Il Quotidiano Online
dell'Ateneo Niccolò Cusano di Roma

“Gli occhi di Tammy Faye”, Jessica Chastain è memorabile

Faye

Gli occhi di Tammy Faye, biopic drammatico diretto da Micheal Showalter e film d’apertura alla Festa del Cinema di Roma è la storia dei congiunti Bakker, controversi televangelisti che hanno fatto la storia del piccolo schermo americano tra gli anni ‘70 e ‘80.  Da squattrinati predicatori itineranti a milionarie star dello showbiz conservatore e ultracattolico, … Leggi tutto

Monaco – sull’orlo della guerra: Jeremy Irons riscatta Chamberlain

1938, l’Europa è sull’orlo della guerra. Hitler rivendica i Sudeti ed è deciso a invadere militarmente la Cecoslovacchia, intanto a Londra il premier Chamberlain (Jeremy Irons) porta avanti la sua fallimentare politica dell’Appeasement nel tentativo disperato di far scampare agli inglesi un’altra guerra. Con l’intermediazione di Benito Mussolini il leader nazista finalmente accetta di sedersi … Leggi tutto

“Matrix Resurrections” arriva al cinema, tra luci e ombre

Matrix

Ritroviamo Thomas Anderson, quello che una volta era l’eletto, sviluppatore di fortunati videogiochi basati sui suoi flebili ricordi come Neo. Tra la monotonia del lavoro, le crisi d’identità che lo perseguitano curate a colpi di pillole blu dal suo terapeuta (Neil Patrick Harris), tutti i giorni nella solita caffetteria incontra Tiffany, donna sposata con tre … Leggi tutto

“Don’t look up”, ecco come si cambia il sistema dall’interno

Don't look up

Cinico, grottesco, divertente, deprimente perché infondo realistico, Don’t look up è senza dubbio il titolo del momento. Disaster movie parodiato a firma di Adam McKay, è l’attualissimo manifesto della Hollywood Dem contro l’apatia, l’ignoranza, la mediocrità, il capitalismo finanziario e più in generale la stupidità della razza umana. La trama di Don’t look up Kate … Leggi tutto

“È stata la mano di Dio”: non il solito Sorrentino

Sorrentino torna a casa, letteralmente. Dopo i papi, Andreotti, Berlusconi, il regista Premio Oscar per La Grande Bellezza (vedremo quest’anno se riuscirà a replicare l’impresa) per la prima volta propone un film personale, fortemente autobiografico, inedito nella ricerca dell’emozione piuttosto che della perfezione estetica. È stata la mano di Dio, ora in sala e dal 15 … Leggi tutto

“Ghostbusters: Legacy” rende giustizia al cult anni ottanta

A 37 anni dal primo Ghostbusters tornano gli acchiappafantasmi per un terzo atto che mira al definitivo rilancio della saga. Tornano per modo di dire perché Ghostbusters: Legacy (originariamente “Afterlife” perché dedicato postumo a Harold Ramis aka Egon Spengler) è un vero e proprio passaggio di testimone con regia e protagonisti tutti nuovi. Dietro la … Leggi tutto

“The French Dispatch” è il film più andersoniano di sempre

Il nuovo The French Dispatch è forse l’opera più andersoniana di sempre. Un omaggio al giornalismo di una volta, nonché alla parola scritta, che è un susseguirsi frenetico di quadri, storie, colori, divi hollywoodiani, dettagli impercettibili. La trama di The French Dispatch Il film a episodi si snoda lungo le vicende che coinvolgono i redattori … Leggi tutto

“Freaks Out”, la grande scommessa di Gabriele Mainetti

Freaks Out è la grande scommessa di Gabriele Mainetti. Il regista romano a 6 anni dal suo strepitoso esordio con Lo chiamavano Jeeg Robot, dirige – partecipando anche alla scrittura e alla colonna sonora – un colossal dal budget faraonico per gli standard italiani, ben 13 milioni di euro, ambientato in piena seconda guerra mondiale. … Leggi tutto

“Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli”, su Disney+ il primo supereroe asiatico Marvel

