04 Jul, 2025 - 15:57

Trump trionfa, approvata la “grande e bellissima legge”: cosa prevede e chi rischia di rimetterci

Trump trionfa, approvata la “grande e bellissima legge”: cosa prevede e chi rischia di rimetterci

La politica americana segna un nuovo capitolo con l'approvazione del cosiddetto "One Big Beautiful Bill", il mega disegno di legge voluto dal presidente Donald Trump. Dopo settimane di accese discussioni e tensioni, la Camera dei Rappresentanti ha dato il via libera a quella che Trump ha definito "la grande e bellissima legge". Un provvedimento che promette di lasciare un segno nella storia americana ma che solleva anche forti preoccupazioni per le ripercussioni su milioni di cittadini.

Approvata la “grande e bellissima legge” di Trump

Il mega disegno di legge sul bilancio “One Big Beautiful Bill”, voluto da Trump, è stato approvato con un voto finale della Camera dei Rappresentanti. La bozza è stata ampiamente discussa e ha alimentato controversie non solo tra repubblicani e democratici ma anche dentro lo stesso partito di Trump.

La bozza è avanzata lentamente, anche se i repubblicani hanno il controllo di entrambe le camere del Congresso. L'approvazione del "grande e bellissimo disegno di legge" è considerata uno dei maggiori successi della storia americana.

Secondo le stime del Congressional Budget Office, la legge di bilancio di Trump potrebbe aggiungere 3,3 trilioni di dollari al deficit federale nei prossimi dieci anni.

Il disegno di legge era stato contestato da Elon Musk. Il miliardario, con l'inizio del secondo mandato di Trump, aveva assunto l'incarico di tagliare le spese al governo federale. Dopo la fine del suo incarico come capo del DOGE, Musk ha sostenuto che la legge voluta da Trump rischiava di cancellare l'impegno del Dipartimento incaricato a snellire il governo federale.

La versione finale del disegno di legge è stata approvata con 218 voti a favore e 214 contrari.

Cosa prevede “One Big Beautiful Bill”

Tagli fiscali permanenti

L’impianto della legge di bilancio di Trump mira a rendere permanenti i tagli fiscali del 2017.

Il Tax Cuts and Jobs Act aveva ridotto le tasse per le imprese e per i privati. I maggiori beneficiari di questa norma, però, sono stati gli americani più facoltosi.

Restrizioni al Medicaid

I tagli fiscali e l'eventuale aumento del deficit federale rischiano di lasciare milioni di persone senza copertura sanitaria. Nella bozza di legge, infatti, i repubblicani hanno previsto ulteriori restrizioni a Medicaid con l'obiettivo di finanziare i tagli fiscali. Si tratta di un intervento molto rilevante dato che Medicaid è il programma sanitario americano di cui milioni di persone a basso reddito e con disabilità beneficiano.

Tra le principali modifiche c’è un inasprimento dei criteri di ammissibilità, imponendo agli adulti abili al lavoro con figli di almeno 15 anni l’obbligo di lavorare o svolgere attività di volontariato per almeno 80 ore al mese per continuare a beneficiare dell’assistenza sanitaria.

È previsto inoltre l’introduzione di un requisito lavorativo per gli adulti senza figli e senza disabilità, oltre al passaggio della reiscrizione da annuale a semestrale, con controlli più frequenti sul reddito e sulla residenza.

Secondo le previsioni dell'Ufficio di bilancio del Congresso, circa 12 milioni di americani rischiano di perdere la propria copertura sanitaria.

Previdenza sociale

Trump non è riuscito a mantenere la promessa di eliminare le tasse sul reddito della previdenza sociale. Tuttavia, è prevista un’estensione delle agevolazioni fiscali su questo tipo di reddito.

Sussidi alimentari SNAP

Sono state introdotte inoltre riforme al programma di sussidi alimentari SNAP per le persone al di sotto della soglia di povertà. Il disegno di legge richiede ai singoli stati di contribuire maggiormente al programma, che attualmente è finanziato interamente dal governo federale.

Tagli alla politica ambientale

Una delle revisioni che apporta questa nuova legge sarà quella di una rottura con la precedente amministrazione di Joe Biden. È prevista infatti una drastica riduzione delle agevolazioni fiscali per i progetti di energia pulita da fonti rinnovabili. Queste misure, insieme alla riduzione dei costi sanitari, erano state uno dei pilastri della politica di Biden.

Sicurezza nazionale e immigrazione

La legge voluta da Trump stanzia circa 350 miliardi di dollari per il programma di sicurezza nazionale e di frontiera.

L'immigrazione è stata uno dei temi principali della campagna elettorale di Trump. Nel tentativo di mantenere la promessa, l’amministrazione americana ha già avviato una vasta operazione di deportazione di massa. Il finanziamento andrebbe quindi, tra gli altri progetti, al muro al confine meridionale e ai centri di detenzione per i migranti.

Le reazioni

I gruppi imprenditoriali hanno applaudito l'approvazione del disegno di legge. Sono particolarmente soddisfatti i produttori e gli americani ad alto reddito, inclusi coloro che vivono negli stati con un'elevata tassazione.

Nella fascia più bassa dei redditi, però, gli americani potrebbero trovarsi in una situazione peggiore a causa dei tagli ai programmi considerati fondamentali. Milioni rischiano di perdere i sussidi per via delle nuove restrizioni e dei requisiti aggiuntivi. Si attende anche un passo indietro per la politica dell'energia pulita.

Il "One Big Beautiful Bill" rappresenta una vittoria politica per Donald Trump e per i gruppi imprenditoriali che ne hanno sostenuto l'approvazione ma apre anche scenari di forte disuguaglianza sociale. Mentre le fasce più ricche e le imprese beneficeranno dei nuovi tagli fiscali, milioni di americani rischiano di perdere l’accesso ai servizi essenziali come la sanità e i sussidi alimentari. I prossimi mesi saranno decisivi per capire quanto questa legge influenzerà la vita quotidiana delle persone e quale impatto avrà sulla politica americana.

LEGGI ANCHE