Il Quotidiano Online
dell'Ateneo Niccolò Cusano di Roma

Iscriviti alla Newsletter

    Network

    L’assicurazione auto è detraibile dal 730? Come è cambiata la normativa e cosa si può portare in detrazione

    L'assicurazione auto è detraibile dal 730?

    L’assicurazione auto è detraibile dal 730? Come ogni anno sta per giungere il momento probabilmente più stressante dell’anno della vita di un contribuente nel quale è previsto l’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi all’Agenzia delle Entrate. Ciò nonostante, malgrado ogni contribuente debba versare una certa quantità di imposte in base a quanto ha guadagnato … Leggi tutto

    Bonus tende da sole 2023, detrazione fiscale del 50%: ecco chi può richiederlo

    Bonus tende da sole 2023: con la pubblicazione del Vademecum sulle “Schermature solari e chiusure oscuranti” l’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) ha comunicato che è possibile richiedere un’agevolazione fiscale per l’acquisto e per la posa in opera di schermature solari e/o di chiusure tecniche mobili oscuranti. Queste ultime, … Leggi tutto

    Fermo amministrativo auto: in quali casi si può circolare

    Fermo amministrativo auto: si tratta di un atto attraverso il quale le amministrazioni o gli enti competenti (Comuni, INPS, Regioni, Stato, ecc…), tramite i concessionari della riscossione, “bloccano” un bene mobile appartenente al debitore, che risulta iscritto all’interno di un pubblico registro, al fine di riscuotere dei crediti che non sono stati pagati dal debitore. … Leggi tutto

    Rdc e indennità di accompagnamento: sono cumulabili? Incredibile risposta

    Chi prende l’indennità di accompagnamento può prendere l’Rdc? Quanto prende un disabile come indennità di accompagnamento? L’indennità di accompagnamento riduce il Reddito di cittadinanza? Sono moltissime le domande ricevute che sollevano il problema della cumulabilità delle due misure. Nello specifico, è necessario capire come funziona l’indennità di accompagnamento e quali possibili casi di compatibilità e riduzione del Rdc. Chi … Leggi tutto

    Bollette gas e luce da aprile a dicembre, tra le novità in arrivo nel nuovo decreto anche il bonus termico: ecco che cos’è

    Bollette gas luce sconti bonus nuovo decreto in arrivo

    Bollette gas e luce da aprile a dicembre 2023: martedì 28 marzo è in arrivo il decreto del governo che fisserà le regole di sconti, incentivi e crediti d’imposta per famiglie e imprese a partire dal secondo trimestre dell’anno. Gli sconti fissati dalla legge di Bilancio 2023, infatti, termineranno di avere validità il 31 marzo … Leggi tutto

    Superbonus, salta la detrazione fiscale di 10 anni ai privati: rimarrà per banche e imprese

    superbonus detrazione salta a 10 anni cosa cambia per contribuenti imprese banche

    Superbonus, salta la detrazione fiscale di 10 anni ai contribuenti privati: dovrebbe rimanere solo per le banche e le imprese. Tra le novità attese già dalla giornata di domani, lunedì 27 marzo, sulla cessione dei crediti d’imposta dei bonus edilizi non dovrebbe trovare spazio l’ipotesi di allungare la detrazione fiscale del superbonus da quattro a … Leggi tutto

    Case green, quali edifici sono esclusi dalla stretta europea in base all’anno di nascita dell’immobile

    case green quali edifici esclusi da lavori ristrutturazione efficientamento energetico

    Case green, si può tracciare già una prima teorica mappa di quali saranno gli edifici che saranno esclusi dalla stretta energetica in base all’anno di nascita dell’immobile stesso. La direttiva approvata dieci giorni fa dal Parlamento europeo in seduta plenaria, infatti, lascia spazio a delle deroghe di applicazione degli Stati membri, in particolare sugli edifici … Leggi tutto

    Bonus attività fisica adattata: credito d’imposta del 97%

    Bonus attività fisica adattata

    Bonus attività fisica adattata: con la pubblicazione del provvedimento n. 94779 del 24 marzo 2023 l’Agenzia delle Entrate ha determinato la percentuale del credito d’imposta per le spese sostenute dai beneficiari per fruire dell’agevolazione riguardante l’attività fisica adattata. In particolare, si tratta dell’agevolazione fiscale che è stata introdotta dall’art. 1, comma 737, della legge n. … Leggi tutto

