24 Sep, 2022 - 12:29

Papa Francesco, firmato con i giovani patto per l'economia di pace

logo tag24

Si sta tenendo, ad Assisi, l'evento "Economy of Francesco". Presente Papa Francesco che, nell'occasione, ha siglato il patto per l'economia di pace. Un patto in cui i giovani economisti, imprenditori, changemakers, di ogni parte del mondo si impegnano, si legge,  affinché "L’economia - riporta l'AGI - di oggi e di domani diventi una Economia del Vangelo. Quindi: un’economia di pace e non di guerra, un’economia che contrasta la proliferazione delle armi, specie le più distruttive, un’economia che si prende cura del creato e non lo depreda, un’economia a servizio della persona, della famiglia e della vita, rispettosa di ogni donna, uomo,
bambino, anziano e soprattutto dei più fragili e vulnerabili, un’economia dove la cura sostituisce lo scarto e l’indifferenza, un’economia che non lascia indietro nessuno, per costruire una società in cui le pietre scartate dalla mentalità dominante diventano pietre angolari".

Sempre nel patto si legge: "Un’economia che riconosce e tutela il lavoro dignitoso e sicuro per tutti, in particolare per le donne, un’economia dove la finanza è amica e alleata dell’economia reale e del lavoro e non contro di essi, un’economia che sa valorizzare e custodire le culture e le tradizioni dei popoli, tutte le specie viventi e le risorse naturali della Terra, un’economia che combatte la miseria in tutte le sue forme, riduce le diseguaglianze e sa dire, con
Gesù e con Francesco, 'beati i poveri', un’economia guidata dall’etica della persona e aperta alla trascendenza, un’economia che crea ricchezza per tutti, che genera gioia e non solo benessere perché una felicità non condivisa è troppo poco. Noi in questa economia crediamo. Non è un’utopia, perché la stiamo già costruendo. E alcuni di noi, in mattine particolarmente luminose, hanno già intravisto l’inizio della terra promessa".

Le parole di Papa Francesco

Così il Pontefice: "Occorre un cambiamento rapido e deciso. Questo lo dico sul serio: conto su di voi! Per favore, non lasciateci tranquilli, e dateci l’esempio!". L'AGI, poi, riporta: "Dobbiamo accettare il principio etico universale - che però non piace - che i danni vanno riparati: se siamo cresciuti abusando del pianeta e dell’atmosfera, oggi dobbiamo imparare - ha sottolineato il Pontefice - a fare anche sacrifici negli stili di vita ancora insostenibili. Altrimenti, saranno i nostri figli e nipoti a pagare il conto, un conto che sarà troppo alto e troppo ingiusto".

LEGGI ANCHE