Il Quotidiano Online
dell'Ateneo Niccolò Cusano di Roma

Iscriviti alla Newsletter

    Network

    A Roma la mostra a fumetti su Pasolini “Cuore cosciente”

    a Roma la mostra a fumetti su Pasolini

    Fino al 2 ottobre a Roma la mostra a fumetti su Pasolini “Cuore cosciente”. Ospitata a Palazzo Merulana, la mostra è una straordinaria antologica che, attraverso il linguaggio della Nona Arte, ripercorre la vita e le opere del grande poeta, sceneggiatore, attore, regista, scrittore, pittore, romanziere e drammaturgo italiano, in occasione del centenario della sua … Leggi tutto

    Pinocchio senza fili: parte lo street festival a Collodi

    Pinocchio senza fili, lo street festival dedicato al burattino più famoso d’Italia, animerà da oggi a domenica le vie e le piazze di Collodi (Pistoia): 100 spettacoli di teatro, musica e circo nel paese di Pinocchio che, dopo la pausa imposta dal Covid vengono distribuiti ovunque: nel Parco, nel Castello e nel Giardino Storico di … Leggi tutto

    Apre la mostra di Ai Weiwei a Venezia

    Apre la mostra di Ai Weiwei a Venezia: dal 28 agosto al 27 novembre la Basilica di San Giorgio Maggiore ospiterà “Commedia Umana – Memento Mori“. In esposizione, accanto ad alcuni dei più noti e recenti lavori dell’artista in legno e porcellana, una nuova selezione di sculture in vetro: queste opere sono il frutto di … Leggi tutto

    Oggi è la giornata mondiale del cane, ecco il suo significato

    Giornata mondiale del cane? E’ oggi, 26 agosto, e si festeggia dal 2004, quando fu istituita negli Stati Uniti da Colleen Paige, amante ed esperta di animali domestici e scrittrice. Ora è ricorrenza annuale dall’Inghilterra fino ad Israele passando per l’Italia e arrivando fino alla Nuova Zelanda. L’idea è di avere un giorno speciale in … Leggi tutto

    Opera lirica, a Roma il festival diffuso “Di là dal fiume”

    Opera lirica a Roma

    Opera lirica a Roma dal 27 agosto al 4 settembre con “Di là dal fiume”, festival diffuso dedicato all’opera lirica in tutte le sue sfaccettature. Di là dal fiume’ porterà nella capitale 13 appuntamenti gratuiti, fra incontri, installazioni, presentazioni di libri, mostre, visite guidate, per ripercorrere il variegato e complesso mondo di quest’arte, candidata a patrimonio immateriale dell’Unesco. Opera lirica a … Leggi tutto

    Alla Galleria Nazionale dell’Umbria la mostra su Piranesi

    Galleria nazionale dell'Umbria mostra Piranesi

    Dal 30 settembre 2022 all’8 gennaio 2023, la Galleria Nazionale dell’Umbria ospiterà la mostra su Piranesi, dal titolo: Giovanni Battista Piranesi nelle collezioni della Galleria Nazionale dell’Umbria. La mostra su Piranesi alla Galleria Nazionale dell’Umbria, curata da Carla Scagliosi, responsabile delle collezioni moderne e contemporanee della Galleria, celebra il genio visionario del grande architetto, incisore e teorico veneziano Giovanni Battista Piranesi … Leggi tutto

    Il Festival medievale di Anagni 2022 oggi al via

    Festival medievale di Anagni 2022

    Dal 20 al 27 agosto torna lo storico Festival medievale di Anagni 2022, giunto all’edizione numero 29.  Quest’anno la direzione tecnica del Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni è affidata a Peppino Scandorcia e quella teorico-critica, nonché la presentazione, a Gaetano D’Onofrio. Protagonista del Festival medievale di Anagni 2022 sarà la bellezza, intesa … Leggi tutto

    Giornata mondiale del climbing, ecco il suo significato

    Giornata mondiale del climbing

    Giornata mondiale del Climbing? E’ oggi e arriva a dare soddisfazione a tutti gli appassionati di escursioni ad alta quota. Gente che ama stare in contatto con la natura, sentire la roccia sotto le dita, mettersi alla prova fino a superare i propri limiti, scalare la parete fino alla vetta. Gente che adora dire “Ce l’ho fatta!”. … Leggi tutto

