
La “paella”, un piatto che prende nome dal recipiente in cui è cucinato
L’origine del nome di questo piatto, il più famoso della cucina spagnola, proviene dal nome della pentola nella quale si cucina, la paella. Parliamo di una padella alla quale è stato tolto il suo manico originario. Tolto per sostituirlo con due maniglie in grado di sostenere il peso della pietanza.
Possiede inoltre un diametro minimo di circa 20 cm e, a seconda di questo, varia anche l’altezza dei bordi e di conseguenza anche il numero delle razioni da poter servire.
Potrebbe interessarti
Perché si chiamano fettuccine alla papalina: storia e ricetta del piatto
Una variante della pasta alla carbonara, nata da un’insolita richiesta. La ricetta delle fettuccine alla papalina, uno dei classici della gastronomia romana, ha ormai spopolato in tutte le cucine della Capitale: un formato di pasta più largo rispetto alle tagliatelle, il prosciutto crudo al posto della pancetta e, per chi volesse, l’aggiunta di alcuni piselli freschi. … Leggi tutto
Una paella di 20 cm è indicata in genere per una razione. Di 28 cm per due razioni, di 30 per 3, di 40 per 8 e di 55 per 15 e così via.
Tutto questo fino ad arrivare a quelle gigantesche che sono utilizzate nel corso di grandi sagre paesane o avvenimenti particolari, come ad esempio partecipare al concorso dei “Guiness dei promati“.
Il materiale principale con il quale è fabbricata una padella di qualità è il ferro lavorato a mano o in acciaio.
Per scoprire altre ricette visita Tag24 In Cucina.