Il Quotidiano Online
dell'Ateneo Niccolò Cusano di Roma

Pin INPS smarrito o dimenticato: come recuperarlo e richiedere le nuove credenziali

Pin INPS smarrito o dimenticato come recuperarlo

Le credenziali Inps sono state dismesse per la maggior parte degli utenti, ma ci sono ancora alcuni casi per cui è possibile utilizzare il Pin: ma come fare a recuperarlo se è stato smarrito o dimenticato? Chi ancora può utilizzare il pin Inps, ma non ricorda le credenziali o le ha smarrite è assolutamente possibile … Leggi tutto

Come denunciare un abuso edilizio? Ecco come inviare una segnalazione per un controllo, anche in forma anonima

L’abuso edilizio è una violazione della legge che può essere denunciata alle autorità competenti ed è considerato un reato perseguibile d’ufficio. In pratica, chiunque ha il diritto di segnalare tale comportamento illegale. Tuttavia, prima di procedere con una denuncia formale, è consigliabile visitare l’ufficio tecnico del proprio Comune di residenza e richiedere di esaminare l’intera … Leggi tutto

Cane che abbaia in condominio, cosa dice la legge? Soglia di tolleranza, responsabilità civile e penale del padrone. Quando si può denunciare?

Cane che abbaia in condominio, cosa dice la legge? I cani sono da sempre considerati degli compagni fedeli dell’uomo, ma il loro costante vocalizzare può rappresentare un problema per i residenti circostanti. La legislazione italiana stabilisce che i rumori, compresi quelli prodotti dai cani, devono rientrare entro i limiti della cosiddetta “normalità tollerabile”, come definito … Leggi tutto

Condominio, ecco cosa fare se il cappotto termico rovina la facciata dell’edificio

Condominio cappotto termico rovina la facciata edificio

Con il boom dei bonus edilizi, anche molti condomini hanno approvato lavori di efficientamento energetico, con la realizzazione del cappotto termico: cosa fare se il cappotto rovina la facciata del condominio? In alcuni casi, infatti, il cappotto termico potrebbe ledere l’aspetto esterno della facciata dell’edificio, ovvero il suo decoro architettonico. Il cappotto termico è un’innovazione … Leggi tutto

Diritto Canonico, il ruolo delle Diocesi nella giurisdizione

Diritto Canonico, il ruolo delle Diocesi nella giurisdizione

Il Diritto Canonico e, più in generale, il Diritto, è una scienza incerta, ma adattabile a seconda dei contesti e delle necessità dell’uomo. È un diritto antropocentrico e, quindi, Cristocentrico. È un Diritto cui tutti i battezzati sono sottoposti. In questo tempo, dunque, di luminarie, vorrei offrirvi degli spunti per riflettere su questa famiglia giuridica … Leggi tutto

Multe stradali non pagate, ecco cosa si rischia

Multe stradali non pagate

Può capitare di ricevere multe stradali e dimenticarsi di pagarle: attenzione, però, per le multe non pagate si rischia di andare incontro a procedure esecutive forzate. Il primo passo, è quello delle ingiunzioni fiscali, fino ad arrivare al pignoramento dei beni. Ovviamente, sarà molto difficile arrivare al pignoramento della casa, ma quel che bisogna capire … Leggi tutto

Case popolari, come funziona il subentro e chi ne ha diritto

case popolari subentro

In presenza di determinate situazioni e condizioni viene riconosciuto il subentro nelle case popolari. Non si tratta di un diritto automatico che avviene nel momento in cui si verifica una variazione del nucleo assegnatario originario. Per poter esercitare il diritto, è necessario sempre inviare una formale richiesta all’Ente che gestisce gli immobili pubblici sul territorio. … Leggi tutto

Noleggio a lungo termine: quali sono gli svantaggi e che succede se non si riesce più a pagare?

