04 Jul, 2025 - 18:24

La Russia ha usato armi chimiche in Ucraina? Ecco cosa rivela il rapporto dell’intelligence olandese

La Russia ha usato armi chimiche in Ucraina? Ecco cosa rivela il rapporto dell’intelligence olandese

Negli ultimi mesi, le accuse contro la Russia in relazione all’uso di armi chimiche in Ucraina si sono moltiplicate. Un recente rapporto congiunto dei servizi segreti olandesi e tedeschi rilancia l’allarme: Mosca avrebbe intensificato l’impiego di queste armi. Le informazioni raccolte delineano uno scenario preoccupante.

L'allarme dei servizi segreti

“La Russia sta utilizzando sempre più un'ampia gamma di armi chimiche contro l'Ucraina”. Sono stati i servizi segreti olandesi, l'AIVD e l'MIVD, a mettere in guardia contro l'utilizzo sistematico e su larga scala di queste armi da parte della Russia nella guerra in Ucraina. Il rapporto è stato redatto insieme ai servizi segreti tedeschi, il BND.

L'Ucraina denuncia migliaia di casi di utilizzo di armi chimiche russe. Secondo quanto si legge nel sito del ministero della Difesa olandese, le forze armate russe avrebbero effettuato oltre 9mila attacchi in Ucraina dall'inizio del conflitto nel 2022, citando le informazioni rilasciate dal ministero della Difesa ucraino. Almeno tre decessi ucraini sarebbero stati attribuiti all'esposizione ad armi chimiche.

Il rapporto continua sostenendo che le armi chimiche sarebbero state utilizzate come tattica per costringere le truppe ucraine ad uscire allo scoperto.

virgolette
Indirettamente, l'uso russo di questi strumenti causa molte più vittime ucraine. Questo perché molti soldati ucraini sono costretti ad abbandonare i loro rifugi a causa dell'uso di armi chimiche. Vengono poi uccisi con munizioni convenzionali.

I servizi segreti olandesi riferiscono che l’esercito russo non avrebbe esitato a ricorrere anche all’uso di sostanze più aggressive.

virgolette
Era già noto che la Russia stava utilizzando gas lacrimogeni in Ucraina, ma MIVD, AIVD e BND possono ora confermare che la Russia sta impiegando anche la cloropicrina.

Le armi chimiche e biologiche sono state proibite dal Protocollo di Ginevra del 1925, dopo il loro massiccio utilizzo durante la Prima guerra mondiale. La cloropicrina è classificata come agente soffocante proibito dall'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPCW), l’ente internazionale incaricato di far rispettare la Convenzione sulle armi chimiche del 1993 e di garantirne l'applicazione e il controllo. La Russia fa parte dell’OPCW.

I Paesi Bassi chiedono nuove sanzioni

I media tedeschi riportano che il BND sottolinea:

virgolette
L'uso di gas lacrimogeni da parte della Russia in Ucraina era già noto e costituisce una violazione della Convenzione sulle armi chimiche... Inoltre, la Russia sta investendo massicciamente nel suo programma di armi chimiche, la ricerca nel campo delle armi chimiche è in fase di espansione e nuovi scienziati vengono reclutati a questo scopo.

Il ministro della Difesa olandese, Ruben Brekelmans, ha informato, il 4 luglio, la Camera bassa:

virgolette
Se la soglia per l'uso di questo tipo di armi viene abbassata, ciò non è pericoloso solo per l'Ucraina, ma anche per il resto dell'Europa e del mondo.

Brekelmans ha chiesto, inoltre, di emettere ulteriori sanzioni contro la Russia e ha sollecitato un sostegno militare continuo a Kiev.

Le accuse internazionali: dagli Stati Uniti al Regno Unito

Non è la prima volta che la Russia viene accusata di aver utilizzato armi chimiche.

Nel maggio 2024, gli Stati Uniti hanno accusato il paese di aver violato il divieto globale sulle armi chimiche. Gli Usa hanno accusato la Russia di aver utilizzato l'agente soffocante cloropicrina contro le truppe ucraine. Il Dipartimento di Stato americano ha affermato, in una nota:

virgolette
L'uso di tali sostanze chimiche non è un incidente isolato ed è probabilmente motivato dal desiderio delle forze russe di sloggiare le truppe ucraine dalle posizioni fortificate e ottenere guadagni tattici sul campo di battaglia.

Nell'ottobre 2024, invece, il Regno Unito ha emesso sanzioni contro i soldati russi sostenendo che hanno usato armi chimiche sul campo di battaglia in Ucraina.

Mentre crescono le preoccupazioni, un eventuale utilizzo di queste sostanze potrebbe costituire una grave violazione della Convenzione sulle armi chimiche. Il mondo aspetta risposte.

LEGGI ANCHE