Segui Tag24 anche sui social Vi siete mai chiesti cos’è la topografia e perchè dovrebbe essere ancora studiata nelle università? Non è una materia superata e rilegata solo al passato, ma attualissima e al quanto affascinante. Infatti, tutt’ora si studia in numerosi corsi di laurea,…Leggi tutto
Vi siete mai chiesti cos’è la topografia e perchè dovrebbe essere ancora studiata nelle università? Non è una materia superata e rilegata solo al passato, ma attualissima e al quanto affascinante. Infatti, tutt’ora si studia in numerosi corsi di laurea, come quello in Ingegneria Civile della Unicusano. Ma scopriamo qualche dettaglio in più su questa materia.
Topografia e Geomatica
L’atlante, che sicuramente avrai a casa, contiene cartine topografiche. La topografia è quindi la rappresentazione grafica, su un piano, di una determinata zona di terreno. Potremmo ridurre e dire che in pratica è la descrizione grafica dei luoghi.
Oggi si parla in senso più ampio di Geomatica. Dagli atti ministeriali, leggiamo la definizione ufficiale di Geomatica:
Teodolite (1948)
Il settore si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa nei campi della geodesia fisica, geometrica e spaziale, della topografia, della fotogrammetria aerea e terrestre, della cartografia, del telerilevamento, della navigazione e dei sistemi informativi geografici – GIS. I contenuti scientifico-disciplinari riguardano l’acquisizione, l’elaborazione, la restituzione, l’analisi e la gestione di dati di natura metrica o tematica relativi alla superficie della Terra, o a porzioni di essa, ivi compreso l’ambiente urbano, le infrastrutture e il patrimonio architettonico, individuati dalla loro posizione spaziale e qualificati dalla precisione del rilevamento. Gli ambiti applicativi hanno per oggetto, in particolare, i sistemi di riferimento globali e locali, il campo di gravità globale e locale, gli strumenti e i metodi di rilevamento, di controllo e di monitoraggio del territorio, delle strutture e dei beni culturali, il trattamento dei dati di misura, la produzione e l’aggiornamento della cartografia e dei database topografici, il tracciamento di opere ed infrastrutture, i sistemi mobili di rilevamento, i modelli numerici del terreno e delle superfici, la gestione e la condivisione dell’informazione geografica multidimensionale e multitemporale.
Quindi è l’insieme delle attività scientifiche che abbracciano la topografia e l’evoluzione dei suoi strumenti di misurazione. Infatti, negli anni, siamo passati dall’uso del teodolite alle stazioni totali che permettono estrazioni elettroniche delle informazioni. Questa evoluzione degli strumenti è andata di pari passo con l’evoluzione della tecnologia nella nostra società.
Google e l’uso applicativo della Geomatica
La tematica è così attuale che possiamo ritrovare un risvolto pratico nella nostra quotidianità. Esempi sono:
Google Earth
Google Maps
Google Street View
“Dove siamo stati e dove siamo diretti” così si apre il sito di Google Street View che fornisce dal 2007 viste panoramiche a 360° di varie città del mondo. Come funziona? Dopo uno studio topografico, la “flotta di Google”(auto, trekker, trolley, motoslitta, trike) viene inviata a percorrere le strade e a fotografare i luoghi da mostrare in Street View. Sono considerati diversi fattori, tra cui le condizioni meteorologiche, la densità di popolazione, ecc. I rilevamenti effettuati rientrano nella Geomatica proprio per la fotogrammetria e il telerilevamento usati per l’attività di mappatura.
Segui Tag24 anche sui social Evan Gershkovich resterà in carcere almeno fino al prossimo 31 agosto, ma chi è il giornalista del Wall Street Journal? Accusato di spionaggio ed incarcerato in Russia, il 31enne, nonostante sia nato e cresciuto negli Stati Uniti, ha origini russe. Nonostante questo, però, lo stato sovietico lo accusa di essere … Leggi tutto
Perchè studiare Topografia nel 2018?
Perchè, se frequenti un corso di Laurea in Ingegneria Civile, la topografia ti sarà utile soprattutto per la fase di progettazione, costruzione, rilievo e monitoraggio nei cantieri.