- Like
- Digg
- Del
- Tumblr
- VKontakte
- Flattr
- Buffer
- Love This
- Odnoklassniki
- Meneame
- Blogger
- Amazon
- Yahoo Mail
- Gmail
- AOL
- Newsvine
- HackerNews
- Evernote
- MySpace
- Mail.ru
- Viadeo
- Line
- Comments
- Yummly
- SMS
- Viber
- Telegram
- Subscribe
- Skype
- Facebook Messenger
- Kakao
- LiveJournal
- Yammer
- Edgar
- Fintel
- Mix
- Instapaper
- copia Link
- Condividi
I carciofi alla romana, il contorno della Capitale
Iconico piatto della cucina tipica romana, e laziale in genere, i carciofi alla romana sono un contorno che unisce con gusto semplicità e tradizione. La ricetta è molto semplice: i carciofi vanno puliti, eliminando le foglie esterne più dure, conditi con un trito d’aglio, prezzemolo e mentuccia e poi posti in un tegame dai bordi alti, tradizionalmente a testa in giù, ben stretti l’uno all’altro e stufati a fuoco dolce e coperti. Il vapore e la fiamma bassa portano a cottura un concentrato di sapori e profumi insuperabile.
La varietà più adatta a questa preparazione è quella dei carciofi mammola o romaneschi dalla forma tondeggiante e privi di spine.
La caratteristica principale di quest’ortaggio è la versatilità. Il carciofo è delizioso se cucinato in modo semplice, basti pensare ai carciofi trifolati o ai carciofi alla giudia (altro caposaldo della tradizione romana). Impiegato in abbinamento ad altri ingredienti, contribuisce a creare piatti gustosi come le lasagne carciofi e funghi, o il risotto ai carciofi.
Ingredienti
- 8 carciofi mammola o romaneschi
- 1 limone
- 2 spicchi d’aglio
- prezzemolo
- mentuccia romana
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero
- Like
- Digg
- Del
- Tumblr
- VKontakte
- Flattr
- Buffer
- Love This
- Odnoklassniki
- Meneame
- Blogger
- Amazon
- Yahoo Mail
- Gmail
- AOL
- Newsvine
- HackerNews
- Evernote
- MySpace
- Mail.ru
- Viadeo
- Line
- Comments
- Yummly
- SMS
- Viber
- Telegram
- Subscribe
- Skype
- Facebook Messenger
- Kakao
- LiveJournal
- Yammer
- Edgar
- Fintel
- Mix
- Instapaper
- copia Link
- Condividi