Noleggio a lungo termine

Nel nostro Paese, il noleggio a lungo termine è una soluzione che, durante gli ultimi tempi, si sta diffondendo sempre di più. Si tratta, per esempio, della soluzione migliore per chi vuole cambiare spesso automobile. Se sembra una soluzione molto comoda, presenta anche qualche svantaggio. Nel testo, spiegheremo come funziona, quando conviene davvero e che … Leggi tutto

Tutor autostrada, dopo quanto tempo arrivano le multe

Tutor autostrada multe

Quando si viaggia in autostrada, e non solo, i tutor sono tra gli strumenti più temuti dagli automobilisti. Questi strumenti, debitamente segnalati da cartelli, rilevano la velocità media su quel determinato tratto stradale. A differenza delle multe eseguite dalle Forze dell’Ordine, la segnalazione dell’infrazione commessa non avviene nell’immediato. Dopo quanto tempo arrivano le multe? Tutor … Leggi tutto

Chi può iscriversi nella lista delle categorie protette

Lista categorie protette

In alcuni specifici e particolari casi, la normativa del lavoro prevede il diritto per i lavoratori di essere iscritti nella lista delle categorie protette. Si tratta di vie preferenziali sulle assunzioni, accessibili solo da specifiche categorie. I datori di lavoro che superano alcuni determinati livelli occupazionali sono obbligati ad assumere un certo numero di soggetti … Leggi tutto

Fondo pensione o polizza vita: quale conviene di più? Differenze e vantaggi

Fondo pensione polizza vita quale conviene

Fondo pensione o polizza vita, quale conviene fare di più? Si tratta di una domanda molto comune: entrambi, sono strumenti complementari per la previdenza integrativa. Entrambi vantaggiosi per alcuni versi, meno per altri, presentano alcune differenze. Prima di scegliere quale stipulare, è molto importante valutarne le caratteristiche e le condizioni, per capire quale si presta … Leggi tutto

Tessera sanitaria minorenni, come richiedere il duplicato online

Duplicato Tessera sanitaria minorenni

In qualsiasi caso di necessità, i genitori possono richiedere direttamente online il duplicato della Tessera sanitaria di figli minorenni. Oltre che telematicamente, il duplicato può essere richiesto anche personalmente, recandosi presso un ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate. In entrambi i casi, è molto semplice e, nel testo, andremo a spiegare come si effettua la richiesta … Leggi tutto

“In articulo mortis”, significato: cos’è il matrimonio in articulo mortis?

"In articulo mortis", significato

Il significato letterale della locuzione latina “in articulo mortis” è “in punto di morte”. Si tratta di un’espressione presa dal frasario ecclesiastico. Cosa vuol dire “in articulo mortis”? Al momento della morte, o un momento prima della morte. La frase si applica specialmente a qualche affermazione significativa che una persona fa consapevolmente, come un’ammissione di colpa … Leggi tutto

Usucapione in condominio, pagare le rate può evitarlo?

Usucapione in condominio

L’istituto dell’usucapione permette di acquistare la proprietà altrui mediante il possesso prolungato, pacifico e ininterrotto di un bene, anche se in condominio. Potrebbe esistere, però, un cavillo che impedisce di usucapire il bene. Se ci pensiamo bene, la sola possibilità di perdere la proprietà di un bene a seguito dell’usucapione mette un po’ di paura … Leggi tutto

Accesso alla documentazione condominiale: come esercitare il diritto alla consultazione

Accesso alla documentazione condominiale

I condomini hanno diritto di accesso alla documentazione condominiale. Per esercitare questo diritto, non è necessario neppure esplicitare una motivazione. I condomini possono, in qualsiasi momento, chiedere all’amministratore di condominio l’esibizione dei documenti contabili. Come esercitare al meglio questo diritto? Quali sono i documenti che possono essere richiesti e consultati dai condomini? Accesso alla documentazione … Leggi tutto

Incarico amministratore di condominio: differenza tra rinnovo, conferma e revoca

Incarico amministratore di condominio

Gli edifici condominiali con più di 8 condomini devono nominare obbligatoriamente un amministratore di condominio, il cui incarico ha una durata limitata: qual è la differenza tra rinnovo, conferma e revoca? Infatti, quando il mandato giunge a termine esso può essere confermato, rinnovato oppure revocato. Nel testo, chiariremo innanzitutto quanto tempo dura l’incarico dell’amministratore e … Leggi tutto

