Controlli Green pass, da lunedì 6 dicembre saranno intensificati. Ci saranno ispezioni della polizia municipale nei ristoranti e negli esercizi pubblici, coordinati soprattutto con la Guardia di Finanza. Attenzione alta anche nelle zone più affollate delle città, per evitare assembramenti.
Controlli Green pass nel trasporto pubblico
Uno dei nodi principali è la gestione del controllo dei certificati, in particolar modo su treni e trasporto pubblico. “Nell’ambito delle verifiche appare opportuno rammentare la decisiva rilevanza del contributo degli enti gestori. In particolare attraverso il proprio personale addetto alle verifiche, in possesso della qualifica di incaricato di pubblico servizio”. E’ quanto si legge in una circolare inviata dal Viminale ai prefetti. A Roma i controlli dei vigili scatteranno ai capolinea, alle fermate e con blitz sui mezzi. A Milano i controlli a campione saranno eseguiti anche con il supporto delle aziende.
Le sanzioni
Chi viene trovato al ristorante o agli eventi privo di green pass rafforzato sarà portato ovviamente all’esterno del locale e sanzionato con multe da 400 a 1.000 euro. Multe fino a 1.000 euro anche per chi salirà su treni, aerei, mezzi di trasporto pubblico locale, ma anche chi accederà a palestre, piscine, spogliatoi e alberghi senza green pass. Stessa sanzione anche per i gestori dei locali che non controlleranno la conformità del certificato verde.
L’app Verifica c19
ln generale il monitoraggio del Green pass avverrà tramite l’aggiornamento della app “Verifica c19”, che accerterà la dotazione del certificato e distinguerà anche il Super green pass. Un aiuto per il controllo del Green pass sui mezzi pubblici potrebbe arrivare con l’introduzione dei biglietti elettronici: ancora allo studio, dovrebbero contenere le informazioni relative al passaporto verde e in questo modo chi è sprovvisto della certificazione verrà rilevato già al momento dell’acquisto del ticket.