25esimo film del MCU, il primo dedicato a un supereroe asiatico, Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli è un’origin story dai forti connotati fantasy, ben oltre gli standard Marvel, che si inserisce in un un percorso – iniziato nel 2017 con l’amatissimo Black Panther – di apertura a nuove rappresentazioni e declinazioni del tradizionale … Leggi tutto

“Eternals” di Chloé Zhao, una nuova Marvel inclusiva e cosmopolita

All’alba dei tempi un gruppo di dieci alieni immortali dalle fattezze umane sbarca sulla terra a bordo dell’astronave “Domo”, sono gli Eternals, inviati dai Celestiali – sorta di divinità all’origine dell’universo – per fare piazza pulita dei Devianti, creature sfuggite al loro controllo che minacciano la nascente umanità. L’ordine è quello di non interferire, utilizzare … Leggi tutto

“Venom: La furia di Carnage”: Tom Hardy torna in un sequel dal successo inspiegabile

Ritroviamo Tom Hardy nei panni di Eddie Brock, giornalista depresso che ospita il simbionte Venom, parassita extraterrestre ormai (non proprio convintamente) convertitosi in antieroe. “Il letale protettore”, infatti, fatica ancora a rispettare le regole del vivere civile, come non mangiare gli umani, e per questo i motivi di attrito per la strana coppia sempre immatura … Leggi tutto

“Il caso Minamata”, on demand l’ultimo film con Johnny Depp

Presentato a Berlino, Il caso Minamata di Andrew Levitas è la vera storia – raccontata, sembrerebbe, anche con una certa sincerità e precisione – di Eugene Smith (Johnny Depp), icona del fotogiornalismo americano che nel 1970 è ormai nella fase terminale della sua carriera. In crisi personale e professionale, logorato dalla vita di inviato di guerra, … Leggi tutto

“Qui rido io”, Martone e Servillo raccontano Eduardo Scarpetta

Dopo il biopic su Leopardi, Il giovane Favoloso del 2014, e la trasposizione de Il sindaco del rione Sanità di Eduardo De Filippo, Mario Martone torna a Venezia (in concorso) con il ritratto di un’altra storica personalità della cultura italiana, nonché capostipite della stessa famiglia De Filippo: Eduardo Scarpetta (Toni Servillo), attore commediografo e impresario … Leggi tutto

L’attesa è finita, com’è il Dune di Villeneuve

Siamo attorno all’anno 10mila e la società del futuro, a dispetto di quanto ci si aspetterebbe, ha caratteri fortemente feudali: c’è un imperatore che domina lo spazio conosciuto e un sistema di grandi casate che amministra le province, o meglio i pianeti. In particolare si distinguono per ricchezza e potenza la famiglia degli Harkonnen, crudeli … Leggi tutto

“Worth”, Michael Keaton e le vittime dell’11/09: ‘quanto vale una vita?’

Presentato al Sundace, Worth è la vera storia di Kenneth Feinberg, affermato avvocato, democratico, esperto in mediazione e risoluzione delle controversie, che su sua istanza viene investito dall’amministrazione Bush di un ingrato compito: gestire il neonato Fondo di risarcimento delle vittime dell’11 settembre. Come prevede la legge, in qualità di mediatore, dovrà “indennizzare” amici e parenti … Leggi tutto

“Mondocane”, Alessandro Borghi gangster in una Taranto distopica

Alessandro Celli immagina per il futuro di Taranto una città fantasma e fuorilegge, cinta dal filo spinato, isolata dal resto del paese perché evacuata a causa dalla contaminazione delle acciaierie. All’interno di questa dimensione distopica e postapocalittica, pochi disgraziati abitanti (sopra)vivono nella miseria e nella violenza. Pietro e Christian sono due tredicenni orfani, cresciuti insieme, … Leggi tutto

“The Suicide Squad”, la rivoluzione di James Gunn

Nel 2018 James Gunn, regista dell’ottima e fortunatissima saga I guardiani della Galassia, riceve il benservito da casa Disney a causa di alcuni vecchi tweet poco corretti. Da quell’esilio – durato poco più di un anno perché la casa di Topolino presto ci ripenserà pressata dai fan – nasce l’occasione per un bel restyling d’autore … Leggi tutto