Direttiva case green, ecco quali sono le deroghe previste

Direttiva case green deroghe

Il 14 marzo scorso, il Parlamento europeo ha dato il via libera alla Direttiva sulle case green. Successivamente, il 6 giugno, a Bruxelles, la Direttiva degli edifici in tutta Europa è stata discussa. Qual è l’obiettivo? Ridurre le emissioni di gas e il consumo di energia nel settore edile entro il 2030 e renderlo climaticamente … Leggi tutto

Pannelli solari in condominio, in quali casi l’assemblea può dire no

Pannelli solari condominio assemblea

Sempre più diffusi, i pannelli solari permettono di risparmiare i costi dell’energia elettrica: ma cosa fare in condominio quando l’assemblea dice no all’installazione? Non sempre, infatti, è possibile installare liberamente un impianto fotovoltaico in condominio, per diverse ragioni. Non ci riferiamo solo al rifiuto dell’assemblea di condominio, ma anche ai casi in cui, per esempio, … Leggi tutto

Condizionatori in condominio, quando possono essere installati sulla terrazza e sul lastrico solare

condizionatori condominio terrazza

Con l’arrivo del caldo afoso, anche chi abita in condominio pensa bene di installare i condizionatori; spesso, però, non si ha spazio sul proprio balcone e allora ci si può chiedere se sia possibile installarli sulla terrazza o sul lastrico solare. La terrazza condominiale oppure la facciata del palazzo sembrano essere gli unici spazi utili. … Leggi tutto

Infiltrazioni d’acqua in condominio, in quali casi non paga l’assicurazione

Infiltrazioni d'acqua condominio

Uno dei problemi più frequenti e rognosi in condominio sono le infiltrazioni d’acqua. Molti condomini, per tutelarsi da simili evenienze, stipulano polizze assicurative per indennizzare eventuali danni provocati a terzi. Le assicurazioni coprono diverse tipologie di danni: dagli incendi, alle rotture dei tubi fino, in alcuni casi, al crollo dell’edificio. Tuttavia, può capitare che dopo … Leggi tutto

Quando è possibile la cessione del contratto d’affitto: regole, adempimenti e condizioni

Cessione contratto d'affitto

In alcuni casi, anche senza il consenso del proprietario dell’immobile è possibile effettuare la cessione del contratto d’affitto. Si tratta di un tema molto importante e molto discusso da parte dei conduttori, ma che talvolta non ne conoscono bene regole e condizioni. Sì, perché per cedere un contratto d’affitto è necessario il rispetto delle condizioni … Leggi tutto

Condominio, modifica delle tabelle millesimali: chi paga? Differenza tra rettifica e revisione

Condominio chi paga modifica tabelle millesimali

In presenza di errori oppure per effettuare aggiornamenti necessari, le tabelle millesimali possono essere revisionate: ma chi paga la modifica in condominio? Dobbiamo anche essere molto precisi nell’utilizzo dei termini più adatti al caso. Le tabelle millesimali possono essere rettificate o revisionate a seconda dell’operazione che si va ad effettuare. In ognuno di questi casi, … Leggi tutto

Cattiva gestione condominiale, cosa fare quando l’amministratore di condominio non fa il suo dovere

Cattiva gestione condominiale amministratore

Capitano spesso casi di cattiva gestione condominiale, quando l’amministratore non fa il suo dovere e non adempie ai suoi obblighi. Cosa devono fare i condomini? Ogni qual volta un amministratore non fa il suo dovere, i condomini possono revocarlo per giusta causa, senza neppure attendere la scadenza del mandato. Ma nei casi di cattiva gestione … Leggi tutto

Vacanze 2023, occhio alle truffe

vacanze 2023

Con il mercato delle vacanze riprende anche quello delle truffe. Tra case di villeggiatura fantasma e raggiri sui pagamenti, la prenotazione online espone ancora tanti consumatori a truffe e ferie rovinate. L’esperto di Consumerismo Luigi Gabriele invita i cittadini a porre molta attenzione ai siti web, che possono sfruttare immagini false, e alle offerte telefoniche non … Leggi tutto

Se i condòmini sono troppo solerti

condominio lavori di manutenzione anaci

Per la rubrica settimanale di Radio Cusano Campus dedicata al condominio, un ascoltatore ha lanciato una proposta per velocizzare gli interventi di manutenzione nel proprio palazzo. La risposta di Antonio Pazonzi di Anaci, Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari, ai microfoni di Livia Ventimiglia ed Annalisa Colavito.   Vi sembrerà strano ma io sarei disposto … Leggi tutto

