Tutte le principali notizie della giornata
Nuove norme anti Covid approvate dal Consiglio dei ministri
Approvato ieri dal Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove norme anti-Covid riguardanti la scuola, lo stop alle restrizioni per i vaccinati in zona rossa e la durata del Green Pass. L’idea è quella di superare progressivamente le restrizioni legate al Covid.
Le novità per la scuola
Negli asili e nelle scuole materne dell’infanzia le classi chiuderanno al quinto caso di covid, non più per 10 giorni ma per 5. Nelle scuole primarie (le elementari) con 5 o più casi di positività resterà in presenza (con le mascherine Ffp2) solo chi ha concluso il ciclo vaccinale primario, chi è guarito da meno di 4 mesi o ha completato il ciclo vaccinale primario, ha effettuato la dose di richiamo e gli esentati dalla vaccinazione. Per gli altri si applica la Didattica digitale integrata 5 giorni. Alle medie come alle superiori con 2 o più casi di positività accertati tra gli alunni andranno in dad solo i non vaccinati (per 5 giorni e non più 10) , gli altri resteranno in presenza con le mascherine Ffp2. Con un caso di positività, invece, la didattica prosegue per tutti in presenza con le Ffp2.
Green pass illimitato per chi ha effettuato la terza dose del vaccino
Il Consiglio dei Ministri ha varato anche le nuove disposizioni sul green pass. Chi ha fatto la dose booster di vaccino e chi è guarito dal Covid dopo aver fatto due dosi avrà il green pass illimitato. Per i vaccinati inoltre non dovrebbero esserci più distinzioni tra i colori delle Regioni. Per i vaccinati con terza dose varranno le regole di zone bianche, gialle e arancioni anche nelle zone rosse.
Politica
Le nuove norme sulla scuola spaccano la maggioranza e la Lega in Consiglio dei Ministri non le vota, considerandole “discriminatorie per i non vaccinati”. “Pur condividendo le misure di apertura contenute nel decreto approvato oggi in Cdm – fanno sapere ministri della Lega, Giancarlo Giorgetti, Massimo Garavaglia ed Erika Stefani – in coscienza non potevamo approvare la discriminazione tra bambini vaccinati e non vaccinati. I dati ci dicono, per fortuna, che i contagi scendono quotidianamente e nostro dovere è lavorare con determinazione alle questioni concrete per risolvere i problemi del Paese”. Queste le motivazioni della lega dopo il via del Cdm libera al decreto.
Quirinale
Il Presidente della Repubblica giurerà oggi alle 15.30 davanti al Parlamento riunito in seduta comune con la presenza dei delegati regionali che hanno partecipato all’elezione. Sergio Mattarella, accompagnato dal segretario generale della Camera, Fabrizio Castaldi, si recherà a Palazzo Montecitorio scortato dai Carabinieri in motocicletta. All’arrivo, il Capo dello Stato verrà accolto dal presidente della Camera, Roberto Fico, e dal presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati. Tra i temi che verranno affrontati dal Presidente nel suo messaggio alla Nazione da Montecitorio la politica estera, l’emergenza covid, il Pnrr.
Crisi ucraina
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden dispiega ulteriori 2 mila soldati in Polonia ed altri mille in Romania. I funzionari americani sottolineano la volontà di sostegno agli alleati della Nato che si sentono minacciati dalle manovre militari russe ai confini con l’Ucraina. Intanto, in un colloquio avvenuto tra il Biden e Macron, i due presidenti si sono impegnati a coordinare la loro risposta a Mosca. Macron sarebbe pronto ad andare in Russia per cercare una soluzione diplomatica alla crisi, seguita al dispiegamento da parte della Russia di oltre 100.000 soldati ai confini dell’Ucraina.
Monica Vitti, venerdì la camera ardente e i funerali
La commemorazione di Monica Vitti. Verrà allestita venerdì 4 febbraio verrà allestita la camera ardente in Campidoglio, mentre sabato 5, alle 15, si terranno i funerali nella Chiesa degli artisti a Piazza del Popolo, a Roma. Addio all’icona del cinema Monica Vitti. Nata Maria Luisa Ceciarelli a Roma il 3 novembre 1931, aveva compiuto 90 anni. Da anni lottava con una forma di Alzheimer che l’aveva isolata dal mondo. Assente dalle scene dal 2001,quando fu ricevuta al Quirinale per i David di Donatello. Musa di Michelangelo Antonioni, regina della commedia all’italiana con Sordi.
Festival di Sanremo
La seconda serata del Festival di Sanremo si è aperta con l’omaggio a Monica Vitti, scomparsa a 90 anni. Una standing ovation ha accompagnato le parole con cui Amadeus ha ricordato l’ attrice. “Una grande donna, una delle più grandi attrici della storia del cinema”, ha detto. Lorena Cesarini ha affiancato il conduttore e direttore artistico sul palco del Teatro Ariston. Nata a Dakar da madre senegalese e padre italiano, è cresciuta a Roma ed è italiana. L’attrice, nota per aver partecipato alla serie “Suburra” è stata fortemente voluta da Amadeus. Ospiti della Checco Zalone, Laura Pausini che ha cantato il nuovo brano “Scatola”. Raggiunta sul palco da Mika e Alessandro Cattelan, Amadeus ha annunciato la loro conduzione dell’Eurovision Song Contest, a Torino, dal 10 al 14 maggio.