“Io sono nessuno”, Bob Odenkirk è il nuovo John Wick

Dallo sceneggiatore di John Wick, al cinema Io sono Nessuno, nuovo violentissimo thriller d’azione con protagonista un insospettabile Bob Odenkirk. Non certo celebre per le sue doti di picchiatore, lo vediamo qui dopo il Saul Goodman di Breaking Bad calarsi nelle vesti inedite di action hero, volutamente attempato e sopra le righe. Quella di Hutch … Leggi tutto

Il maestro dell’assurdo Quentin Dupieux torna al cinema con “Mandibules”

Il visionario Quentin Dupieux torna al cinema con Mandibules, nuova commedia bestiale che vede protagonista una coppia di amici alle prese con una mosca gigante. Presentato Fuori Concorso a Venezia77, arriva nelle sale italiane a un anno dal debutto on demand (avvenuto in piena pandemia) del precedente Doppia Pelle, altro delirio cinematografico del regista francese … Leggi tutto

“Chaos Walking”, su Prime Video il nuovo action fantascientifico con Tom Holland e Daisy Ridley

Fuga e azione in un futuro distopico dalle atmosfere similwestern: Chaos Walking, stroncato sul nascere da critica e botteghino, doveva essere il primo capitolo di una nuova trilogia fantascientifica tratta dai romanzi di Patrick Ness.  “Il rumore di un uomo è il pensiero non filtrato. E senza un filtro un uomo è giusto caos che cammina”, questo … Leggi tutto

“Quelli che mi vogliono morto”, in streaming l’action con Angelina Jolie

Dopo Sicario, Hell or High Water, l’acclamata serie Yellowstone e il nuovo Senza Rimorso, lo sceneggiatore e regista Taylor Sheridan torna dietro la cinepresa con l’adattamento del romanzo Quelli che mi vogliono morto, un thriller d’azione vecchio stile da gustare on demand che insiste sulla figura del pompiere eroe, dopo il World Trade Center entrata … Leggi tutto

“Crudelia”, com’è il nuovo live action dedicato alla celebre ‘cattiva’ de La carica dei 101

Estrella, la dolce bambina con il sogno nel cassetto di diventare una stilista affermata, Crudelia, il suo alter ego imprevedibile, geniale, folle e creativo. Dualismo che si esprime proprio nell’iconica capigliatura a tinta black and white. Ma è il lato scuro quello che tende a prendere il sopravvento ed è moto di tutta la storia: … Leggi tutto

“The Mauritanian”, su Prime Video il film sul detenuto più torturato nella storia di Guantanamo

Su Amazon Prime Video il dramma legal che racconta la vera storia di Mohamedou Ould Slahi, detenuto per quattordici anni a Guantanamo senza alcuna accusa formale a suo carico nonché uomo più torturato nella storia della temibile prigione a stelle e strisce (che nonostante le tante promesse dei presidenti liberal è tutt’oggi in attività). Incredibile … Leggi tutto

“The Father”, il film che è valso ad Anthony Hopkins il suo secondo Oscar

Dolorosa odissea nella mente di un malato d’Alzheimer, The Father è il brillante e premiatissimo esordio alla regia di Florian Zeller. L’autore francese ha preso in mano una sua vecchia pièce del 2012 adattandola per il cinema, trasposizione difficile ma ottimamente realizzata e perciò premiata con l’Oscar alla miglior sceneggiatura non originale. Quella di Zeller … Leggi tutto

“Rifkin’s Festival”: al cinema il nuovo (e forse ultimo) film di Woody Allen

Quarantottesimo film, una carriera iconica e decennale alle spalle ora insidiata da accuse e ostracismi, con il suo Rifkin’s Festival Woody Allen mette in scena un’ennesima variazione del tema: il suo mondo, quello dell’intellettuale in crisi alle prese con il senso della vita e le beghe d’amore. La natura della sua commedia romantica, ormai cult, … Leggi tutto

“Si vive una volta sola”, riaprono le sale ma l’ultimo Verdone sceglie Prime Video

Carlo Verdone, medico mancato, per il 27esimo film con l’idea di essere semplicemente se stesso si cala nei panni di un chirurgo di fama: sotto i ferri della sua rinomata equipe composta da Anna Foglietta, Max Tortora e Rocco Papaleo ci finisce addirittura il Papa, ricoverato in gran segreto per una delicata operazione. Il professore, l’aiuto, … Leggi tutto