    Detrazioni figli a carico 2023: novità, importo e come richiederle nel modello 730

    Detrazioni figli a carico 2023

    Detrazioni figli a carico 2023: a partire dal 1° marzo 2022 tali detrazioni spettano solamente per i figli di età uguale o superiore a 21 anni, dal momento che per quelli di età inferiore sono state sostituite dall’assegno unico e universale. Perciò, i soggetti tenuti alla fornitura di assistenza fiscale dovranno calcolare l’importo delle detrazioni … Leggi tutto

    Sconto in fattura infissi 2023: è ancora possibile richiedere la detrazione del 50%? Ecco tutto quello che bisogna sapere

    Sconto in fattura infissi 2023

    Sconto in fattura infissi 2023: procedendo con la sostituzione degli infissi si avrà il diritto di beneficiare di differenti importi per quanto riguarda le agevolazioni fiscali, in base alla diversa tipologia di intervento che viene effettuata dal contribuente. In particolare, il bonus infissi 2023 rientra quasi sempre all’interno della misura dell’ecobonus, il quale prevede una … Leggi tutto

    Legge 104, anziani e disabili: sconto sull’acquisto del materasso ortopedico, come

    legge 104 materasso ortopedico

    Le agevolazioni contenute nella legge 104 per anziani e disabili permettono di acquistare un materasso ortopedico con l’applicazione di un maxi sconto. Ottengono l’IVA agevolata nella misura del 4 per cento, coloro che rientrano nei requisiti disposti dall’articolo 4, legge 104 del 5 febbraio 1992. Non solo. Non tutti, forse, sanno che si può acquistare … Leggi tutto

    Assegno unico con nuovo Isee corrente 2023, aggiornamento dal 1° aprile: di quanto aumenta?

    Assegno unico isee corrente come fare domanda quanto spetta

    Assegno unico per i figli con Isee corrente 2023 in aumento procedendo con la domanda di aggiornamento. Si può procedere con la richiesta del nuovo indicatore corrente a partire da sabato prossimo, 1° aprile. Di conseguenza, per le famiglie che provvederanno all’adempimento si avrà l’effetto di un importo maggiorato spettante per vari bonus, tra i … Leggi tutto

    Superbonus, Conte: “Il ministro Giorgetti e la premier Meloni lanciano fake news”

    Superbonus Conte fake news

    Superbonus Conte fake news: il leader del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, è stato oggi a Matera per un convegno riguardante il Superbonus. Il presidente del M5S ha evidenziato come il governo stia attuando una manovra “astuta” per buttare fango sulla misura in questione e far credere all’opinione pubblica che quest’ultima gravi in maniera eccessiva … Leggi tutto

    Rottamazione, prospetto riepilogativo con cartelle già annuallate o decadute: cosa fare prima di inviare domanda di definizione agevolata 2023

    rottamazione errori prospetto cartelle 2023 decadute annuallate cosa fare

    Rottamazione errori prospetto riepilogativo che potrebbe contenere cartelle già annuallate o decadute: ecco a cosa fare attenzione. Va controllato attentamente, debito per debito, il prospetto riepilogativo delle cartelle fiscale che dovranno essere incluse nella definizione agevolata 2023 da richiedere all’Agenzia delle entrate – Riscossione (Ader). Peraltro, proprio nei giorni scorsi, la stessa Ader ha dovuto … Leggi tutto

    Bonus, ecco quali sono le banche che hanno ripreso ad acquistare crediti

    bonus quali banche acquistano crediti Intesa Unicredit Poste Bpm Crèdit Agricole

    Bonus, quali banche acquistano crediti oggi o stanno per riprendere a comprarli? Starebbe portando ai primi risultati la “moral suasion” del governo guidato da Giorgia Meloni – e soprattutto la persuasione del ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti – di riaprire i rubinetti degli acquisti dei crediti laddove ci sia dello spazio fiscale non ancora esaurito. Alcune … Leggi tutto