Età Fabrizio Gifuni. Fabrizio Gifuni è nato a Roma il 16 luglio 1966, è un attore e regista italiano.
Fabrizio Gifuni: età, moglie, figli
Gifuni ha 56 anni. E’ legato sentimentalmente a Sonia Bergamasco, anche lei attrice.
I due hanno recitato insieme in diversi film e si sono conosciuti proprio sul set de “La meglio gioventù”.
Sono convolati a nozze nel 2000 e da quel momento non si sono più lasciati. Dal loro amore sono nati i due figli Valeria e Maria.
Padre
Fabrizio è figlio di Gaetano Gifuni ((Lucera, 25 giugno 1932 – Roma, 18 agosto 2018). Gaetano Gifuni è stato Ministro per i rapporti con il Parlamento della Repubblica italiana dal 17 aprile 1987 al 28 luglio 1987 nel Governo Fanfani VI, Segretario generale della Presidenza del Senato della Repubblica Italiana dal 22 marzo 1975 al 16 aprile 1987 per i presidenti Amintore Fanfani, Giovanni Spagnolli, Tommaso Morlino, Vittorino Colombo, Francesco Cossiga e Giovanni Malagodi, e Segretario generale della Presidenza della Repubblica dal 28 maggio 1992 al 15 maggio 2006 per i Presidenti della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro e Carlo Azeglio Ciampi.
Biografia
Nel 1992 si diploma all’Accademia d’Arte Drammatica ‘Silvio D’Amico’, l’anno successivo debutta in teatro nell”Elettra’ di Euripide, diretto da Massimo Castri. Continua poi la sua carriera teatrale con registi come Sepe e Terzopoulos, e partecipa a numerose produzioni radiofoniche (‘Il mondo nuovo’ di Huxley, ‘La principessa povera’ di Ostrovski). Nel 1996 esordisce nel cinema con ‘La bruttina stagionata’ di Anna Di Francisca, ma è nel 2000 che si fa notare come protagonista di “Qui non è il Paradiso” di Gianluca Tavarelli.
Dopo aver interpretato un ruolo nel drammatico “Vite in sospeso” (1998) di Marco Turco, Fabrizio viene selezionato dal maestro Gianni Amelio per il cast del suo “Così ridevano”, Leone d’Oro al Festival di Venezia, dove recita accanto a Enrico Lo Verso e a Francesco Giuffrida.
Con il regista e amico Gianluca Maria Tavarelli interpreta due importanti pellicole: “Un amore” (1999), lungo dramma amoroso che si prolunga per diciotto anni illustrati in lancinanti piani sequenza, e “Qui non è il paradiso” (2000), una riflessione sull’alienazione dell’Italia contemporanea sotto le vesti di un noir. Nello stesso anno Gifuni, accanto a Stefano Dionisi, anima l’epica resistenziale di “Il partigiano Johnny”, per la regia di Guido Chiesa.
Tra i film di maggior successo di Gifuni troviamo: La meglio gioventù (2003), Galantuomini (2008), Romanzo di una strage (2011), Fai bei sogni (2014), La belva (2020) e La scuola cattolica (2021).
Nel 2014 l’attore vince il David di Donatello al miglior attore non protagonista per Il capitale umano, di Paolo Virzì. Nel 2022 Gifuni torna a vestire i panni di Aldo Moro nel film Esterno notte di Marco Bellocchio. L’attore ha interpretato Moro anche nel film Romanzo di una strage. Attivo anche in televisione, Gifuni ha interpretato lo psichiatra Basaglia in C’era una volta la città dei matti… e nel 2018 ha interpretato Giuseppe Fava nel film per la tv Prima che la notte.