“Judas and the Black Messiah”, com’è il nuovo film con Daniel Kaluuya candidato a 6 premi Oscar

Chicago, 1967, il diciassettenne Bill O’Neil (Lakeith Stanfield) è un ladro d’auto che con un bel vestito, armato di un tesserino falso, si spaccia per agente derubando i suoi stessi ‘fratelli neri’. Dopo l’arresto, alla proposta di scambiare informazioni con l’FBI, accetta di infiltrarsi nelle Pantere Nere e inizia così la sua scalata ai vertici della sezione … Leggi tutto

“The Dissident” sull’omicidio Khashoggi, il docufilm da vedere

The Dissident del regista premio Oscar Bryan Fogel, è un docufilm necessario, crudo, shockante. Realizzato grazie ai finanziamenti della Human Rights Foundation, ripercorre la delicata quanto mai tragica vicenda dell’assassinio Khashoggi, voce libera, dissidente, giornalista del Washington Post nel 2018 vittima di un brutale omicidio politico. Jamal, trasferitosi negli USA per sfuggire alle pressioni che … Leggi tutto

“Cherry”, Tom Holland protagonista del nuovo film dei fratelli Russo

Dopo aver diretto gli ultimi grandi successi Marvel, direttamente da Avengers Endgame, i fratelli Russo si lanciano in un nuovo progetto, un film dalle tinte cupe, racconto di formazione dall’atmosfera dark che passa per la love story straziante, gli orrori dell’Iraq, l’incubo della tossicodipendenza. Abbandonate le grandi avventure, i costumi sgargianti e gli effetti speciali … Leggi tutto

“I Care a Lot”, una bravissima (e cattivissima!) Rosamund Pike nel nuovo film Amazon

I Care a Lot, terzo film dell’inglese J Blakeson, è un’esilarante commedia nera dai toni surreali (ma non troppo) che vede Rosamund Pike nei panni di un’agguerritissima truffatrice di anziani. Presentato a Toronto lo scorso anno e premiato ai Golden Globe per la performance dell’attrice protagonista, una Pike dal caschetto più criminale del solito, in … Leggi tutto

“Fino all’ultimo indizio”, il thriller simil Fincher con Denzel Washington, Jared Leto e Rami Malek 

Il vice sceriffo Joe Deacon anche detto Deke, un Denzel Washington panciuto e ingrigito ma soprattutto schiacciato dal peso delle responsabilità, viene spedito a Los Angeles per raccogliere prove su un caso. Quella che doveva essere una semplice gita di routine nel suo vecchio dipartimento, ben presto si trasformerà in una caccia al killer. L’indagine … Leggi tutto

“L’ultimo paradiso”, Scamarcio nella Puglia anni ’50 tra amori proibiti e lotte contadine

Riccardo Scamarcio è produttore, co-sceneggiatore e protagonista di una storia di lotte contadine e amori proibiti, ambientata nella Puglia degli anni Cinquanta. L’ultimo paradiso, film Netflix original tratto da fatti realmente accaduti (ma in Lucania), racconta di un meridione bello e terribile dove imperversa il caporalato e i delitti di sangue. Scamarcio è Ciccio Paradiso … Leggi tutto

“Lei mi parla ancora”, il ritorno di Pupi Avati

Il nuovo film di Pupi Avati è tratto dal romanzo omonimo “Lei mi parla ancora – Memorie edite e inedite di un farmacista”, scritto nel 2016, a 95 anni, da Giuseppe Sgarbi, il padre di Elisabetta e Vittorio. I coniugi Sgarbi, farmacisti e grandi amanti dell’arte, vivono assieme, in un casale nella Bassa padana, da … Leggi tutto

“Malcolm & Marie”, com’è il film Netflix girato durante il lockdown

Di ritorno dalla premiere dell’ultimo successo di lui, il duo Zendaya e John David Washington (nel film per l’appunto la coppia Malcolm e Marie), rispettivamente un attrice mancata dal passato di tossico dipendenza e un narciso regista esordiente, esplode in un furibondo litigio. Il serrato confronto – tutto verbale – si muove tra accorati soliloqui, … Leggi tutto

