Skip to content
Informazioni condivise

Informazioni condivise

Quotidiano telematico – News e anteprime dall'Italia e dal mondo

  • Chi siamo
  • Programmi
  • Podcast
  • Diretta TV
  • Notizie
  • Conduttori
  • Contatti
  • Attualità
  • Politica
  • Lavoro e Formazione
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Spettacolo
Disturbi mentali

Attualità

Disturbi mentali (Meluzzi): “La robotizzazione dell’umano è il vero orrore”

Annalisa Colavito 13 Ottobre 202013 Ottobre 2020

Disturbi mentali: la dimensione sociale e relazionale, liquida, in cui siamo immersi porta ad un aumento della solitudine e a una crescente perdita di riferimenti solidi. Il Covid ha aggravato lo stato delle cose, tant’è che gli effetti sono già sotto gli occhi di tutti. “Se la situazione dovesse rimanere questa, siamo in una catastrofe della salute mentale. L’uomo vive e si nutre di relazioni, di incontro – ha osservato il professor Alessandro Meluzzi – una certa rappresentazione del mondo vede l’uomo come atomo scollegato da altri, come consumatore governato dalla cibernetica. Se pensiamo che l’umanità può ribellarsi a questo diabolico film dell’orrore le cose possono cambiare, ma non so come finirà la partita.”

Internet e il controllo

I social network assolvono alla funzione di connettore tra persone distanti, possono rappresentare una ulteriore opportunità di incontro. Il rischio è di cadere nel tranello del virtuale e rimanerne incatenati. L’idea di partenza dei social è di “avere un pieno controllo della popolazione nei consumi, nelle propensioni gastronomiche, sessuali. Paradossalmente questo sistema pensato per avere un pieno controllo della situazione si è ribaltato contro i suoi costruttori diventando uno strumento attraverso il quale veicolare la controinformazione, la battaglia per l’autonomia delle persone – ha aggiunto lo psichiatra Meluzzi – questo ci dice che c’è una speranza finché c’è uno spazio di caos, di disordine che vuol dire anche liberà. Il vero problema, oggi, è barattare un’idea di vita con un’idea di libertà. La vita non può esserci senza libertà, questo è il primo elemento della salute mentale. La robotizzazione sanitaria dell’umano è il vero orrore che si affaccia nelle nostre vite.”

Relazioni di coppia

Disturbi mentali: anche la costruzione della famiglia e il mantenimento di un buon equilibrio è cambiato. “Le coppie, nella storia dell’umanità, si sono sempre formate, ma se i rapporti non diventano tenerezza, fiducia, non si può pensare di andare avanti cinquant’anni come i nostri nonni – si è congedato Alessandro Meluzzi – ognuno è preso dal proprio egoismo. Tutto questo è la negazione della paternità. L’ideale di coppia che oggi si affaccia è di persone che possono riprodursi grazie alle tecnologie. Disgiungere la procreazione dall’intimità è l’ultimo degli orrori a cui andiamo incontro.”

Ascolta l’intervista

  • sfoglia-quotidiani-temp

Navigazione articoli

Coronavirus, Novelli (genetista): “Anticorpi monoclonali in grado di riconoscere il virus e bloccarne l’accesso nelle nostre cellule”
Unicusano, presidio medico per studenti e dipendenti. Il coordinatore Francesco Rulli: “Vaccinazione grande gesto di civiltà”

DICONO SUI SOCIAL

Unable to display Facebook posts.
Show error

Error: Server configuration issue
Please refer to our Error Message Reference.
Profilo
43 giorni fa

Nelle relazioni raramente stiamo in…

Nelle relazioni raramente stiamo in equilibrio emotivo con l'altro, c'è sempre uno che è più o meno felice, anche p…
https://t.co/XyHBPwAA2k

Retweet 1Preferiti 2

Articoli Recenti

  • Socialità online (M. Zizza): “E’ inaffidabile, quanto quella dal vivo”
  • Vita da artista, ne parleremo con Valerio Mattei e Andrea Palombi
  • Covid, Cartabellotta (Gimbe): “Non possiamo inventarci una vaccinazione creativa”

Risorse

  • Tutti i Programmi
  • Blog Unicusano
  • Diretta TV
  • Homepage

Contatti

info@radiocusanocampus.it
Redazione: Tel. 0645650675
Pubblicità: Tel. 0645650675
Email pubblicita@radiocusanocampus.it

Informativa Privacy

Seguici

SCF, contratto di Licenza per la Riproduzione e l'Utilizzo di Fonogrammi- Radio Locali, n.276/11 / Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) , sede di Roma, Agenzia A.L.Roma, Licenza n. 50204/11
Quotidiano telematico. Registrato al n.12/2015 del 21 gennaio 2015 Tribunale di Roma. Direttore Alessio Moriggi.

ascolta_la_diretta