Accadde oggi, 22 dicembre 1947: approvata la Costituzione Italiana. La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, che in quanto tale occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell’ordinamento giuridico della Repubblica: considerata una costituzione scritta, rigida, lunga, votata, compromissoria, laica, democratica e tendenzialmente programmatica, è formata da 139 articoli e di 18 disposizioni transitorie e finali (nella foto: l’allora Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi.
Accadde oggi, 22 dicembre 1947: approvata la Costituzione italiana
Approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola il 27 dicembre seguente, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria, dello stesso giorno, ed entrata in vigore il 1º gennaio 1948, ne esistono tre originali, uno dei quali conservato presso l’archivio storico della Presidenza della Repubblica Italiana.
Il referendum istituzionale
Trascorso un po’ di tempo dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, il 2 giugno 1946 venne indetto il referendum per la scelta fra Repubblica e Monarchia che sancì la nascita della Repubblica Italiana. Di fatto, si svolsero contemporaneamente il referendum istituzionale e l’elezione dell’Assemblea Costituente, con la partecipazione dell’89% degli aventi diritto al voto. Il 54% dei voti (cioè più di dodici milioni) fu per lo stato repubblicano, superando di due milioni i voti a favore della monarchia sabauda.
L’Assemblea Costituente e l’inizio dei lavori per la Costituzione della Repubblica
L’Assemblea Costituente fu eletta con un sistema proporzionale e vennero assegnati 556 seggi, distribuiti in 31 collegi elettorali. Appena eletta, l’Assemblea nominò al suo interno una Commissione per la Costituzione, composta di 75 membri incaricati di stendere il progetto generale della carta costituzionale. A sua volta, la Commissione si suddivise in tre sottocommissioni: diritti e doveri dei cittadini (presieduta da Umberto Tupini della DC), organizzazione costituzionale dello Stato (presieduta da Umberto Terracini del PCI) e rapporti economici e sociali (presieduta da Gustavo Ghidini del PSI).
La storia su Radio Cusano Campus e Cusano Italia TV a cura di Fabio Camillacci. “La Storia Oscura”, dal lunedì al venerdì on air sulla radio dell’Università Niccolò Cusano dalle 16 alle 17.30. “A Spasso nel Tempo”, in onda sul canale 264 del digitale terrestre alle 20.30 del venerdi.