Dopo cinque anni lontano dal grande schermo, Checco Zalone è pronto a far ridere di nuovo l’Italia con il suo attesissimo nuovo film: “Buen Camino”.
La pellicola sarà nelle sale a Natale 2025 e si preannuncia già come uno degli eventi cinematografici più attesi delle feste. Diretto da Gennaro Nunziante, storico collaboratore di Zalone, il film sarà ambientato tra Italia e Spagna, con un titolo che strizza l’occhio al celebre Cammino di Santiago.
Ma che tipo di storia racconterà “Buen Camino”? Chi saranno gli attori coinvolti nel progetto? E cosa dobbiamo aspettarci da questo nuovo viaggio cinematografico targato Zalone-Nunziante?
Scopriamolo insieme.
L’uscita di “Buen Camino” è fissata per il 25 dicembre 2025, proprio durante le festività natalizie, periodo da sempre favorevole per le commedie italiane al cinema. L’annuncio ufficiale è arrivato direttamente da Checco Zalone, durante le Giornate di Cinema di Riccione, dove ha scherzato: «Entrerete per vedere Avatar 3 e uscirete in tempo per vedere il mio film».
Le riprese di Buen Camino, il nuovo film di Gennaro Nunziante con Checco Zalone, non sono nemmeno iniziate, ma su Sette del Corriere della Sera c'è già la prima pubblicità. pic.twitter.com/Ndtj7Denhg
— Gianmaria Tammaro (@jan_novantuno) June 27, 2025
Le riprese inizieranno a luglio 2025 e si divideranno tra location italiane – con una scena prevista in Sardegna – e spagnole. Il titolo, “Buen Camino”, fa esplicito riferimento al saluto tradizionale tra i pellegrini del Cammino di Santiago, un chiaro indizio sul contesto narrativo e sul tono del film, che promette una lettura ironica e divertente di un’esperienza spirituale e collettiva molto conosciuta in Europa.
Dietro alla macchina da presa ritroviamo Gennaro Nunziante, regista dei film che hanno reso Checco Zalone uno dei nomi più forti del box office italiano. La produzione è firmata da Indiana Production con Medusa Film, MZL e Netflix.
Come da tradizione, i dettagli sulla trama di “Buen Camino” sono avvolti nel mistero. Ma gli indizi già disponibili parlano chiaro: il film potrebbe essere una parodia del Cammino di Santiago, reinterpretata in pieno stile Zalone, con personaggi sopra le righe, situazioni surreali e satira sociale.
Zalone ha sempre saputo trasformare esperienze comuni in racconti universali, e il titolo suggerisce un viaggio non solo fisico, ma anche esistenziale. Chi è il protagonista di questo “buon cammino”? Cosa cerca davvero lungo il percorso? E soprattutto: che tipo di umanità incontrerà?
Dopo il successo di “Tolo Tolo” nel 2020, Checco sembra intenzionato a tornare a una formula collaudata, puntando sulla collaborazione con Nunziante e su una narrazione che mette al centro un uomo medio catapultato in un contesto fuori dalla sua comfort zone. Il tutto condito con il sarcasmo e la leggerezza tipici del comico pugliese.
Sebbene il cast completo non sia ancora stato svelato, alcuni nomi sono già stati confermati. Tra questi spiccano Letizia Arnò e Beatriz Arjona, attrice spagnola nota per la serie “Dieci capodanni”. Il coinvolgimento della Arjona conferma ulteriormente il legame del film con la cultura iberica.
In Sardegna è stato inoltre lanciato un casting locale per comparse filippine e giovani ragazzi e ragazze, con l’obiettivo di girare una scena ambientata durante una festa in villa. Questo suggerisce che, oltre ai paesaggi e ai percorsi spirituali, ci sarà anche spazio per atmosfere festose, un contrasto tipico dei film di Zalone.
Non mancano, infine, le aspettative sul ritorno della coppia vincente Checco Zalone – Gennaro Nunziante, che già in passato ha firmato successi record come "Cado dalle nubi", "Che bella giornata", "Sole a catinelle" e "Quo vado?". Una garanzia per chi ama il cinema comico intelligente, pungente e, soprattutto, capace di raccontare l’Italia con ironia e affetto.