Mediazione civile in condominio: come funziona con la riforma Cartabia

mediazione civile in condominio

La riforma Cartabia sul processo civile ha introdotto una serie di cambiamenti rilevanti per l’amministratore di condominio, particolarmente nel contesto della mediazione civile in condominio. La mediazione, che è obbligatoria prima di avviare un contenzioso in ambito condominiale, ha acquisito una funzione ancor più critica per la risoluzione delle controversie. Nonostante alcune delle modifiche dovessero … Leggi tutto

Assemblea di condominio, ecco il numero massimo di deleghe che può avere un condomino

Assemblea condominio numero massimo deleghe

Durante un’assemblea di condominio, un condomino può avere un numero massimo prestabilito di deleghe da parte di altri condomini.Le deleghe possono essere conferite quando non si ha la possibilità di partecipare alla riunione per un qualsiasi impegno personale oppure lavorativo. Si tratta di una pratica molto utile per garantire la propria partecipazione all’assemblea anche in … Leggi tutto

Canone di locazione non pagato, dopo quanto tempo va in prescrizione

prescrizione canone di locazione non pagato

Il canone di locazione non pagato, trascorso un determinato periodo di tempo, va in prescrizione. I diritti di credito, ivi compresi quelli del locatore, sono soggetti alla decorrenza della prescrizione. Ciò vuol dire che, in caso di mancato pagamento e, quindi, inadempienza dell’inquilino, il creditore ha un determinato periodo per pretendere il pagamento. Superato quel … Leggi tutto

Percentuale di invalidità troppo bassa, si può fare ricorso all’Inps: ecco come procedere

Pensioni di invalidità o assegno ordinario di invalidità e possibilità di cumulo con i redditi da lavoro: ecco entro quali limiti si può svolgere un'attività considerando che il trattamento si riduce proporzionalmente

Se la percentuale riconosciuta di invalidità è bassa è possibile fare ricorso all’Inps. Il diritto al mantenimento e all’assistenza sociale ai cittadini inabili è riconosciuto dalla Costituzione. Tra i tanti diritti, vi rientrano anche quelli relativi all’assistenza in caso di invalidità civile. Il riconoscimento dei diritti è proporzionale alla percentuale: più la percentuale è alta, … Leggi tutto

Assemblee condominiali, ecco quali sono i casi di conflitto di interesse

Conflitto di interessi assemblea condominiale

Conflitto di interessi assemblea condominiale: capitano spesso situazioni in cui l’amministratore di condominio oppure i condomini si trovano in conflitto d’interesse su un punto all’ordine del giorno. Su circostanze simili è intervenuta spesso la giurisprudenza e la Cassazione. Cosa accade in questi casi? Cosa dice la legge? Quando avviene il conflitto di interesse nell’assemblea condominiale … Leggi tutto

Fondo patrimoniale familiare, quanto è sicuro dai creditori? Ecco come si costituisce e come funziona

Fondo patrimoniale familiare

Fondo patrimoniale familiare: si tratta di un istituto o di uno strumento che i coniugi possono scegliere accanto al regime patrimoniale, per vincolare determinati beni e destinarli al soddisfacimento di alcuni bisogni. Qual è il suo scopo? È molto semplice, il fondo ha l’obiettivo di creare un patrimonio separato, per mettersi al riparo in vista … Leggi tutto

Ricorso INPS: tutte le novità del nuovo regolamento

Ricorso INPS

Ricorso INPS: con la pubblicazione della circolare n. 48 del 17 maggio 2023 l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ha comunicato l’adozione di un nuovo regolamento che ha aggiornato le disposizioni legislative che riguardano i ricorsi amministrativi di competenza dei Comitati dell’INPS. La suddetta circolare INPS, in particolare, che è stata redatta dalla Direzione Centrale Organizzazione, dalla Direzione Centrale … Leggi tutto

