giudia, come preparali

    carciofi alla giudia

    I carciofi alla giudia sono una ricetta appartenente alla cucina giudaico-romana. A Roma, nella zona del Ghetto, non c’è ristorante che non li prepari come antipasto, contorno o come secondo di verdura. La loro particolarità è quella di essere due volte fritti: ecco come farli a casa. I carciofi alla giudia, da non confondere con quelli alla romana, sono un modo goloso per preparare … Leggi tutto

    Torte salate: le ricette che salvano le nostre cene

    Torte salate

    Le torte salate sono piatti dal sapore irresistibile, perfette per qualunque occasione. Leggere, sfiziose e gustosissime, si possono preparare davvero in mille modi diversi e non ci annoiano mai. Ideali a pranzo, ottime a cena, immancabili nei buffet delle feste di compleanno. Insomma, qualunque occasione è sempre buona per preparare una squisita torta salata. Semplici e genuine, … Leggi tutto

    Pasta con farina di grillo in arrivo nei supermercati: prezzo e come riconoscerla

    pasta farina grillo

    Pasta con farina di grillo in arrivo nei supermercati: ecco come riconoscerla negli scaffali e i valori nutrizionali degli insetti. È definito come un prodotto “a chilometro zero” realizzato da un’azienda di Scalenghe, un comune della città metropolitana di Torino. Ed è proprio dal capoluogo piemontese che comincerà la vendita della pasta realizzata con farina … Leggi tutto

    San Valentino 2023, quanto costa il menù proposto da Cracco, Cannavacciuolo e Borghese?

    San Valentino appuntamento cena.

    Quanto costa e cosa prevede il menù di San Valentino 2023 di Carlo Cracco, Antonino Cannavacciuolo e Alessandro Borghese? Per stupire il vostro compagno/a in occasione della festività di San Vantino 2023, la cena o il pranzo in un ristorante stellato è sempre un’ottima idea. San Valentino è una ricorrenza speciale per tutti gli innamorati. … Leggi tutto

    Le differenze tra bisque e fumetto? Scopriamole! Vediamo anche come si preparano, ok?

    Fumetto e bisque differenze

    Bisque e fumetto differenze: vediamo insieme queste due basi culinarie di pesce da cosa si differiscono, come si preparano e anche come possiamo conservarle. Fumetto e bisque differenze All’apparenza uditiva possono sembrare due cose uguali chiamate in modo diverso ma non è proprio così. Se la bisque risulta essere densa, dal gusto concentrato, insomma ribattezzato … Leggi tutto

    Pasta e ceci: il piatto per scaldarsi in inverno

    App spreco alimentare Sprecometro

    La Pasta e ceci è un piatto caldo, confortante, molto sostanzioso e ricco di proteine. Tipico della cucina italiana, perfetto per le serate fredde, in particolare viene preparato nella cucina meridionale. Si tratta di pasta corta a scelta, cotta lentamente e direttamente nella pentola dei ceci stufati con aglio, olio, prezzemolo e aromi. Il segreto sta nel far impregnare di tutti i profumi il condimento, per avere per un risultato strepitoso: … Leggi tutto

    Vegan lifestyle: anche la ristorazione si adegua

    Ristorazione vegana

    Essere vegani significa avere una specifica visione della vita, del ciclo economico, delle relazioni  con l’ambiente, ma ha risvolti anche e soprattutto in campo alimentare. Mangiare vegano significa di fatto escludere una serie di prodotti e privilegiarne altri, promuovere nuove pratiche nutrizionistiche. Anche la ristorazione, soprattutto in Europa, si sta adeguando spesso associando ai classici … Leggi tutto

    Inflazione: caro farina, la pizza aumenta di costo

    Chi l’avrebbe mai detto che la pizza, per il suo elevato costo, sarebbe diventata un bene di lusso per la popolazione. Da bene povero, fatto con acqua e farina, a seguito dell’aumento del costo della materia prima rischia di diventare un prodotto sempre più costoso e appannaggio di un ceto altolocato. L’inflazione, dunque, continua a … Leggi tutto

    Shakira e la ricetta delle frittelle colombiane per consolarsi

    Shakira

    Shakira da qualche settimana ha pubblicato una canzone che è diventata virale. Come sappiamo, sta attraversando un momento personale molto difficile, proprio per questo, non saremmo poi così sorpresi se avesse ceduto alla ricetta colombiana delle frittelle. Che il cibo ci dia gioia e serenità nei momenti difficili, ormai lo sappiamo bene. Del resto, chi di … Leggi tutto

    Pasta fillo: che cos’è e come utilizzarla in cucina

    pasta fillo

    La pasta fillo è un ricetta di base semplice da preparare e molto versatile. Infatti è uno degli ingredienti principali nella realizzazione di tantissime ricette. Si tratta di una pasta sfoglia molto sottile e a base di un impasto che è composto da farina, olio, acqua e un pizzico di sale. Oltre a risultare sottile come un fazzoletto, una volta cotta, la pasta fillo … Leggi tutto

