Al via i lavori per la costruzione di cinque piazze pedonali di fronte alle scuole della città emiliana, si tratta di un’opera di adeguamento degli spazi pubblici. L’obiettivo è garantire un miglioramento delle aree coinvolte e maggiore sicurezza per i bambini.
Piazze pedonali scuole Bologna
Cinque nuove piazze scolastiche in città per adeguare gli spazi destinati all’entrata e all’uscita delle scuole alla pedonalità, “per una maggiore sicurezza dei bambini, come ci viene sempre più spesso chiesto dai genitori e dagli insegnanti”, come ha spiegato il sindaco di Bologna Matteo Lepore.
Aree kiss&ride: cosa sono e come funzionano
Saranno realizzate aree “kiss&ride” a distanza dalla scuole per evitare che l’afflusso di auto si concentri unicamente su via Populonia, prima piazza interessata da questi interventi. I bambini potranno arrivare a scuola camminando attraverso il parco. Previsto anche un allargamento dello spazio pedonale e la separazione dalla viabilità per garantire una maggiore sicurezza ai pedoni.
Quartieri coinvolti
Le piazze scolastiche servono a regolare in maniera migliore gli spazi antistanti le scuole, limitando il passaggio delle auto a favore dei pedoni. Bologna sta sperimentando queste soluzioni dal 2020. Sono tre quartieri felsinei interessati da questi lavori. Il primo è Savena dove si trova la scuola Farini e la primaria Padre Marella, segue la secondaria di Primo grado, in via Populonia e le scuole dell’infanzia Ciari, in largo Brescia. Oggetto di lavori anche l’esterno del Navile, con la scuola primaria Federzoni, in via Di Vincenzo e la primaria Casaralta con la materna Il Flauto Magico, al giardino Guido Rossa. Infine c’è il quartiere Porto Saragozza, dove si trova la primaria Bombicci, in via Perti.
🏫 👧👦 Uno spazio pedonale vivibile, accessibile e accogliente dove passare, sostare e giocare in sicurezza: è la nuova piazza scolastica davanti alle #ScuoleTambroni tra Via Murri e Via Romagnoli.
Leggi 👉 https://t.co/nylHEogG2Z #Bologna
📸 Foto Margherita Caprilli pic.twitter.com/xB6ku9ivpn— Comune di Bologna (@comunebologna) February 6, 2023
Il progetto
Il progetto per la costruzione delle nuove cinque piazze è finanziato con circa 350mila euro dal fondo “REACT EU” e ed è realizzato dal Comune con il supporto di Fondazione per l’Innovazione Urbana nell’ambito del Piano della Pedonalità Emergenziale, approvato nel 2021. L’intervento è fatto in seguito ad una sperimentazione durante alcune fasce orarie che va avanti dal 2020 ed è stata monitorata attentamente. Per il comune emiliano la creazione di nuove piazze scolastiche “si inquadra nella trasformazione di Bologna in Città30 a partire dal mese di giugno e nelle politiche di mobilità scolastica sostenibile del Comune di Bologna“.