Autotutela INPS: adottato il nuovo regolamento, procedure e termini

Autotutela INPS

Autotutela INPS: con la pubblicazione della circolare n. 47 del 17 maggio 2023 l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ha comunicato l’adozione di un nuovo regolamento che ha aggiornato le disposizioni legislative che riguardano l’autotutela. La suddetta circolare INPS, in particolare, che è stata redatta dalla Direzione Centrale Organizzazione, dalla Direzione Centrale Pensioni, dalla Direzione Centrale … Leggi tutto

Caparra confirmatoria nella compravendita immobiliare, ecco come funziona e qual è il suo scopo

caparra confirmatoria nella compravendita immobiliare

Caparra confirmatoria nella compravendita immobiliare: nel momento in cui si decide di acquistare un immobile potrebbe essere richiesto il versamento della caparra confirmatoria. È bene sapere che ci sono alcune differenze con l’acconto, anche in relazione alle eventuali implicazioni legali. Nel testo andremo a spiegare di cosa si tratta, come funziona e quali sono le … Leggi tutto

Asfalto bagnato, buca piena d’acqua: chi cade sulla strada o sulla pista ciclabile può richiedere un risarcimento?

asfalto bagnato risarcimento

Asfalto bagna caduta in una buca piena d’acqua è possibile ottenere il risarcimento? Quando per la cattiva manutenzione delle strade si riceve un risarcimento? Quando e come il Comune è tenuto al risarcimento dei danni? Nelle ultime settimane complice anche il maltempo, sono moltissime le domande ricevute che sollevano il problema del risarcimento danni prodotto dalla presenza di buche … Leggi tutto

Il proprietario vuole aumentare l’affitto, può farlo? Cosa posso fare per tutelare i miei diritti? Ecco cosa dice la legge

aumento affitto

L’aumento dell’affitto non è una questione semplice, anzi molto delicata specie considerando l’aumento dei costi di produzione, l’inflazione, i cambiamenti del mercato e così via. Insomma, tante condizioni che minano il benessere delle persone. Sono moltissime le domande ricevute dai lettori che sollevano il problema dell’aumento del canone di locazione, ma soprattutto, interessa sapere: “Quando e come il proprietario … Leggi tutto

Gratuito patrocinio 2023, aggiornato il limite di reddito: che cos’è, nuovi requisiti e come fare domanda

Gratuito patrocinio 2023

Gratuito patrocinio 2023: con la pubblicazione del decreto del 3 febbraio 2023, recante “Adeguamento dei limiti di reddito per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato”, successivamente pubblicato all’interno della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 94 del 21 aprile 2023, il Ministero della Giustizia ha abbassato il limite di reddito per quanto riguarda l’anno … Leggi tutto

Errori medici: Codici chiede confronto con ministro Schillaci

errori medici

Errori medici. Depenalizzare la responsabilità medica prevedendo un’eccezione solo per il dolo. È l’intenzione annunciata dal Ministro della Salute, Orazio Schillaci, che con questa iniziativa punta a contrastare la medicina difensiva ovvero l’eccesso di prescrizioni di esami o prestazioni da parte dei medici che cercano così di mettersi al riparo dai contenziosi legali. Un piano … Leggi tutto

Divorzio: ecco come cambia con la riforma Cartabia

Divorzio, come cambia con la riforma Cartabia

È in vigore dal 1° marzo 2023 la riforma del divorzio voluta dalla ministra della Giustizia, sotto il Governo Draghi, Marta Cartabia. L’obiettivo primario è quello abbreviare i tempi della giustizia. Adesso è possibile ottenere separazione e divorzio con un unico procedimento, con tempi più brevi e sanzioni in caso di violazione degli accordi. Le nuove regole si applicano a … Leggi tutto

Apre un nuovo centro anti violenza a Roma

Violenza sulle Donne

Violenza sulle donne, a Roma un nuovo presidio per accogliere le vittime di violenza sarà inaugurato domani alle 12. Sede del CAV un immobile sottratto alla criminalità restituito così alla cittadinanza: un bene che contribuirà al contrasto della più grave e diffusa violazione dei diritti umani, la violenza maschile contro le donne. Ad inaugurare il … Leggi tutto

Famiglie arcobaleno, chi sono? Definizione e diritti in Italia

Famiglie arcobaleno chi sono

Famiglie arcobaleno, chi sono? L’enciclopedia Treccani definisce famiglia arcobaleno: nucleo familiare omogenitoriale, che può avere diversa natura, origine o provenienza. Famiglie arcobaleno, chi sono? Famiglie Arcobaleno APS è un’associazione indipendente nata nel marzo 2005. E’ composta da Genitori LGBTQI+, in coppia, single o separati, che hanno realizzato il proprio progetto di genitorialità, o che aspirano … Leggi tutto

Conciliazione giudiziale: ecco come funziona lo strumento per evitare il contenzioso con il Fisco

Conciliazione giudiziale

Conciliazione giudiziale: il contribuente che riceve un accertamento fiscale ha disposizione tutta una serie di strumenti grazie ai quali può evitare di instaurare un contenzioso con il Fisco oppure di incorrere nella riscossione coattiva dei tributi. Questi strumenti, che cercano di trovare il punto di incontro tra le pretese dell’Amministrazione finanziaria e gli interessi del … Leggi tutto

Diritto di recesso: come funziona e quando si può esercitare

Diritto di recesso

Diritto di recesso: che cos’è? quando può essere esercitato? Entro quanto tempo? Come? Queste sono le domande a cui daremo risposta durante il corso di questo breve articolo sul c.d. “Diritto al ripensamento”. Diritto di recesso: cosa significa? Quando si può esercitare? Entro quanti giorni? Ecco come funziona il “Diritto al ripensamento” Il diritto di … Leggi tutto

Separazioni e divorzi, come cambiano con la riforma Cartabia

separazioni e divorzi riforma Cartabia

La riforma Cartabia entrerà in vigore il 28 febbraio, in anticipo rispetto alla data prevista del 30 giugno, per un emendamento alla legge di bilancio. Tutti i processi introdotti dopo il 28 febbraio 2023, saranno quindi soggetti al nuovo rito. Una delle novità più importanti riguarderà il diritto della famiglia. La ratio è quella di … Leggi tutto

Calo processi civili e penali: i dati dell’ultimo trimestre

Calo processi civili e penali

Calo processi civili e penali: dopo la riduzione che è stata evidenziata durante il corso del trimestre precedente, anche nel terzo trimestre 2022 si è registrato un miglioramento rispetto all’andamento dei procedimenti pendenti civili e penali e dell’arretrato civile della fine del 2021. Per quanto riguarda il settore civile, in particolare, le pendenze totali hanno … Leggi tutto

Patrocinio gratuito INPS: chi ne ha diritto? Il regolamento completo

Tfr statali pensione 2023 quanto si attende pagamento buonuscita

Il patrocinio gratuito INPS esprime una forma di apprezzamento e di adesione dell’Istituto a specifiche iniziative, le quali devono essere: In particolare, ecco quali sono queste finalità che si prefiggono di raggiungere: La concessione del patrocinio gratuito INPS ai soggetti richiedenti, che possono essere pubblici o privati, viene disciplinata dalle disposizioni che sono contenute all’interno del … Leggi tutto

Prescrizione abuso edilizio 2023: ecco quali sono i tempi

Prescrizione abuso edilizio 2023

Prescrizione abuso edilizio 2023: andiamo a vedere insieme quali sono i tempi superati i quali gli abusi edilizi cadono in prescrizione e quando si applica quest’ultima, concentrandoci sia per quanto riguarda l’aspetto penale che quello amministrativo. Prescrizione abuso edilizio 2023: definizione di abuso e tempi L’abuso edilizio si ha quando viene effettuato un intervento urbanistico … Leggi tutto

Sos multe seriali, un sistema per far cassa

sos multe

  Sos multe seriali. Spesso le sanzioni amministrative per la violazione del codice della strada arrivano dopo molto tempo che sono state elevate e, solo allora, ci si rende conto di aver commesso l’infrazione. In questo modo però si rischia di trovarsi di fronte ad un cumulo di multe. La notifica, infatti, avviene generalmente nei … Leggi tutto

