Il calendario WEC 2023 è finalmente ufficiale: le tappe in programma sono 8, di cui un prologo in quel di Sebring durante l’11 e il 12 marzo. Il mondiale Endurance prende forma e da quest’anno ci sono una serie di novità importanti. Prima di tutto, l’approdo della Ferrari all’interno del mondo WEC con i seguenti piloti: Antonio Fuoco, lo spagnolo Miguel Molina e il danese Nicklas Nielsen. Il numero sulla vettura sarà il 50, come gli anni passati dall’ultima apparizione nel mondiale endurance da parte della ‘Rossa’.
Occhio anche al Team Vanwall che tra le sue fila potrà contare l’ex campione del mondo di Formula 1 Jacques Villeneuve, alla ricerca della leggendaria tripla corona. Come funziona? Il particolare riconoscimento viene simbolicamente assegnato al pilota che nella carriera agonistica ha vinto il Gran Premio di Monaco (o il Campionato del Mondo di Formula 1), la 500 Miglia di Indianapolis e la 24 Ore di Le Mans.
Calendario WEC 2023: date di tutte le tappe
Si parte, come detto, dal prologo dell’11 e 12 marzo in Florida, quindi si torna sul circuito di Sebring per la 1000 miglia del 17 marzo. Ad aprile ci si trasferisce in Europa, prima per la 6 ore di Portimao del 16 aprile, dopo per la 6 ore in Belgio sul leggendario circuito di Spa-Francorchamps. Il 10 e 11 giugno ecco la leggendaria 24 ore di Le Mans. Il 9 luglio il mondiale WEC 2023 fa tappa in quel di Monza, con la sua consueta 6 ore. A seguire, il 10 settembre, si vola in Giappone per la 6 Ore del Fuji, per terminare il programma con la 8 Ore del Bahrain il prossimo 4 novembre.
Data
Nazione
Gara
11-12 marzo
Stati Uniti
Prologo
17 marzo
Stati Uniti
1000 Miglia di Sebring
16 aprile
Portogallo
6 Ore di Portimao
29 aprile
Belgio
6 Ore di Spa-Francorchamps
10-11 giugno
Francia
24 Ore di Le Mans
9 luglio
Italia
6 Ore di Monza
10 settembre
Giappone
6 Ore del Fuji
4 novembre
Bahrain
8 Ore del Bahrain