Obbligo mascherina poste italiane. Negli uffici pubblici, come in banca e alle poste, non è più obbligatoria la mascherina, ma è consigliabile averla con sé e indossarla in situazioni più rischiose, ad esempio quando si usa l’ascensore o quando si fa la fila in mensa.
Obbligo mascherina poste italiane
Dunque la mascherina alle Poste italiane non è più obbligatoria, ma trattandosi comunque di un luogo chiuso e il più delle volte affollato, è raccomandabile continuare ad utilizzarla.
Mascherina in chiesa
Per quanto riguarda le cerimonie religiose, la Cei ha fatto sapere che “l’uso delle mascherine resta, a rigore, raccomandato in tutte le attività che prevedono la partecipazione di persone in spazi al chiuso come le celebrazioni e le catechesi, mentre resta obbligatorio l’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo Ffp2 per gli eventi aperti al pubblico che si svolgono al chiuso in locali assimilabili a sale cinematografiche, sale da concerto e sale teatrali”.
Obbligo mascherina mezzi pubblici
Fino al 15 giugno invece obbligatorio indossare la mascherina Ffp2 su aerei, navi, traghetti, pullman, autobus NCC, mezzi di trasporto pubblico locale o regionale e mezzi di trasporto scolastico dedicato agli studenti di scuola primaria, secondaria di primo grado e di secondo grado.