Le assunzioni Inps 2023 entrano nel vivo. Nel quadro degli sviluppi lavorativi del 2023, l’INPS ha annunciato l’intenzione di espandere il proprio team. Secondo i piani di necessità del personale per il periodo 2022-2024, l’INPS si prepara a reclutare un gran numero di nuove risorse, sia laureati che diplomati, entro il 2024. Si prevede un totale di 13.000 nuove assunzioni nei prossimi due anni, principalmente attraverso concorsi pubblici.
Assunzioni Inps 2023: i motivi
A seguito dell’introduzione di nuove misure previdenziali governative, l’INPS si trova ad affrontare una crescente mole di lavoro. Per far fronte a ciò, l’istituto ha previsto l’ampliamento del proprio organico con l’inserimento di nuovi lavoratori. Nonostante l’adozione di sistemi automatizzati abbia migliorato l’efficienza nell’esecuzione di alcuni compiti, resta infatti fondamentale il ruolo del personale umano per controllare i risultati prodotti dai sistemi automatici, eseguire controlli sui contribuenti e svolgere molte altre attività essenziali.
Lavorare in INPS: 7.000 nuovi posti. Requisiti e competenze richieste
Nel 2023, l’INPS ha pianificato l’apertura di 7.000 nuovi posti di lavoro in varie località italiane. In particolare, l’ente è alla ricerca di specifiche competenze per far fronte ai diversi servizi e misure previdenziali introdotte durante l’anno, che spaziano dalle diverse modalità di prepensionamento alla gestione dell’assegno unico universale per i figli.
I requisiti sono quelli richiesti generalmente per l’ammissione ai concorsi pubblici, ovvero:
- Essere maggiorenne;
- Avere la cittadinanza italiana o comunitaria;
- Godere dei diritti civili e politici e non avere carichi penali pendenti.
Oltre alle 7.000 posizioni che si apriranno nel 2023, l’INPS prevede l’assunzione di ulteriori 4.300 risorse che verranno integrate nell’organizzazione. Questi nuovi assunti avranno il compito di gestire i benefici di nuova attuazione, in particolare per quanto riguarda il monitoraggio della posizione fiscale dei cittadini.
L’INPS è alla ricerca di professionisti con varie competenze, tra cui medici, dirigenti, professionisti tecnici, professionisti legali, insegnanti, tra gli altri. Inoltre, l’INPS offre un contratto di lavoro a tempo indeterminato con una retribuzione conforme alla disciplina dei contratti di pubblico impiego.
Concorso INPS: come candidarsi
Il bando di concorso per lavorare all’INPS sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Una volta avvenuta la pubblicazione, sarà possibile conoscere tutte le informazioni riguardanti l’invio della domanda e la documentazione da allegare per candidarsi.
Il processo di selezione prevede tre fasi: una prova scritta di cultura generale, una seconda prova scritta di cultura specifica e un colloquio finale.
Assunzioni Inps 2023: 8.624 posti nel 2023
Per il 2023 sono previste oltre 8 mila assunzioni, che saranno così ripartite:
UNITÀ
FIGURE E POSIZIONE ECONOMICA
5.322
Posizione economica C1, tra cui consulenti protezione sociale
1.317
Posizione economica C1, a seguito di progressione verticale
666
Area B
585
Posizione economica B1, a seguito di progressione verticale
416
Medici I fascia funzionale
75
Medici II fascia funzionale
61
Dirigenti amministrativi II fascia
44
Professionisti tecnico-edilizi I livello
25
Area A
11
Insegnanti
10
Dirigenti informatici II fascia
7
Professionisti statistico-attuariali I livello
Tra le figure professionali attualmente cercate dall’Inps, spiccano:
UNITÀ
MODALITÀ DI SELEZIONE
EVENTUALE CONCORSO PRECEDENTE
751 da inserire in Area C (posizione economica C1)
Scorrimento graduatoria precedente (nuovo concorso solo in caso di esaurimento graduatoria)
Concorso 1858 consulenti protezione sociale
709 da inserire in Area B (posizione economica B1)
Scorrimento graduatoria precedente (nuovo concorso solo in caso di esaurimento graduatoria) – 64 a seguito di progressione verticale
47 medici di I fascia
Scorrimento graduatoria precedente (nuovo concorso solo in caso di esaurimento graduatoria per 42 unità) e stabilizzazione personale (5 unità)
Concorso 189 medici
12 medici di II fascia
Scorrimento graduatoria precedente (nuovo concorso solo in caso di esaurimento graduatoria)
Concorso 62 medici II fascia
10 professionisti in ambito legale
Scorrimento graduatoria precedente (nuovo concorso solo in caso di esaurimento graduatoria)
Concorso 15 avvocati
5 professionisti di I livello comparto tecnico-edilizio
Scorrimento graduatoria precedente (nuovo concorso solo in caso di esaurimento graduatoria)
Concorso 38 professionisti tecnico-edilizio I livello
3 professionisti I livello comparto statistico-attuariale
Scorrimento graduatoria precedente (nuovo concorso solo in caso di esaurimento graduatoria)
Concorso 7 professionisti comparto statistico attuariale I livello
20 Dirigenti amministrativi II fascia
Corso-concorso SNA (10 unità) e scorrimento graduatorie/nuovo concorso (10 unità)
3 Dirigenti amministrativi I fascia
Concorso
1 Insegnante
Reclutamento come previsto dal comparto Scuola
2 Concorsi Inps in arrivo: 385 posti e 585 posti a disposizione
A breve sarà pubblicato il bando di concorso Inps per l’assunzione a tempo indeterminato di 385 figure professionali, che saranno impegnate nella gestione delle pratiche legate all’assegno unico.
Inoltre, è previsto un nuovo concorso Inps riservato ai diplomati che mette in palio 585 posti, da inserire in Area B. Per partecipare sarà richiesto come titolo di studio il diploma di scuola secondaria di secondo grado. .