    Opera festival: un grande evento nel paradiso dell’Etna

    etna

    Opera festival, una suggestiva edizione per un evento musicale immersi nella maestosità della natura. Il vulcano più grande d’Europa e la magia della Sicilia attendono i partecipanti per un’occasione più unica che rara: Opera festival. Opera festival Artisti italiani e internazionali si esibiranno nel borgo ai piedi dell’Etna. Un’occasione suggestiva, immersi nella grandezza della natura … Leggi tutto

    Ferragosto medievale a Quaglietta: Borgo delle Favole

    Ferragosto medievale magico ed indimenticabile al Borgo fortificato di Quaglietta, situato sul territorio del comune di Calabritto (Campania). Tanti personaggi attendono i partecipanti per donare loro un’esperienza unica, lontana dai ritmi asfissianti delle città d’estate, per poterli immergere in un’atmosfera quieta e magica, immersi nella natura, tra fantasia a storia. Si respira aria di magia … Leggi tutto

    Roma Cinema Arena, le interviste a Miguel Gotor e Gianfranco Rosi nella serata conclusiva

    Roma Cinema Arena

    Serata conclusiva della Roma Cinema Arena al Parco Degli Acquedotti, che dallo scorso 19 luglio con 19 proiezioni ha accompagnato le serate di oltre 30 mila romani che hanno partecipato. Proiezioni che sono andate dai grandi film italiani come Caro Diario presentato da Nanni Moretti davanti a 2500 persone fino alle grandi commedie americane come … Leggi tutto

    La storia di Cancellara: il fascino di un borgo medievale

    Grosseto e maremma, un territorio che offre sia mare che cultura

    La storia di Cancellara, un territorio che conserva un cospicuo patrimonio culturale, diffuso nel centro storico e nelle contrade limitrofe. Ne parla a Cusano Italia Tv, nel programma ‘La chiamano estate’ condotto da Pina Giordano e Debora Carletti, Alessandra Cillo, guida turistica e consigliere comunale di Cancellara.

    Alla scoperta del Festival Tolfarte: le novità del 2022

     Il 5, 6 e 7 agosto torna il Festival dei record, che ogni estate richiama nella città di Tolfa (Rm) oltre 50.000 spettatori da tutta Italia e centinaia di artisti internazionali e nazionali tra musica, teatro, acrobatica, artigianato, mostre, libri, forest therapy e kids. Ne parla a Cusano Italia tv nel programma ‘La chiamano estate … Leggi tutto

    L’ESTATE FIORENTINA 

    “Firenze ha un patrimonio storico-artistico straordinario e quindi noi ne siamo gli eredi e custodi, ma accanto a questo abbiamo anche un patrimonio di produzione culturale straordinario, tantissime Associazioni culturali del territorio e quindi per noi questo è un fattore di identità importantissimo che dobbiamo supportare e valorizzare. Per questo, anche quest’anno abbiamo un cartellone … Leggi tutto

    L’ISOLA BISENTINA RIAPRE AL PUBBLICO 

    “L’isola Bisentina torna ad essere visitabile ed è aperta al pubblico, all’inizio di luglio la famiglia che ha acquistato l’isola ha deciso di aprire con una manifestazione interessantissima che hanno chiamano ‘coltivare l’arte’. L’isola sta rinascendo, nonostante i tempi siano un po’ lunghi. Io credo che attraverso quest’impegno di Elena Sofia Rovati, credo che l’isola … Leggi tutto

    Finalmente inizia il restauro del monumento a Giuseppe Garibaldi

    Era l’ora. A quasi quattro anni dal fulmine che danneggiò la statua di Giuseppe Garibaldi al Gianicolo il Comune di Roma ha iniziato i lavori di restauro. Vedere il monumento transennato in una delle “terrazze” più belle della Capitale ha suscitato incredulità e amarezza tra le migliaia di romani e turisti che ogni giorno salgono … Leggi tutto

    Lucca Comics & Games 2022: presentato il poster e i primi ospiti

    lucca comics games 2022

    Lucca Comics & Games 2022 ha svelato le prime anticipazioni dell’edizione, segnata da un ritorno sempre più convinto alla normalità pre-pandemia. Lucca Comics & Games 2022: la parola d’ordine è “Speranza” Si è svolta a Firenze nella Sala Pegaso, la più prestigiosa della sede della Regione Toscana, la conferenza stampa di presentazione di Lucca Comics … Leggi tutto