Corte costituzionale vaccinale: decisione Consulta su obbligo

Corte costituzionale vaccinale

Corte costituzionale vaccinale. La Corte costituzionale è chiamata a esprimersi sulla costituzionalità dell’obbligo vaccinale. La sentenza dell’udienza, salvo slittamenti, è attesa per la giornata di oggi. Corte costituzionale vaccinale Sono 11 le ordinanze con cui 5 uffici giudiziari hanno sollevato dubbi sulla costituzionalità di obbligo e sanzioni in particolare del Decreto Legge 01/04/2021 n. 44 … Leggi tutto

Parametri forensi 2022: il testo del decreto

Parametri forensi 2022

Parametri forensi 2022: è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 236 dell’8 ottobre 2022 il decreto del Ministero della Giustizia n. 147 del 13 agosto 2022, contente il “Regolamento recante modifiche al decreto 10 marzo 2014, n. 55, concernente la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense, ai sensi dell’articolo … Leggi tutto

Successione ed ereditario attivo e passivo

ereditario attivo e passivo

Ereditario attivo e passivo: la successione ereditaria si apre al momento del decesso della persona nel luogo del suo ultimo domicilio. I suoi eredi subentrano nel suo patrimonio composto di beni, crediti, debiti e diritti. La prima cosa da fare è denunciare il decesso all’ufficio dello stato civile che provvede alla compilazione dell’atto di morte … Leggi tutto

Se il condominio non approva l’installazione dell’ascensore

ascensore

Nella rubrica Assemblea Condominiale, curata da Livia Ventimiglia su Radio Cusano Campus, il caso di una donna che non riesce a far realizzare un impianto di ascensore o montascale per facilitare la mobilità della madre anziana. La risposta dell’esperto Antonio Pazonzi, Presidente del Collegio Nazionale Revisori Conti di Anaci.

Cane abbaia di notte i vicini vanno risarciti, Cassazione: “E’ un danno alla salute”

Cane abbaia di notte

Se il cane abbaia di notte, impedendo ai vicini di casa di dormire, il proprietario dell’animale dovrà pagare un risarcimento danni al vicino per il mancato riposo notturno. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, la quale ha confermata la sentenza che era stata emessa dalla Corte d’Appello di Caltanissetta, riguardante due cani che venivano … Leggi tutto

Iscrizione registro delle opposizioni, Giorgetti: “1,2 mln adesioni dal giorno dell’entrata in vigore”

Iscrizione registro delle opposizioni

Iscrizione registro delle opposizioni, il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, annuncia: “1 milione e 200 mila adesioni dal giorno della sua entrata in vigore, lo scorso 27 luglio”. Da qualche giorno possibile iscriversi dal sito www.registrodelleopposizioni.it oppure inviando il modulo Rpo compilato via mail a [email protected] oppure telefonando al numero verde 800957766 da rete … Leggi tutto

La crisi di governo e la legge elettorale

crisi di governo e legge elettorale

Dopo l’estate saremo chiamati a votare per il rinnovo delle Camere del Parlamento: un voto anticipato dovuto alla crisi di governo, che non ha potuto trovare soluzione diversa dallo scioglimento delle Camere ad opera del capo dello Stato. Crisi di governo: cosa è accaduto? Il Presidente del Consiglio ha rassegnato le dimissioni in quanto i … Leggi tutto

Vi diverte la sedia con le ruote? Usatela per davvero

rubano carrozzina disabile siena

Bulli rubano carrozzina ad una disabile a Siena. Mi chiedo se il caldo particolarmente pungente di questa estate torrida sia sufficiente a giustificare il compimento di azioni che francamente hanno dell’incredibile o se invece sia proprio della natura umana potersi spingere a livelli impensabili di cattiveria e, lasciatemelo dire, di stupidità. Eppure la triste vicenda … Leggi tutto

Aborto in Italia: cosa dice la legge

aborto in Italia

Recentemente negli Stati Uniti d’America la Corte Suprema ha abolito il diritto di abortire alle donne americane. Questo ha fatto molto scalpore logicamente e la paura che questa ondata possa arrivare ad incidere anche sull’aborto in Italia è presente.Tuttavia, in Italia una specifica norma sull’interruzione volontaria di gravidanza protegge i diritti delle donne presenti nel … Leggi tutto

