Nazionale italiana a Napoli: c’è grande attesa per l’incontro di domani sera tra la nostra Italia e l’Inghilterra nello stadio che fu teatro di tante gesta calcistiche di Diego Armando Maradona, oggi a lui intitolato, e che in questo ultimo anno raccoglie il soldout per le perfomance della squadra di Luciano Spalletti.
Dunque il popolo che ha vissuto e continua vivere nel nome del re del Calcio Mondiale ritroverà dopo molti anni di assenza la nazionale italiana campione d’Europa in carica. Gli uomini di Roberto Mancini giocheranno in terra partenopea la loro prima partita di qualificazione a Euro 2024 del proprio raggruppamento, il girone C.
Gli azzurri tornano a disputare una partita a Napoli dopo tanto tempo. Da allora molte cose non sono più le stesse.
Nazionale italiana a Napoli: l’ultima volta
Per ritrovare una partita degli azzurri dobbiamo tornare indietro di 10 esatti: era il 15 ottobre del 2013 e la gara contro l’Armenia valeva per la qualificazione ai Mondiali del 2014. Il CT era Cesare Prandelli e la partita si concluse col risultato di 2-2. Per due volte l’Italia era andata sotto el pnteggio, ai gol di Movsisyan e Mkhitaryan risposero Florenzi e Balotelli.
Molte cose sono cambiate nel calcio italiano, soprattutto nella Nazionale che nel frattempo ha vissuto il decennio peggiore della propria storia calcistica: eliminazione ai gironi dei Mondiali 2014, eliminazione ai quarti di finale contro la Germania agli europei del 2016, mancata qualificazione ai mondiali di Russia 2018 e mancata qualificazione ai mondiale del Qatar del 2022. In mezzo solo la vittoria contro ogni pronostico del campionato europeo che si è svolto in Inghilterra e
Di quell’ultima volta, oggi in squadra c’è solo capitan Bonucci, che tra l’altro neanche scenderà in campo in seguito ad un infortunio subito, qualcuno sta vivendo il tramonto della propria carriera e la maggior parte hanno gia detto addio al calcio giocato da un po. Astori invece non c’è più un malore l’ha portato via il 4 marzo del 2018.
Quel 15 ottobre 2013 questi i giocatori che scesero in campo:
Marchetti; Abate, Bonucci, Astori, Pasqual; Pirlo; Florenzi (Candreva dal 62′), Aquilani (Rossi dal 73′), Montolivo, Insigne; Osvaldo (Balotelli dal 54′) A disp: Sirigu, Chiellini, Balzaretti, Giaccherini, Thiago Motta, Poli, Diamanti, Cerci, Gilardino.
Nazionale italiana a Napoli: la “maledizione da sfatare”
La nazionale italiana ha giocato 23 volte a Napoli, quando si chiamava ancora San Paolo: 11 Vittorie conseguite, 4 sconfitte subite e 8 pareggi. L’ultima vittoria risale al 1997, da allora c’è una sorta di maledizione. Dopo quella gara un asconfitta e tre pareggi.
Data Competizione Partita Ris 06.01.1960 Coppa Internazionale Italia-Svizzera 3-0 10.12.1960 Amichevole Italia-Austria 1-2 07.12.1965 Qualificazioni Mondiali Italia-Scozia 3-0 26.11.1966 Qualificazioni Europei Italia-Romania 3-1 20.04.1968 Qualificazioni Europei Italia-Bulgaria 2-0 05.06.1968 Campionati Europei Italia-URSS 0-0 22.11.1969 Qualificazioni Mondiali Italia-Germania Est 3-0 13.01.1973 Qualificazioni Mondiali Italia-Turchia 0-0 08.02.1978 Amichevole Italia-Francia 2-2 16.02.1980 Amichevole Italia-Romania 2-1 21.06.1980 Campionati Europei Italia-Cecoslovacchia 1-1 05.12.1981 Qualificazioni Mondiali Italia-Lussemburgo 1-0 15.10.1983 Qualificazioni Europei Italia-Svezia 0-3 11.05.1986 Amichevole Italia-Cina 2-0 14.11.1987 Qualificazioni Europei Italia-Svezia 2-1 03.07.1990 Campionati Mondiali Italia-Argentina 1-1 16.02.1994 Amichevole Italia-Francia 0-1 30.04.1997 Qualificazioni Mondiali Italia-Polonia 3-0 15.11.1997 Qualificazioni Mondiali Italia-Russia 1-0 08.09.1999 Qualificazioni Europei Italia-Danimarca 2-3 12.10.2002 Qualificazioni Europei Italia-Serbia Montenegro 1-1 02.09.2006 Qualificazioni Europei Italia-Lituania 1-1 15.10.2013 Qualificazioni Mondiali Italia-Armenia 2-2
Nazionale italiana a Napoli: iniziative
La città di Napoli nell’attesa dell’arrivo dell’Italia campione d’Europa già nella giornata di ieri si è tinta di azzurro. Il Maschio Angioino e la Fontana del Nettuno in piazza Municipio rimarranno illuminate dello stesso colore fino a domani sera.
Oggi, Mercoledì, poi, dopo l’arrivo, una delegazione della Nazionale guidata dal presidente federale Gabriele Gravina farà visita ai reparti di neurochirurgia, neurologia, neuropsichiatria e neurooncologia, dell’ Ospedale Pediatrico Santobono per portare doni ai piccoli pazienti.
Alle 19 circa, il Sindaco del capoluogo campano, consegnerà le medaglie della Città al presidente Gravina, al Ct Mancini e al capitano degli Azzurri. Domani invece nel prepartita ci saranno delle coreografie speciali con giochi di luce e ricordo di Gianluca Vialli, l’ex attaccante della Nazionale azzurra nonché ex capodelegazione degli azzurri.