05 Jul, 2025 - 12:00

Lutto nelle istituzioni, chi era il Generale Mauro Del Vecchio: dal Kosovo al Senato con il PD

Lutto nelle istituzioni, chi era il Generale Mauro Del Vecchio: dal Kosovo al Senato con il PD

Cordoglio della politica e delle istituzioni per la morte avvenuta oggi a 79 anni del Generale Mauro Del Vecchio.

Ex senatore della Repubblica con il Partito Democratico, nel corso della sua lunga carriera militare, Del Vecchio ha ricoperto prestigiosi incarichi operativi nei principali teatri di guerra degli ultimi decenni, dal Kosovo all'Afghanistan. Nel 2008, dopo 43 anni al servizio del Paese, si candidò e venne eletto in Parlamento.

Lascia la moglie, Anna Repellini sposata in seconde nozze nel 2023.

Chi era il Generale Mauro del Vecchio: età, biografia e carriera 

Nato a Roma il 7 giugno del 1946, Mauro Del Vecchio è stato un generale dell'Esercito e un politico italiano.

Uscito dall'accademia militare di Modena è stato tenente e capitano dell'ottavo Reggimento Bersaglieri e da tenente colonnello, ha comandato il Primo Battaglione Bersaglieri “La Marmora”.

Nel 1999 viene promosso Generale di Brigata e gli viene affidata la delicata missione KFOR in Macedonia e Kosovo. Ha comandato la Brigata Multinazionale Ovest in Bosnia, il contingente italiano che ha preso parte alla missione Nato Kosovo Force, prima forza di terra a entrare dalla Macedonia in Kosovo nel 1999.  Dal 2004 al 2007 da Generale di Corpo d'Armata ha comandato il “Corpo d'Armata di Reazione Rapida” italiano della Nato ed è stato Comandante delle Forze Nato in Afghanistan.

Nel 2008 si è candidato al Parlamento con il Partito Democratico ed è stato eletto al Senato nella circoscrizione Lazio. È rimasto senatore fino al marzo 2013.

E' deceduto oggi, sabato 5 luglio 2025, all'età di 79 anni. Li aveva compiuti lo scorso 7 giugno.

Vita privata, moglie e figli del generale Del Vecchio

Il Generale Mauro Del Vecchio era sposato in seconde nozze con la giornalista di moda Anna Repellini. Erano convolati a nozze nel marzo del 2023. Ad officiare la cerimonia era stato l'ex sindaco di Milano, Gabriele Albertini.

Mauro Del Vecchio: causa morte e il cordoglio della politica

Al momento non sono state rese pubbliche le cause della morte. Unanime il cordoglio della politica e delle istituzioni per la morte del Generale Mauro Del Vecchio.

Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, lo ha ricordato così in un post su X:

virgolette
Con profondo dolore ho appreso della scomparsa del generale Mauro Del Vecchio, già senatore della Repubblica. Figura di altissimo valore umano, militare e istituzionale, ha dedicato l’intera esistenza al servizio della nazione e delle sue istituzioni. Ufficiale esemplare e parlamentare rispettato  ha rappresentato con onore l’Esercito Italiano, le Forze armate e l’intera Difesa nei teatri più complessi e delicati, distinguendosi sempre per equilibrio, competenza e spirito di servizio.”

Il presidente del Senato, Ignazio La Russa, si unisce alle condoglianze del Ministro:

virgolette
Esprimo sincero cordoglio per la scomparsa del generale Mauro Del Vecchio, già senatore del PD nella XVI legislatura. Da ufficiale dell’esercito italiano, Del Vecchio si era contraddistinto in numerose missioni internazionali e, in seguito dal 2005 al 2006, da generale di corpo d’armata era stato anche comandante delle forze Nato in Afghanistan nell’ambito dell’operazione Isaf. Alla famiglia, agli amici e a quanti lo hanno conosciuto e stimato, giungano le più sentite condoglianze, mie personali e del Senato della Repubblica”. 

Il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, ricorda il suo impegno e al sua passione al servizio del Paese. 

virgolette
Il generale Del Vecchio ha rappresentato con autorevolezza e rispetto il volto migliore della Difesa italiana, contribuendo in modo significativo al prestigio delle nostre Forze armate in ambito nazionale e internazionale. La sua memoria resterà viva nel cuore delle istituzioni e di tutti coloro che hanno avuto l’onore di servirgli accanto.

E' stato, infine, il ricordo del generale Luciano Portolano, capo di Stato Maggiore della Difesa.

LEGGI ANCHE