Accadde oggi, 12 dicembre 1969: la strage di piazza Fontana. Fu la drammatica conseguenza di un attentato terroristico avvenuto nel centro di Milano all’interno della Banca Nazionale dell’Agricoltura. La terribile esplosione causò 17 morti e 88 feriti. La strage di piazza Fontana ancora oggi è considerata l’inizio della cosiddetta “strategia della tensione”, il prologo degli “anni di piombo”.
Accadde oggi, 12 dicembre 1969: la strage di piazza Fontana
Di fatto, gli attentati terroristici del 12 dicembre 1969 furono cinque; concentrati in un lasso di tempo di appena 53 minuti. Colpirono contemporaneamente Roma e Milano, ovvero le due maggiori città d’Italia: la Capitale e la capitale economica. A Roma ci furono tre attacchi che provocarono 16 feriti: uno alla Banca Nazionale del Lavoro in via San Basilio, uno in piazza Venezia e un altro all’Altare della Patria. A Milano, invece, una seconda bomba venne ritrovata inesplosa in piazza della Scala.
Gli obiettivi degli attacchi e le indagini
Oltre a quelli menzionati sopra, gli attentati colpirono anche diversi edifici giudiziari: il Palazzo di Giustizia a Torino, la Corte di Cassazione e la Procura Generale a Roma, il Tribunale di Milano; dove però, fortunatamente, a causa di difetti tecnici i dispositivi non esplosero. Le lunghe e numerose indagini sono giunte alla conclusione che la strage di piazza Fontana fu compiuta da terroristi dell’estrema destra. Molto probabilmente insieme a servizi segreti deviati e con complicità internazionali.
Le sentenze
Nel giugno del 2005 la Corte di Cassazione stabilì quanto segue: “La strage di piazza Fontana fu opera di un gruppo eversivo costituito a Padova nell’alveo di Ordine nuovo, e capitanato da Franco Freda e Giovanni Ventura “. Ma non più perseguibili in quanto precedentemente assolti con giudizio definitivo dalla Corte d’assise d’appello di Bari nel 1987. Non è mai stata emessa una sentenza per gli esecutori materiali della strage di Piazza Fontana; cioè coloro che portarono la valigia con la bomba, ancora oggi restano ignoti.
La storia del crimine e dei Misteri d’Italia con Fabio Camillacci è on air su Radio Cusano Campus a “La Storia Oscura”, dal lunedi al venerdi dalle 16 alle 17.30. In televisione invece l’appuntamento è con “Crimini e Criminologia”: tutte le domeniche alle ore 21 su Cusano Italia TV (canale 264 del digitale terrestre).