Il Quotidiano Online
dell'Ateneo Niccolò Cusano di Roma

Iscriviti alla Newsletter

    Network

    Italia, deserto di culle: allarme denatalità dell’Istat

    denatalità italia

    Culle sempre più vuote, quasi un deserto a causa della denatalità. L’Italia è un Paese in piena crisi demografica, sempre più vecchio e dove si nasce sempre di meno. E sebbene le nascite dal 2008 siano calate di quasi il 30%, stavolta l’allarme lo lancia la statistica. “Ogni anno Italia fa record di denatalità” A … Leggi tutto

    Culle vuote, ospizi pieni: il dramma della denatalità in Italia

    Denatalità significa culle vuote, ospizi pieni. La sintesi dell’inverno demografico che attanaglia il nostro Paese è in questa, allarmante, dicotomia. Nel 2021 sono nati meno di 400mila bambini, a fronte di 16 milioni di pensionati. E il trend è costante da almeno 15 anni. Se poi aggiungiamo all’equazione che l’indice di vecchiaia – il rapporto … Leggi tutto

    Rdc, secondo l’Istat quasi un milione di italiani coinvolti dal taglio nel 2023

    L’Istat ha calcolato quanto influiranno i cambiamenti previsti per la riscossione del reddito di cittadinanza (rdc) nel 2023: la riduzione del compenso colpirà 846mila persone, circa 21% degli attuali beneficiari. Se si considerano i soli beneficiari in età “lavorativa” compresa fra 18 e 59 anni, il taglio dell’assegno riguarderà oltre un terzo della platea. Lo … Leggi tutto

    Rapporto Bes nel biennio pandemico: diminuisce il benessere

    Nella mattinata odierna l’Istat ha presentato il nono rapporto Bes (Benessere Equo e Sostenibile), riferito al biennio pandemico. Si tratta di una fotografia dell’Italia rispetto alle dodici variabili del benessere, analizzando le differenze anagrafiche e territoriali. Come ci si poteva aspettare, il quadro è abbastanza desolante e certifica un periodo di estrema sofferenza per milioni … Leggi tutto

    Crollo delle nascite: il “virus del terzo millennio”

    nomi più diffusi Italia

    Crollo delle nascite: lo hanno chiamato “il virus del terzo millennio” quello che dal 2008 sta infettando le nostre culle. Un trend da anni in ribasso e accentuato dell’emergenza sanitaria da covid-19. Nascite in calo in Italia: nuovo record negativo La denatalità inizia ad essere un problema serio per il nostro Paese tant’è che lo … Leggi tutto

    Istat, Italia: record negativo nascite

    L’Italia invecchia irreversibilmente, ma il Sud ancora di più. Secondo le previsioni demografiche dell’Istat, da qui al 2065 il Paese è destinato a svuotarsi. Nel 2065 gli italiani saranno circa 54 milioni, 6 milioni e mezzo in meno rispetto a oggi. Di questi, solo 10,7 milioni risiederanno al Meridione. Variazioni demografiche che al Sud comporteranno … Leggi tutto