Lampedusa, migranti, ancora sbarchi. La questione degli arrivi via mare non si arresta per l’isola di Lampedusa, costantemente in stato d’emergenza. Ma in che condizioni verte questo territorio che sembra sempre più abbandonato a sé stesso e dimenticato dalla politica?
Migranti Lampedusa, Martello: “Quando si viene a Lampedusa non ci sono le condizioni sanitarie ottimali per l’emergenza”
Sul tema è intervenuto Totò Martello, già sindaco di Lampedusa, nella trasmissione “Italia città aperta” condotta da Roberta Feliziani in onda su Cusano Italia Tv.
Lei ha fatto una manifestazione per la pace insieme a Santoro. C’è chi già ha attaccato questa manifestazione come strumentale. Ci vuole spiegare il significato di questa manifestazione?
“Michele Santoro ha avuto il coraggio di parlare di pace e questo ha dato fastidio. Si pensa che il pacifismo riguardi solo alcune persone e non il genere umano. C’è bisogno di una parte politica che dica di mettere da parte le armi e parlare di pace. Mi pare che sia arrivato il momento di far tacere le armi con la diplomazia”.
Per quanto riguarda i flussi migratori: dalla Francia dicono che non li sappiamo gestire. È stato da poco approvato un decreto che cercava di dare delle regole, ma non è cambiato molto.
“Al di là dello scontro politico della Francia, non è cambiato nulla. Il governo ha fatto annunci e demagogia. Quando si viene a Lampedusa, non è vero che ci sono le condizioni sanitarie ottimali per l’emergenza”
L’hotspot dovrebbe contenere massimo 400 persone ma ci sono fino a tremila migranti. Le condizioni igieniche vanno a farsi benedire.
“E’ quello che si continua a fare. Ma il centro è pieno. A Lampedusa non c’è un punto d’arrivo e le persone non sono messe nelle condizioni di fare un figlio. Il governo parla di un’Italia che non c’è”
Per i migranti c’è il rimpatrio?
“I migranti non li prende nessuno. Se non si fanno gli accordi con i Paesi, come vengono fatti i rimpatri che non li vuole nessuno?”
Lei continua a denunciare qualcosa che non viene ascoltato da nessuno.
“L’Italia parla sull’emergenza. Significa che questo è un fallimento trentennale della politica. Si ha questa situazione dagli anni Ottanta. C’è sempre l’emergenza qui”
Il decreto Cutro come lo definirebbe?
“Cosa stabilirebbe? Dovrebbero mettere una nave per servire i migranti ma non c’è alcuna nave messa a disposizione per Lampedusa. Non c’è la volontà politica”
A chi fa comodo questa situazione?
“In periodo di campagna elettorale fa comodo al centro destra, parlare alla pancia della gente”