Est – Dittatura Last Minute, il film con Lodo Guenzi ora in streaming

Tratto dal romanzo Addio Ceausescu di Maurizio Paganelli e Andrea Riceputi, nel film due dei tre protagonisti Pago e Rice, Est – Dittatura Last Minute di Antonio Pisu, è strutturato molto similmente al racconto diario cui si ispira. È l’edulcorata trasposizione cinematografica delle cronache di un viaggio nel regime sovietico, a pochi giorni dalla sua dissoluzione, … Leggi tutto

“La nave sepolta”, un melodramma British sull’importanza del passato

La nave sepolta (The Dig) è un adattamento originale Netflix dell’omonimo romanzo di John Preston. Quello che fu probabilmente il più importante ritrovamento che si ricordi nella storia dell’archeologia britannica, raccontato dal regista teatrale Simon Stone e da due eleganti e garbati protagonisti, Carey Mulligan e Ralph Fiennes, una coppia all’antica, molto British.  Siamo a … Leggi tutto

“La tigre bianca”, un film Netflix per capire l’India di oggi

Dramma statunitense diretto da Ramin Bahrani, La tigre bianca è un adattamento del omonimo best seller di Aravind Adiga pubblicato nel 2008. Un’epica storia di riscatto che da sfoggio di un umorismo tetro ma puntuale nel descrivere le contraddizioni dell’India di oggi, tra corruzione e povertà.  Al centro, l’atavica lotta tra padrone e servitore. L’ambizioso … Leggi tutto

“Il concorso” di Philippa Lowthorpe, quella volta che Miss Mondo cambiò le sorti del femminismo

Nel 1970, a Londra, il leggendario attore e comico Bob Hope presenta il concorso di Miss Mondo, all’epoca il programma televisivo più seguito con oltre cento milioni di spettatori. Il neonato Movimento di Liberazione delle Donne irromperà sul palcoscenico interrompendo la diretta in mondovisione, la moralità dello show è sotto accusa. Quella storica edizione però … Leggi tutto

“Imprevisti digitali”, la commedia francese contro la tecnologia finita in streaming

Imprevisti digitali, titolo originale Effacer l’historique (e ben più sensato, letteralmente “Cancella cronologia”), è una commedia tragicomica che si propone di far luce sull’assurdità di certi nostri rapporti con la tecnologia. Ironia della sorte, in tempi di pandemia con sale chiuse e teatri vuoti, è proprio nello streaming che trova rifugio. Orso d’argento a Berlino, … Leggi tutto

“L’incredibile storia dell’Isola delle Rose”, Sydney Sibilia racconta la stramba micronazione temuta dal governo

“L’incredibile storia dell’Isola delle Rose”, questo il titolo del nuovo film di Sydney Sibilia per Netflix. Il regista del fortunato franchise Smetto quando voglio si cimenta nella riedizione cinematografica di un’incredibile storia vera, tornata a galla negli ultimi anni e finita al centro di libri e documentari (L’isola e le rose di Walter Veltroni che … Leggi tutto

George Clooney nel suo nuovo The Midnight Sky, una space odyssey che non decolla

2049, l’aria sul pianeta terra è irrespirabile. La “catastrofe” spinge i pochi residenti di un osservatorio tra i ghiacci dell’Artide a darsi alla fuga. Voli militari partono in tutta fretta alla volta dei rifugi sotterranei, a presidiare resta l’astronomo Augustine Lofthouse. E’ un George Clooney barbuto ed emaciato, dimagrito per l’occasione di ben 13 kili, … Leggi tutto

“Sei minuti a mezzanotte”, debutto in streaming per la nuova spy story con Judi Dench e Eddie Izzard

“Sei minuti a mezzanotte” è una spy story diretta da Andy Goddard, con Judi Dench e Eddie Izzard, diffusa sulle principali piattaforme streaming. È l’estate del 1939, mentre l’Europa si prepara ad affrontare il secondo conflitto mondiale Thomas Miller (Eddie Izzard) accetta il posto di insegnante d’inglese in un prestigioso istituto femminile sulla costa meridionale … Leggi tutto

