16 Nov, 2022 - 17:32

San Casciano dei Bagni, dai bronzi ritrovati il riscatto della prov...

logo tag24

San Casciano dei Bagni, borgo di 1500 abitanti in provincia di Siena, con aria buona e acque termali di prima qualità. Di questo paese a cavallo tra Toscana, Umbria e Lazio si parlerà molto nei prossimi mesi e nei prossimi anni per il ritrovamento a inizio novembre di statue bronzee, monete ed ex voto che riscrivono una parte della storia e del passaggio tra la civiltà etrusca e quella romana.

Oggetti di immenso valore e in ottimo stato. Finora San Casciano dei Bagni era noto per le terme e per la presenza costante di politici, intellettuali e giornalisti ma ora questa scoperta offre al nostro paese un'opportunità che non è solo culturale e turistica, ma è una vera e propria occasione di rinascita ha detto il sindaco Agnese Carletti.

virgolette
A San Casciano dei Bagni - ha aggiunto - nasceranno un nuovo museo, che ospiterà le eccezionali statue, e un parco archeologico. Due nuovi luoghi che saranno per il territorio un vero e proprio motore di sviluppo che andrà ad aggiungersi alla già entusiasmante presenza dei giovani archeologi provenienti da tutto il mondo che, grazie a questo scavo, stanno ripopolando il paese.

Il museo è pronto ma si discute sul luogo del restauro

Il palazzo cinquecentesco che ospiterà il museo è già stato acquistato con i fondi del Ministero per i beni culturali. Aspetta che le statue vengano restaurate ma è già cominciata una discussione all’italiana: il recupero deve avvenire a Roma o Firenze? Il sottosegretario Vittorio Sgarbi e il sindaco fiorentino Dario Nardella hanno già fatto scintille prima di riappacificarsi.

Il rischio è che a qualcuno venga in mente di lasciare il tesoro nel luogo dove avverrà il restauro con la scusa che San Casciano dei Bagni è troppo lontano dalle grandi vie di comunicazione. E allora, secondo alcuni, meglio allestire mostre permanenti nelle grandi città che investire risorse per migliorare i collegamenti. Sarebbe una scelta sbagliata.

Piccolo è bello e va valorizzato. Il futuro è qui.

Stefano Bisi

AUTORE
foto autore
Redazione Tag24
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE