Il Quotidiano Online
dell'Ateneo Niccolò Cusano di Roma

4 commenti su “Pensioni 2023: la “vecchiaia” è fissata a 67 anni ”

  1. Ma rileggete ciò che scrivete? (47 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini, mentre 41 per le donne) ma dai che info sono

  2. Visto che lo stato pensa che la pensione minima sia sufficiente per vivere bisognerebbe chiedere a tutti i contributi utili per avere la minima il resto lasciarlo a lavoratori.
    Contributi uguali pensioni uguali visto che ognuno di noi vale uguale agli antri.
    I contributi aumentati di una % per la socialità.
    Ognuno di noi potrà scegliere se fare la formica o la cicala.

  3. Siamo al delirio Ho iniziato a 15 ne ho 56 lavori stagionali dove non ti facevano superare i sei mesi. Dopo lavoro usurante Camionista . Stanco , con problemi alle ossa, chissà se da morti vedremo la pensione

Lascia un commento