Lavoro nero e sottopagato: ecco come sporgere denuncia

lavoro nero e sottopagato

Il lavoro nero e sottopagato è una piaga sociale e che riguarda il mondo del lavoro che, pur esistendo da molti anni, sta diventando in questo periodo di forte attualità ed interesse, soprattutto da parte della politica e del giornalismo.Sarà per la questione relativa al costo delle pizze che vengono vendute da Briatore, il quale … Leggi tutto

Legge 104: tutte le agevolazioni per gli accompagnatori

legge 104 agevolazioni accompagnatori

In questa guida ci occuperemo di andare a parlare, non delle agevolazioni che riguardano i disabili, ma di quelle che sono previste per gli accompagnatori delle persone che dispongono della Legge 104. Legge 104: i permessi di lavoro retribuiti La prima agevolazione per gli accompagnatori di persone disabili, i quali dispongono della Legge 104, di … Leggi tutto

Bonus 200 euro, cosa si rischia se si dichiara il falso

bonus 200 euro: cosa si rischia se si dichiara il falso

Per ottenere il bonus 200 euro ci sarà bisogno di compilare un’autocertificazione nella quale ci si assume la responsabilità di dichiarare di possedere i requisiti per ottenere il contributo.Perciò, qualora queste dichiarazioni dovessero dimostrarsi false, allora il soggetto richiedente sarebbe punito addirittura con sanzioni di tipo penale. Ecco, nello specifico, come ottenere il bonus 200 … Leggi tutto

Che cos’è il diritto d’autore e quanto dura: tutto ciò che devi sapere

diritto d'autore

Il diritto d’autore è una forma di protezione giuridica che ha l’obiettivo di tutelare la paternità di una determinata opera e dei diritti ad essa collegati.Esistono due diverse tipologie di diritti che vengono tutelati, quello patrimoniale e quello morale. Ognuno di questi presenta delle diverse caratteristiche ed ha una diversa durata.Senza perderci troppo in chiacchiere, … Leggi tutto

Spese condominiali: chi non le deve pagare?

spese condominiali

In molti pensano che se non si utilizza un determinato bene o servizio che si trova all’interno del condominio, allora si può non pagare le spese condominiali che lo riguardano.Niente di più sbagliato! La legge, infatti, prevede l’obbligo per tutti i condomini di contribuire al mantenimento del condominio pagando la quota da loro dovuta, in … Leggi tutto

Giornata Mondiale della Libertà di Stampa

Giornata Mondiale della Libertà di Stampa

Giornata Mondiale della Libertà di Stampa La Giornata Mondiale della Libertà di Stampa fu proclamata quasi 30 anni fa. Accadde durante l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nel dicembre del 1993. La cosa fu possibile dopo un’accorata raccomandazione della Conferenza Generale dell’UNESCO. L’assemblea dell’UNESCO determina le strategie internazionali nei settori dell’educazione, della scienza, della cultura e … Leggi tutto

Costa assolto La solidarietà non è reato Adesso è scritto dai giudici

Costa La solidarietà non è reato

Costa assolto La solidarietà non è reato Andrea Costa è stato assolto perché il fatto non sussiste. Il Presidente di Baobab Experience Onlus, accusato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina (analoga situazione, per alcune osservazioni giurisprudenti, di Domencio “Mimmo” Lucano di Riace, n.d.r.), ha affermato, dopo la decisione del tribunale: “Ora c’è qualcuno che lo ha messo … Leggi tutto

Corte Costituzionale: niente più nome paterno ai figli

cognome padre

Svolta storica della Corte Costituzionale che sancisce come “illegittime” tutte le norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre ai figli. Un’innovazione giuridica che sancisce la definitiva vittoria di anni di lotte sociali. La regola, dichiara la Corte Costituzionale, “era discriminatoria e lesiva dell’identità del figlio” un automatismo giuridico nato da un ordinamento arcaico che … Leggi tutto

La solidarietà europea come garanzia per la sicurezza collettiva

Roma 27 aprile. Si svolgerà oggi il seminario “La solidarietà europea come garanzia per la sicurezza collettiva”, a cura della prof.ssa Michela Luzi, presso l’Università Niccolò Cusano. Un ciclo di incontri inerenti “La necessità di un approccio di ampio respiro del principio di solidarietà nell’era covid verso un’importante integrazione socio-giuridica europea”, organizzato dalla professoressa Claudia … Leggi tutto