Il Quotidiano Online
dell'Ateneo Niccolò Cusano di Roma

Iscriviti alla Newsletter

    Network

    Rdc e Pdc: perché aumenta il valore ISEE, cosa posso fare e quando spetta un altro aiuto, ecco cosa c’è da sapere

    Rdc Pdc ISEE

    Quanto influisce l’Rdc e Pdc sull ISEE? Quanto non deve superare ISEE per RdC? Quanto deve essere l’ISEE per avere altri aiuti economici? La normativa dispone delle regole ben precise per il Reddito di cittadinanza e per la pensione di cittadinanza, una di queste riguarda il reddito prodotto con il certificato ISEE. Il vero problema, … Leggi tutto

    Multa autovelox 2023, le novità che annullano la sanzione amministrativa: quando si può contestare

    È ancora possibile contestare una multa autovelox oggi? La verità è che da anni sia la Polizia che le varie Amministrazioni Comunali, hanno affinato le tecniche di rilevazione delle multe, seguendo le direttive promosse dalla Cassazione. Per questo, oggi i verbali sono redatti e notificati a norma di legge. Oltretutto, non sfugge che la spesa … Leggi tutto

    Pensione anticipata Opzione donna 2023: c’è chi esce dal lavoro con un’età più bassa senza lo sconto figli, con un solo documento ecco come

    La pensione Opzione donna prevede la possibilità di ritirarsi dal lavoro con un’età più bassa e senza necessariamente ricorrere all’applicazione dello sconto per i figli, se c’è questo requisito INPS. Si tratta della possibilità di accedere alla pensione anticipata con il requisito anagrafico fissato da 58, 59 e 60 anni di età e 35 anni … Leggi tutto

    Trasformazione del Reddito di cittadinanza in MIA sostitutiva: ecco cosa succede per chi ha raggiunto i 60 anni di età, ma anche prima

    Riforma fiscale 2023 Giorgia Meloni ultime novità Irpef aliquote Ires bonus spese

    La trasformazione del Rdc in Mia potrebbe causare non pochi problemi ai cittadini. Non è chiaro che fine farà il sussidio, chi lo perderà e chi lo conserverà a 60 anni di età. Per ora, il governo italiano sembra abbia individuato nella nuova misura MIA, lo strumento idoneo a garantire l’inclusione sociale, ma soprattutto, la … Leggi tutto

    Stralcio delle cartelle esattoriali: quali gli effetti sulla pensione? Ecco chi dovrà dire addio all’assegno INPS

    Stralcio cartelle esattoriali pensione

    Lo Stralcio delle cartelle esattoriali e Rottamazione quater e gli effetti sulla pensione. Basti pensare che la cancellazione delle cartelle esattoriali produce l’eliminazione di anni di versamenti contributi utili ai fini della pensione. Lo stralcio delle cartelle potrebbe diventare un serio problema ai fini previdenziale tanto per i lavoratori autonomi quanto per i professionisti. Stralcio … Leggi tutto

    Pensionamento anticipato: ecco i nuovi requisiti per il ritiro dal lavoro a 62 anni e calcolo dell’importo pensione anticipata flessibile

    pensione anticipata 62 anni

    Come andare in pensione a 62 anni nel 2023? Quanti anni di contributi ci vogliono per andare in pensione a 62 anni? Sono ancora tante le domande sulla pensione anticipata flessibile 2023. D’altronde, dopo un 2022 non ricco di novità previdenziali, il 2023 non sembra migliore sotto diversi punti di vista, per cui interessa scoprire … Leggi tutto

    Prescrizione debiti 2023: ecco come controllare se un debito è prescritto e non devi più pagarlo

    prescrizione debito come controllare

    Per i debiti prescritti scade l’obbligo del pagamento? Quali sono i termini della prescrizione e come si calcola il giusto periodo? La prescrizione del debito garantisce l’assoluzione del debitore. Ecco, perché, in tanti cercano continuamente di capire se e quando il proprio debito cade in prescrizione. Non è un concetto astratto, ma consiste nella possibilità … Leggi tutto

    7 vantaggi per un pensionamento anticipato a portata di mano: ecco come lasciare prima il lavoro e andare in pensione

    pensionamento anticipato

    Il pensionamento anticipato può essere raggiunto in vari modi anche nel 2023. La Riforma pensioni sembra lontana e fuori dalla portata di mano dei lavoratori, per questo le associazioni di categoria si mostrano particolarmente agitate e preoccupate. Nei primi due incontri tra governo e sindacati è slittato l’accordo sulle prospettive future del pensionamento anticipato flessibile, … Leggi tutto

    Ecco cosa fare se il verbale INPS nega l’indennità di accompagnamento

    indennità accompagnamento ricorso

    Cosa fare se non viene riconosciuto l’accompagnamento? Quanto dura un ricorso per accompagnamento? Quanto tempo ha l’Inps per rispondere a un ricorso? Quanto costa un avvocato per ricorso INPS? In questo articolo analizzeremo le domande e risposte più frequenti, su cosa fare se l’INPS nega l’indennità di accompagnamento. L’INPS con il mancato riconoscimento all’indennità di … Leggi tutto

    Pensione di vecchiaia 2023: opzione 67 anni e 20 anni di contribuzione e doppio requisito domanda INPS

    pensione di vecchiaia 2023

    La pensione di vecchiaia 2023, è una prestazione economica ordinaria riconosciuta per l’impossibilità del lavoratore di proseguire la carriera lavorativa. Il trattamento viene attribuito a domanda, quando si raggiunge l’età pensionabile legata al requisito contributivo. L’Ente nazionale della previdenza sociale, ovvero l’INPS procede al calcolo della pensione per i lavoratori dipendenti tenendo conto di un … Leggi tutto

    Rottamazione quater 2023, sito web Riscossione bloccato, in tanti hanno richiesto il prospetto informativo: ecco cosa sapere prima di aderire

    pignoramenti riforma fiscale

    La Rottamazione quater è partita a tutti gli effetti di legge, anzi quasi prossima alla scadenza fissata per il 30 aprile 2023. Dopo un avvio turbolento, esistono tutt’ora diverse considerazioni da fare. Le ultime novità potrebbero lasciare attoniti i migliori esperti. I contribuenti che intendono avvalersi del beneficio della Definizione agevolata delle cartelle esattoriali, per … Leggi tutto