Non è andato bene l’incontro tra i sindacati e Draghi. L’oggetto dell’incontro erano le pensioni, ovvero il futuro di tutti i lavoratori italiani. Non è andato bene perché ai sindacati, che in questo momento sono l’unica forza che si oppone veramente a Draghi, non piace un certo modus operandi del premier. Non gli piace ad esempio il fatto che li convochi dopo aver già assunto determinate decisioni. Draghi vuole tornare alla legge Fornero, mentre i sindacati vorrebbero uscire dall’area delle quote che riguardano il sistema pensionistico. Forse i sindacati vorrebbero che il lavoro fosse considerato come qualcosa che ha un termine e questo termine non può essere stabilito dalla Legge Fornero, una legge che ha fatto molto discutere. La stessa Fornero, dopo l’approvazione, disse: “Sappiamo che stiamo imponendo un sacrificio agli italiani”. I sindacati quindi si chiedono: perché dobbiamo tornare ad un sacrificio per gli italiani? Questa situazione ci dà l’idea dell’impostazione economica di Draghi, ispirato dalla Bce più che da Keynes e Federico Caffè. Questa è l’Italia di oggi, un’Italia che diventa anche punto di riferimento di un dibattito sul clima. Le immagini che arrivano da Catania sono devastanti. Non ho le competenze in materia per dire se la colpa è dei cambiamenti climatici, ma mi accorgo che queste vicende sono sempre più frequenti. C’è chi, come il segretario generale dell’Onu Guterres e molti scienziati, dice che stiamo andando verso la catastrofe climatica. Il tema è molto semplice: o sono pazzi coloro che dicono certe cose, o sono pazzi coloro che non le ascoltano.
Categorie Attualità
Senza zucchero – il punto del Direttore Gianluca Fabi
Non è andato bene l’incontro tra i sindacati e Draghi. L’oggetto dell’incontro erano le pensioni, ovvero il futuro di tutti i lavoratori italiani. Non è andato bene perché ai sindacati, che in questo momento sono l’unica forza che si oppone veramente a Draghi, non piace…Leggi tutto