    Forze Armate, a ottobre il 1° Raduno Nazionale dell’UNUCI: Unione Nazionale Ufficiali in congedo d’Italia

    forze armate

    L’UNUCI al fianco del tenente Pasquale Trabucco e del suo Comitato per il ripristino del IV Novembre Festa Nazionale e delle Forze Armate. L’Unione Nazionale Ufficiali in congedo d’Italia, ha annunciato per fine ottobre il suo primo raduno nazionale: mancano da conoscere solo le date ufficiali. Un fatto storico visto che è la prima volta … Leggi tutto

    No Borders Music Festival: si parte il 22 luglio

    Al confine tra Italia, Austria e Slovenia, negli scenari naturalistici montani del Tarvisiano torna, dal 22 luglio al 7 agosto, il No Borders Music Festival: la rassegna di musica live senza confini all’insegna della sostenibilità ambientale. No Borders Music Festival: il programma Ai Laghi di Fusine si esibiranno Tommaso Paradiso il 23 luglio, Jan Garbarek con Trilok Gurtu, Paolo Fresu e Carlo Cantini il 24 luglio, Trilok … Leggi tutto

    A Tarvisio arriva Ein Prosit Summer Edition

    cooking therapy Cookthelook

    Nei weekend del 22-24 e 29-31 Luglio 2022 Tarvisio (Ud) ospita Ein Prosit Summer Edition, la versione estiva del festival enogastronomico che tradizionalmente si svolge a Udine in Ottobre. Un evento all’insegna del territorio, della cultura e dell’enogastronomia, per rappresentare al meglio le ricchezze del Friuli Venezia Giulia in termini di ospitalità, natura e prodotti gastronomici. Il … Leggi tutto

    A Venezia torna la Festa del Redentore

    Sabato 16 e domenica 17 luglio a Venezia torna la Festa del Redentore, con oltre 40.000 prenotazioni e 3.000 barche di ogni tipo che si disporranno tra il bacino di San Marco e il canale della Giudecca, pronte ad ospitare decine di persone e guardare insieme il tanto atteso spettacolo pirotecnico sulla laguna. Le origini … Leggi tutto

    Premio Campiello 2022: i prossimi appuntamenti con i cinque finalisti

    Premio Campiello 2022 finalisti

    Proseguono gli appuntamenti con i cinque finalisti del Premio Campiello 2022: sono tanti gli incontri in programma, in diverse località italiane, prima della finale del 3 settembre. Premio Campiello: la storia Il Campiello, che prende il nome dall’omonima commedia di Carlo Goldoni, nasce da un’iniziativa degli industriali del Veneto, nel 1962, per impulso della famiglia Valeri … Leggi tutto

    Cinema, a Roma il primo Festival del Cinema a Forte Antenne: ben 700 i cortometraggi in concorso

    Cinema, a Roma il primo Festival del Cinema a Forte Antenne ben 700 i cortometraggi in concorso

    Fino al 16 luglio a Roma a Forte Antenne: il festival del cinema del II Municipio. Un bel parterre di ospiti e addetti ai lavori. Sono tre le madrine: la Direttrice Artistica Isabella Weiss, Marta Fantini (presidente dell’associazione che gestisce il Forte Antenne) e la Presidente del II Municipio Francesca Del Bello, Nonostante l’evento sia alla … Leggi tutto

    Il ruolo della Gift Planner

    r

    Nel corso della trasmissione “L’Ora Della Siesta” condotta da Francesco Acchiardi su Radio Cusano Campus è intervenuta la gift planner Ilaria Apolloni che ci ha raccontato in cosa consiste e come si svolge il ruolo della gift planner.

    “Ulisse Fest”: al via dal 15 luglio il Festival del viaggio di Lonely Planet

    Ulisse Fest 2022

    È in programma dal 15 al 17 luglio, a Pesaro, l’”Ulisse Fest“, il Festival del viaggio di Lonely Planet. Per tre giorni e tre notti scrittori, viaggiatori, giornalisti, esploratori, artisti, sportivi, attori e musicisti si susseguiranno sul palco con contributi inediti sul tema scelto per la quinta edizione: “Ascoltare la terra“. Com’è nata la Lonely Planet Viaggiare può essere anche, semplicemente, il … Leggi tutto

    Festival ArteScienza ECOFORME: da domani a Roma

    Festival ArteScienza

    Festival ArteScienza “ECOFORME”: una nuova edizione sta arrivando. Il progetto esplora tutti gli ambiti della creatività. L’arte e la scienza si incontrano per dare vita ad un’occasione imperdibile. Il programma parte domani, 9 luglio, nella nostra capitale. Festival ArteScienza: La tecnologia a supporto delle arti più creative  L’arte si diffonde grazie all’aiuto della scienza e … Leggi tutto

