Il Quotidiano Online
dell'Ateneo Niccolò Cusano di Roma

5 commenti su “Ipotesi pensioni quota 41 per scongiurare il ritorno alla “legge Fornero””

  1. ma dopo 41 anni di lavoro ancora parliamo di penalizzazioni???
    Ma quanti ce ne saranno che maturano 41 anni prima dei 67??
    cmq è una vergogna dopo una vita di lavoro e versato il proprio denaro non è concepibile che una persona per godersi la pensione debba lavorare 44/45 anni rispetto a chi ne ha lavorati 32/33/ o forse 35??? senza parole

  2. Se si mantengono i 63 anni di vita praticamente per alcuni è ancora più penalizzante della legge Fornero,per esempio per chi ha iniziato a versare a 20 anni (e non è poi così anomalo) a 63 anni ha 43 di contributi,ed è praticamente quello che dice Fornero (e quota 106) ancor di più chi ha iniziato a versare prima.
    Penso che sia vero che bisogna aiutare chi è stato meno fortunato ma allo stesso tempo non va considerato fesso chi ha iniziato a lavorare da ragazzo.
    O altrimenti bisogna considerare l’ipotesi di una rata pensionistica più alta.

  3. mi chiamo gian paolo delucchi lavoro dall’età di 20 anni e oggi ne ho 63 di anni.
    causa buco dovuto alle leggi italiane per 15 anni non potevo versare contributi pur pagando le tasse regolarmente. solo dopo la legge amato ho cominciato a effettuare versamenti anche cospicui ma nonostante cio’ oggi ho 28 anni di contributi.
    Quindi con 28 anni di contributi (29 a 64 anni) prima di arrivare a quota 41 devo lavorare sino a oltre 70 anni???? mi volete spiegare se almeno per anzianità resta ferma la data 67 anni???? grazie

  4. Basta…pochi anni fa bastavano 38 anni ora non bastano piu 42 ce ne vogliono 43 ma stiamo scherzando?

  5. Come ha detto a già detto qualcuno:
    Penso che sia giusto è opportuno aiutare chi è stato meno fortunato (ma dietro alla categoria quota41 per precoci “fragili” hanno inserito categorie solo meglio rappresentate e privilegiate) ma allo stesso tempo non va considerato fesso chi ha dovuto iniziare a lavorare da ragazzo a 15-16-17-18-19 anni e considerato non fragile non abbastanza usurato o aggravato, tanti o pochi che siano…… sarebbe già un minimo segnale di considerazione fare 41 anni e 6 mesi per le donne e
    42 anni di contribuzione per le pensioni per anzianità contributiva che hanno definito “anticipate”. 4 e 10 mesi in meno

Lascia un commento