In arrivo piogge e temporali al centro-sud: la Protezione civile parla di allerta ‘gialla’ prevista in 9 regioni. Una perturbazione presente sull’Europa occidentale richiama, verso l’Italia, correnti meridionali umide ed instabili, che causeranno dal pomeriggio di oggi un moderato peggioramento sulle regioni tirreniche, in estensione domani a Sicilia e Calabria. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione civile d’intesa con le regioni coinvolte, alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse.
L’avviso prevede dal tardo pomeriggio di oggi, venerdì 2 dicembre, precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lazio e Campania, specie a ridosso delle aree costiere, in estensione, dalle prime ore di domani alla Toscana e, dalla mattinata, a Sicilia, specie settori nord-orientali, e alla Calabria, specie settori meridionali e ionici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, sabato 3 dicembre, allerta ‘gialla’ su parte di Campania, Toscana, Umbria, Abruzzo, Molise, Puglia e su Lazio, Calabria e Sicilia.
Categorie Attualità
Maltempo: allerta gialla in 9 regioni
Segui Tag24 anche sui social Potrebbe interessarti Categorie Attualità 28 Feb Allerta meteo arancione Emilia Romagna: domani anche altre Regioni a rischioValerio Sirocchi Segui Tag24 anche sui social Allerta meteo arancione Emilia Romagna: il sito “Allerta Meteo Emilia-Romagna”, gestito dall’Agenzia per la sicurezza territoriale e…Leggi tutto

Sullo stesso argomento
- Allerta meteo arancione Emilia Romagna: domani anche altre Regioni a rischio
- Covid, monitoraggio Iss: ricoveri in calo e incidenza stabile. 4 Regioni a rischio alto
- Bill Gates torna a parlare di Covid-19 e allerta: “dobbiamo prepararci alla prossima pandemia”
- Maltempo in Campania: parchi e cimiteri chiusi a Benevento