“Undine”, il mito rivisto da Petzold

Undine – Un amore per sempre è disponibile alla visione sul sito MioCinema.it fino al 31 dicembre nella rassegna cinema d’essai. Il regista e sceneggiatore è il tedesco Christian Petzold, gli interpreti sono Paula Beer e Franz Rogowski. Undine è una storia d’amore, un dramma presentato in concorso al 70º Festival di Berlino, dove Beer … Leggi tutto

Estate ‘85, l’amore universale di François Ozon

Nell’estate del 1985, a Tréport, città balneare sulle coste della Normandia, Alexis viene salvato dall’annegamento dal poco più grande David. Tra i due nasce un’intensa storia d’amore presto spezzata da un tragico evento, dopo una lite David sfreccia via in moto e muore in un violento incidente. Travolto dal dolore, Alexis sente di dover rispettare … Leggi tutto

“I predatori” esordio alla regia di Pietro Castellitto, leone a Venezia ora in standby per il Covid

Prima ancora di vederlo nell’atteso Freaks Out di Gabriele Mainetti nonché nei panni di Francesco Totti per la nuova serie Sky original dedicata al capitano giallorosso, il giovane Castellitto rivela grandi sorprese anche dietro la macchina da presa. I predatori è il titolo del suo fortunato esordio alla regia, sua anche la sceneggiatura premiata a … Leggi tutto

“Greenland” e Gerard Butler. Oggi i disaster movie hanno ancora qualcosa da dire?

Chissà se la dinamica catastrofista fa ancora presa sul pubblico. Forse ora più di prima storie da fine del mondo toccano note dolenti, oppure l’era dei disaster movie è ufficialmente tramontata dopo un 2020 che per praticità potremmo riassumere in “quando la realtà supera la fantasia”.  Una famiglia da salvare, un matrimonio al capolinea, un … Leggi tutto

“Il giorno sbagliato”, dietro al plot semplice e immediato si nasconde l’America di oggi

Il giorno sbagliato – titolo originale “Unhinged“ che significa disturbato o mentalmente instabile – è un thriller psicologico serrato e incalzante che prende spunto da un’esperienza fin troppo banale, quella della rabbia al volante e la porta all’estremo nel personaggio di un pazzo maniaco interpretato da Russell Crowe. L’uomo, dopo aver toccato il fondo – … Leggi tutto

“Il processo ai Chicago 7”, Aaron Sorkin ci riporta al ‘68 con un legal drama strapieno di star

La pellicola racconta il lungo processo giudiziario che coinvolse i cosiddetti Chicago Seven, sette attivisti più uno – Bobby Seale, leader dei Black panthers ingiustamente mandato a processo insieme agli altri –  accusati di cospirazione e incitamento nello scontro tra guardia nazionale e manifestanti a Chicago, durante la convention democratica del ‘68. In migliaia scelsero … Leggi tutto

“Il meglio deve ancora venire”, frizzante commedia francese dai registi di Cena tra amici

Fabrice Luchini e Patrick Bruel sono due amici d’infanzia con opposti destini, l’intellettuale pedante e ansioso, il figlio di papà scapestrato e spendaccione. Conosciutisi in collegio – per la precisione in occasione di una punizione – sono come la cicala e la formica, l’una ammira segretamente l’altra per il suo incomprensibile rapporto con la vita. … Leggi tutto

“Padrenostro” – lettera aperta di Claudio Noce al padre Alfonso, nel ‘76 bersaglio della NAP, nel film Pierfrancesco Favino

Roma, 1976. Valerio, interpretato dal giovanissimo Mattia Garaci, ha dieci anni, è un bambino solitario, si rifugia spesso nel suo mondo fantastico. Con l’amico immaginario si chiude in soffitta, ricrea le grandi sfide calcistiche in attesa che il padre Alfonso lo porti allo stadio. Ad incrinare la preziosa spensieratezza di quei momenti, segnando una irreversibile … Leggi tutto

“Miss Marx” di Susanna Nicchiarelli – il ritratto intimo e pulsante della figlia di Karl Marx

Eleanor, anche detta Tussy, è la più piccola delle tre figlie di Karl Marx. Jenny è morta poco prima del padre, Laura vive in Francia con il marito. Brillante, colta, appassionata è invece la giovane Eleanor di Romola Garai, l’erede diretta del grande pensatore tedesco. Dopo la dipartita di Karl, forte dell’incredibile vivacità intellettuale trasmessale, … Leggi tutto