    Come si fanno le castagnole di carnevale venete

    Come si fanno le castagnole di carnevale venete

    Dopo aver preparato le frittelle, la cicerchiata, le chiacchiere e le frappe, è ora il momento di un altro dolce di carnevale amatissimo. Vediamo come si fanno le castagnole di carnevale venete, dette anche favette. Rispetto alle frittelle, le castagnole vengono più piccole e dure e, come vuole la tradizione veneta, non hanno alcun ripieno. … Leggi tutto

    Frittelle di carnevale al forno: più leggere, ma sempre buonissime

    Shakira

    Tra frappe, chiacchiere, castagnole, crostata arlecchino, cicerchiata e squisitezze varie, tra i dolci tipici del carnevale non possono assolutamente mancare le frittelle, morbidissime, golose e fragranti, un vero must per questo periodo di spensieratezza che precede la Quaresima. Si tratta però di una ricetta piuttosto pesante e ricca di caloria, dato che per prepararla bisogna … Leggi tutto

    Carnevale 2023: la cicerchiata è il dolce più trendy

    carnevale 2023

    In occasione del Carnevale 2023, su Cusano Italia Tv andrà in onda una puntata dedicata a questo periodo dell’anno. All’interno del programma di cucina, “Di cotte e di crude”, condotto da Manuel Bartolini alle ore 11:30 sul canale 264 del digitale terrestre, i food blogger Gloria Procopio e Roberto Portanova, prepareranno un dolce tipico: la … Leggi tutto

    Quali sono i piatti tipici della cucina siciliana? 10 ricette da provare assolutamente

    piatti tipici della cucina siciliana

    Non solo cassata, arancini e pasta alla norma: i piatti tipici della cucina siciliana sono moltissimi e vanno dall’antipasto al dolce, passando per primi e secondi assolutamente indimenticabili. La tradizione gastronomica dell’isola è molto variegata e in grado di soddisfare i gusti più diversi. Le sue ricette risentono degli influssi culturali dei diversi popoli che qui si sono avvicendati … Leggi tutto

    Come cucinare la pasta al microonde

    Come cucinare la pasta al microonde

    Come cucinare la pasta al microonde, è qualcosa che ci saremo sicuramente chiesti tutti, almeno una volta nella vita. Si tratta di una vera e proprio una genialata, per chi magari arriva tardi a casa dopo una giornata di lavoro e ha voglia di mangiare un buon primo piatto di pasta, magari anche condito con … Leggi tutto

    Shakira: la ricetta della marmellata “galeotta”

    Shakira

    Shakira è la cantante al centro delle polemiche ormai da oltre una settimana, per via del suo ultimo singolo, “sessione #53 di Bizarrap”, con cui “denuncia” il tradimento del suo ex marito, Gerard Piquè. Come ormai tutti ben sappiamo, pare che la cantante si sia accorta della scappatella del marito, da un’insolita anomalia: un barattolo … Leggi tutto

    Vellutata di zucchine, la ricetta e il procedimento

    vellutata di zucchine

    La vellutata di zucchine è una ricetta delicata, sana e molto gustosa. Un primo piatto vegetariano a base di zucchine, sceglietele sode quando le acquistate e, se volete trasformare questa crema calda in un delizioso piatto freddo seguite questa semplice ricetta. ​ Un primo piatto vegetariano da gustare anche quando le zucchine non sono di stagione, ma regalano comunque una … Leggi tutto

    World Pizza Day, la ricetta di Matteo Vari

    world pizza day

    In occasione del World Pizza Day, che ricorre oggi martedì 17 gennaio, sono tante le iniziative che si svolgono in tutta Italia, per celebrare un prodotto dell’eccellenza del nostro Made in Italy. La Giornata mondiale della pizza è il momento giusto per fare il punto su un settore che negli ultimi anni ha veramente elevato il suo … Leggi tutto

    Blue Monday, la ricetta per tirarci sù

    Ragazza morta dopo aver mangiato un tiramisù, spuntano quattro indagati indagati

    Il Blue Monday, pare sia il giorno più triste dell’anno e ricorre ogni terzo lunedì dell’anno. Le origini del Blue Monday risalgono al 2005, in Gran Bretagna, a opera di Cliff Arnall, (divulgatore scientifico e psicologo presso l’Università di Cardiff). In un articolo pubblicato sulla rivista The Guardian, Arnall disse di aver individuato la formula perfetta … Leggi tutto

    Come fare la cheesecake ai frutti di bosco senza cottura

    cheesecake ai frutti di bosco senza cottura

    Golosa, fresca, buonissima… è la cheesecake, la torta originaria degli Stati Uniti che sta riscuotendo sempre più successo anche da noi. Un dolce facilissimo, super veloce da realizzare e anche economico, perché si prepara senza forno. Molte le versioni di questa fantastica torta, che sapranno soddisfare ogni palato: dalla New York cheesecake con il limone a quella con il … Leggi tutto

    Minestra orzo e fagioli, la ricetta friulana tradizionale

    Minestra orzo e fagioli la ricetta friulana

    Quando fuori fa freddo e l’umido penetra fin dentro le ossa, il modo per scaldarsi è sicuramente una minestra bella calda, meglio se anche nutriente e golosa. Le zuppe della tradizione nel nostro paese sono davvero moltissime, come la pasta e lenticchie o la zuppa di cozze alla napoletana, e soddisfano i gusti più diversi. … Leggi tutto