Rinnovo contratto scuola ultime notizie oggi
Rinnovo contratto scuola ultime notizie oggi. Si fa sempre più in salita la strada della trattativa tra governo e sindacati sul rinnovo del contratto per i lavoratori della scuola. I sindacati hanno chiesto un adeguamento economico fino a 300 euro lordi. Alla fine non si andrà molto lontani dai 90 euro lordi che, al netto, saranno 50 euro. Gli arretrati sono ancora da quantificare, ma anche in questo caso è difficile pensare che si otterrà quanto richiesto dai sindacati. Non resta che attendere la prossima Legge di Bilancio, nella speranza che la situazione economica italiana non subisca peggioramenti e si possano trovare nuovi fondi.
Da mercoledì al via i tavoli tematici
Da mercoledì 6 luglio prendono il via i tavoli tematici: si parte con il personale Ata, poi il 12 con università, 19 con la ricerca e il 26 con Afam. Non sono escluse anche altre riunioni su temi specifici come lo smart working. Per quanto riguarda il comparto docenti, tra le proposte governative c’è quella di contrattualizzare la didattica a distanza, evidenziando la necessità di normare il tempo di lavoro, oltre che la sicurezza o il diritto alla disconnessione.
non è la situazione economica ma bensi’ la stuazione comica ogni volta
che si parla di contratto scuola vengono fuori tutte le mkiserie di chi ci governa
i sindacati ci hanno rovinato sono i lecca culo dei padroni firmate questo maledetto contratto scuola e andate al quel paese
Se non tengono conto di chi va in pensione il 1 settembre strapperemo tutti l’iscrizione e faremo campagna affinché nessuno mai più si scrive
Ma che pagliacci questi sindacati tutti, solo con la scuola non riescono mai a tirare fuori nulla di buono, fra non molto diranno che dobbiamo restituire quello del vecchio contratto
È tutta la situazione, ma soprattutto quella economica .Ed è veramente comica come lLuciano dice , non interessa niente a nessuno per i docenti solo lavoro in più niente indennità rischi ecc . Uno schifo . I soldi per loro ci sono sempre e per alte cose anche per cose inutili. Grazie governo .
Io credo che i sindacati potrebbero essere più incisivi se il personale della scuola quando si organizza una protesta aderisce in massa; chi si lamenta dei sindacati e poi non sciopera o si presta ad essere accondiscendente a qualsiasi cosa si decida per suo conto è un rassegnato e non ha diritto poi però a lamentarsi con chi lo “potrebbe” tutelare
Ho fatto la disdetta sindacale ,come me la dovrebbero fare tutti i tesserati vediamo poi chi la vince. stronzi chi si pente.
Firmate questo contratto, subito!!!!
Dopo 39 anni di carriera, ho assistito a fin troppi rinnovi di contratto a dir poco offensivi nei confronti del lavoro che svolgiamo; per non parlare delle difficoltà degli ultimi anni (dad improvvisata, pc e connessioni a proprie spese, didattica in presenza con mascherine e visiere, didattica mista, roba da sclerare….)…eppure soldini non ce ne sono mai, siamo rimasti ai tempi del maestro del libro cuore, viviamo delle gratificazioni che ci danno gli alunni e nel frattempo non riusciamo più a pagare le bollette….. Grazie che non ci rispetta più nessuno..il primo a non farlo è lo Stato!!!
Con lo sciopero del 30 maggio fatto da noi Docenti, abbiamo regalato allo Stato 21 milioni di euro e il governo, attraverso i suoi scagnozzi, non ci ha neanche resi degni di essere menzionati da TG1 e TG2. Cari sindacati non chiedeteci più scioperi, se avete le palle, trascinate nei tribunali italiani il MIUR ed il governo per violazione di più articoli della Costituzione. Infine chiedeteci invece di boicottare tutti i progetti, scrutini,i PCTO, viaggi d’istruzione, progetti vari; se questo per voi è difficile, fatevi da parte, possiamo fondare un Comitato Docenti Nazionale capace di farlo.
Io ho annullato l’iscrizione al sindacato ormai da tanti anni, perché mi sono accorta che riescono a fare fronte comune solo quando si vocifera di annullargli l’esonero sindacale, e quindi di tornarsene in classe. Per il resto, solo chiacchiere..
Però abbiamo la rete è potremmo fare, come dice Nello, un comitato nazionale.
Io ci starei
Si comincerà con la girandola di scioperi organizzati da tutte le sigle sindacali possibili e inimmaginabili!! Risultato?Che noi dipendenti ci rimettiamo soldi!!ed il governo li risparmia!!bella presa per i fondelli!! Sciopero? L’espressione più balorda per cercare di rivendicare i propi diritti!!
Condivido pienamente il pensiero dei molti colleghi che giudicano i sindacati degli azzeccagarbugli interessati a soddisfare i propri interessi personali e colpevoli con la loro condotta di rimandare il rinnovo da anni con richieste inaccettabili (proclami, più che altro) che non hanno mai sortito effetti positivi riducendo i lavoratori della scuola a non ottenere da quattro anni un bel nulla . Con l’inflazione all’ 8% e con questa politica porteranno la categoria dei lavoratori della scuola alla fame.
Scioperi a oltranza oppure class action contro il Governo per non aver rinnovato il contratto. L’unico modo per ottenere qualcosa è fermare letteralmente la scuola, blocchiamola fino ai primi di ottobre e vedi che cedono, ma dobbiamo agire tutti insieme lasciamo le scuole vuote fino a ottobre 2022.
E’ VERGOGNOSO CHE SOLTANTO PER GLI INSEGNANTI NON CI SIANO MAI SOLDI
CI AVETE LASCIATO CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO. CHI TROPPO VUOLE NULLA STRINGE E NOI NE PAGHIAMO LE CONSEGUENZE. METTETEVI TUTTI UNA MANO SULLA COSCIENZA SE MAI NE AVESTE UNA