Nomadland di Chloé Zhao, in viaggio con gli ultimi per riscoprire se stessi e l’America

Un road movie nell’ovest americano con una strepitosa Frances McDormand, intensa e pragmatica senza tetto che aderisce ad uno stile di vita nomade e conquista Venezia e la giuria di questa insolita edizione presieduta da Cate Blanchett. Leone d’oro, Nomadland è sulla strada giusta, gli Oscar sono dietro l’angolo ed è questa una storia che … Leggi tutto

“Notturno” di Gianfranco Rosi, un bagliore di umanità nell’oscurità della guerra

Dopo il grande raccordo anulare che attornia la capitale e la travagliata esistenza della piccola isola di Lampedusa, il regista Gianfranco Rosi allarga gli orizzonti della sua indagine cinematografica ai territori e alle genti martoriate dai conflitti in Medio Oriente. Un lungo viaggio di tre anni sui confini fra Iraq, Kurdistan, Siria e Libano a … Leggi tutto

Daniele Luchetti e quei “Lacci” di un amore involuto

Dopo undici anni un film italiano torna ad aprire la Mostra di Venezia. È Lacci di Daniele Luchetti che ritrova al suo fianco Domenico Starnone nei panni di sceneggiatore dopo ben ventidue anni. Il film che apre le danze al Lido è  una congiuntura di nuove prime volte che assume valore emblematico rispetto all’edizione attuale della … Leggi tutto

Molecole di Andrea Segre, tributo intimo e personale alla sua laguna

Fuori concorso alla 77. Mostra del Cinema di Venezia e ora nelle sale, Molecole esce dal seminato e la definizione di “film” gli sta stretta.  Come ricorda il regista Andrea Segre, dietro alla creazione di Molecole non c’è alcuna forma di programmazione, ideazione, progettazione, nessuno degli step che normalmente caratterizzano il processo di realizzazione di un … Leggi tutto

Riparte Venezia. Al via le Giornate degli Autori con il premio “Bookciak, Azione!”

A Venezia come ogni anno torna il cinema, questa volta all’insegna del distanziamento e delle norme anti Covid-19. Il rispetto dei rigidi protocolli diligentemente messi a punto dalla direzione della mostra, le prenotazioni online dei posti in sala, gli ingressi contingentati con obbligo di mascherina, il tutto annaffiato da fiumi di gel disinfettante, sono un … Leggi tutto

“Ema” la rivoluzione di Pablo Larraín, l’America Latina di oggi tra emancipazione, femminismo e reggaeton

In arrivo il 2 settembre nelle sale italiane, Ema di Pablo Larraín ha già fatto tanto parlare di sé al Lido di Venezia in occasione della 76 edizione della Mostra del Cinema perché rivoluziona l’idea di famiglia e di maternità e colpisce con la sua sessualità esplicita. L’idillio amoroso tra Ema la ballerina (Mariana di Girolamo) e Gaston (Gael Garcìa Bernal) il coreografo … Leggi tutto

“High Life”, Claire Denis gioca con i tabù e porta un po’ di Trier tra le stelle

High Life è il nuovo film di Claire Denis con Robert Pattinson e Juliette Binoche Spazio profondo. Monte, Robert Pattinson, e la sua bambina Willow vivono a bordo di una navicella spaziale in completo isolamento, ultimi sopravvissuti di un viaggio sola andata verso l’oblio che vedeva protagonisti detenuti condannati a morte, poi diventati cavie da … Leggi tutto

Roger Ailes, l’uomo dietro Fox News finito sotto accusa per molestie sessuali: nell’ultimo anno su di lui una serie e un film

L’America dei poteri forti tra sesso, media e politica, un gorgo che ha risucchiato in acque torbide la prima democrazia. Il paese è diviso: linguaggio d’odio, misoginia, razzismo e disinformazione registrano danni incalcolabili mentre uomini senza scrupoli muovono le fila di giochi pericolosi.  Questo è il quadro degli ultimi decenni di vita americana che The … Leggi tutto