05 Jul, 2025 - 20:48

Delitto di Giarre, chi ha ucciso i due ragazzi di "Stranizza d'amuri", Giorgio Agatino Giammona e Antonio Galatola?

Delitto di Giarre, chi ha ucciso i due ragazzi di "Stranizza d'amuri", Giorgio Agatino Giammona e Antonio Galatola?

Il delitto di Giarre, che ha ispirato il film Stranizza d’amuri, resta uno dei casi più controversi e dolorosi della storia italiana recente. Il 31 ottobre 1980, nelle campagne di Giarre, in provincia di Catania, furono ritrovati i corpi di Giorgio Agatino Giammona (25 anni) e Antonio Galatola (15 anni), noti in paese come “i ziti” – i fidanzati. 

Erano scomparsi due settimane prima e furono trovati abbracciati, mano nella mano, entrambi uccisi da un colpo di pistola alla testa.

Delitto di Giarre, chi ha ucciso Giorgio e Antonio? Le prime ipotesi e le indagini

All’inizio, le indagini si concentrarono sull’ipotesi di un doppio suicidio o di un omicidio-suicidio, anche perché nella mano di Giorgio fu trovata una busta con un biglietto: “Io e Toni abbiamo trovato la pace. Mamma, perdonaci”.

Tuttavia, la posizione dei corpi, la mancanza dell’arma sulla scena e il ritrovamento della pistola (una Bernardelli calibro 7.65) sepolta a distanza esclusero queste possibilità. Inoltre, non c’erano tracce di sangue sul terreno, né segni di lotta, e nemmeno testimoni che avessero sentito spari, nonostante le ricerche avessero già battuto la zona dove poi furono trovati i corpi.

La confessione di Francesco Messina

Il caso prese una svolta quando, pochi giorni dopo il ritrovamento dei corpi, si presentò in caserma Francesco Messina, detto “Ciccio”, nipote tredicenne di Antonio.

Accompagnato dai familiari, confessò di aver ucciso Giorgio e Antonio, sostenendo che erano stati proprio loro a costringerlo: “O ci spari tu o spariamo a te”, avrebbe detto il ragazzino, raccontando che i due gli avevano anche regalato un orologio come ricompensa per il gesto.

La versione di Francesco, però, presentava numerose incongruenze:

  • I dettagli tecnici dell’omicidio (uso di un’arma pesante come la Bernardelli, trasporto dei corpi, occultamento della pistola) apparivano troppo complessi per un ragazzino di dodici anni.
  • Le famiglie e le forze dell’ordine avevano già ispezionato più volte il terreno dove poi furono ritrovati i cadaveri, senza trovare nulla, lasciando supporre che i corpi fossero stati spostati successivamente.
  • Nessuno tra i vicini aveva sentito spari o rumori sospetti.

Due giorni dopo, Francesco ritrattò la confessione, sostenendo di essere stato indotto dai carabinieri ad assumersi la responsabilità del delitto, forse per proteggere il nonno, a cui era molto legato. Successivamente, in alcune interviste, il ragazzo tornò ad autoaccusarsi, ma la sua testimonianza rimase sempre contraddittoria e poco credibile.

Un colpevole mai trovato

Francesco Messina, all’epoca tredicenne, non poteva essere imputato per legge. Le indagini si chiusero rapidamente, complice anche l’omertà e la reticenza della comunità locale, che preferiva dimenticare la vicenda di due ragazzi omosessuali.

La verità giudiziaria si fermò quindi alla confessione – poi ritrattata – di un minorenne, senza mai chiarire chi fosse il vero responsabile.

Molti, sia all’epoca che negli anni successivi, hanno ipotizzato che la confessione di Francesco fosse solo una copertura, e che dietro l’omicidio ci fosse una regia più ampia, forse legata alle famiglie dei due ragazzi o a una parte della comunità incapace di accettare la loro relazione. Tuttavia, nessuna prova concreta emerse mai in tal senso.

Un caso simbolo

Il delitto di Giarre rimane ufficialmente irrisolto. Giorgio e Antonio furono vittime di un clima di pregiudizio e discriminazione: la loro morte scosse l’opinione pubblica e contribuì alla nascita del movimento per i diritti LGBTQ+ in Italia, portando, tra l’altro, alla fondazione dell’Arcigay.

Oggi, a distanza di oltre quarant’anni, la domanda “chi ha ucciso i due ragazzi di Giarre?” resta senza risposta, ma il loro ricordo continua a essere un simbolo della lotta contro l’omofobia e l’omertà.

AUTORE
foto autore
Redazione
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
LEGGI ANCHE