    Mario Desiati è il vincitore del Premio Strega 2022

    A trionfare nell’edizione 2022 del Premio Strega è “Spatriati“, pubblicato da Einaudi. Mario Desiati vince così, con 166 voti, la storica finale a 7 dell’ambito Premio letterario. La finale del Premio Strega 2022 Ombretto azzurro e ventaglio rosa, scarpe e fazzolettino arcobaleno a spezzare con l’abito gessato firmato Valentino: si è presentato vestito così, Mario … Leggi tutto

    Letterature – Festival Internazionale di Roma: intervista alla curatrice Simona Cives

    Simona Cives, curatrice del programma del Festival Letterature

    Torna nelle serate del 12, 14, 18, 19 e 21 luglio, giunto ormai alla sua ventunesima edizione, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate capitolina: il Festival Letterature, ospitato come di consueto nello splendido scenario dello Stadio Palatino. La manifestazione, organizzata dall’Istituzione Biblioteche di Roma Capitale, vanta una fitta rete di collaborazioni ed assume quest’anno un … Leggi tutto

    Giornata mondiale del cioccolato 2022: si celebra il 7 luglio

    Cioccolato

    È prevista per il 7 luglio la Giornata mondiale del cioccolato, uno degli alimenti più amati da sempre in tutto il mondo. “Cibo degli dei” per gli antichi popoli dell’America centrale, dolce protagonista della pasticceria d’eccellenza, ma anche di fiere e festival popolari in Italia e non, il cioccolato ha reso note città come Modica … Leggi tutto

    Al via fino al 10 luglio la prima edizione della Biennale di Procida

    Procida

    È in programma fino al 10 luglio, a Procida, Capitale italiana della cultura per il 2022, la prima edizione della Biennale di Procida, una mostra internazionale di arte contemporanea. Ospitata presso la storica location della Torre degli Infernali, la Biennale vedrà esporre oltre cinquanta artisti, provenienti dall’Italia e dall’estero, giunti appositamente sull’isola per dialogare sul … Leggi tutto

    Torna dal 25 al 31 luglio il Festival “Sette Sere Sette Piazze Sette Libri” di Perdasdefogu

    libri borgo antico

    Torna nell’estate di Perdasdefogu, dal 25 al 31 luglio 2022, il Festival “Sette Sere Sette Piazze Sette Libri“: una settimana di incontri letterari, omaggi ad autori scomparsi, spettacoli teatrali e musica. Sette autori, diciassette relatori, letture di brani e gruppi musicali sempre diversi: sono questi gli ingredienti della dodicesima edizione della manifestazione. Sette Sere Sette … Leggi tutto

    4 Novembre Festa Nazionale, il presidente del Comitato: “Vicini al traguardo”

    4 novembre festa nazionale

    Il 4 novembre si appresta a diventare festa nazionale. E’ quanto sostiene il tenente Pasquale Trabucco (Pres. Comitato IV Novembre Festa Nazionale), al microfono di Fabio Camillacci, a “Prima che la notte…” su Radio Cusano Campus. Trabucco ha reso noto che ormai è ampio il numero di forze politiche a sostegno della sua iniziativa…

    103 anni nasceva la Società delle Nazioni

    La grande storia a “Prima che la notte”. Fabio Camillacci con il professor Silvio Berardi (docente UniCusano) ha parlato della Conferenza di Pace di Parigi del 28 giugno 1919 e della contestuale nascita della Società delle Nazioni, organismo internazionale antesignano dell’ONU.

    Medea, quando il cinema mette in scena il talento di Pasolini

    Medea

    Appuntamento con Medea! No, non avrete bisogno di una macchina del tempo per incontrarla ma solo di presentarvi oggi, mercoledì 15 giugno, alle 21.30 presso la Rocca in occasione secondo appuntamento della rassegna cinematografica Ravenna Festival dedicata a Pier Paolo Pasolini. A quell’ora, infatti, verrà proiettato il capolavoro del 1969 che fu permeato dell’amicizia tra … Leggi tutto

    Sant’Antonio da Padova, si festeggia oggi. Ecco chi è

    Sant'Antonio da Padova chi è

    Il 13 giugno è il giorno in cui viene ricordato Sant’Antonio da Padova. Facendo gli auguri a tutti gli “Antonio” d’Italia (e del mondo), c’è da chiedersi il santo chi è, cos’ha fatto per essere ricordato con una festa annuale e come viene rappresentata la sua iconografia. Nulla fa più parte della nostra cultura europea, … Leggi tutto